WARHOL. POP SOCIETY: LA GRANDE MOSTRA A PALAZZO DUCALE

A trent’anni esatti dalla scomparsa del grande artista americano, Palazzo Ducale dedica una grande retrospettiva ad Andy Warhol (Pittsurgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987).
Curata da Luca Beatrice e prodotta e organizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova e da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 Ore, la mostra (aperta fino al 26 febbraio) presenta circa 170 opere tra tele, prints, disegni, polaroid, sculture, oggetti, provenienti da collezioni private, musei e fondazioni pubbliche e private italiane e straniere.
Il percorso tematico si sviluppa intorno a sei linee conduttrici: il disegno, le icone, le polaroid, i ritratti, Andy Warhol e l’Italia, e infine il cinema e copre l’intero arco dell’attività dell’artista più famoso e popolare del secolo scorso. Con lui si apre l’epoca dell’arte contemporanea, così come ancora la intendiamo oggi. Se nel calendario della musica pop c’è un ante e un post Beatles, l’unico fenomeno culturale e mediatico degli anni Sessanta in grado di rivaleggiare con Warhol, allo stesso modo in quello dell’arte dobbiamo parlare di un “Before Andy” e di un “After Andy”. Soprattutto, Andy Warhol è stato capace di intuire e anticipare i profondi cambiamenti che la società contemporanea avrebbe attraversato a partire dall’era pop, da quando cioè l’opera d’arte comincia a relazionarsi quotidianamente con la società dei massmedia, delle merci e del consumo. Nella Factory, a New York, non solo si producevano dipinti e serigrafie: si faceva cinema, musica rock, editoria, si attraversavano nuovi linguaggi sperimentali in una costante ricerca d’avanguardia. Anche nei confronti della televisione, il nuovo
medium per eccellenza, Warhol manifesta una curiosità straordinaria e, probabilmente, se fosse vissuto nei nostri tempi, non avrebbe esitato a usare i social network e la comunicazione in rete.
In mostra alcuni straordinari disegni preparatori che anticipano dipinti famosi come il Dollaro o il Mao; le celeberrime icone di Marilyn, qui presente sia nella serigrafia del 1967 sia nella tela Four Marilyn, della Campbell Soup e delle Brillo Boxes; i ritratti di volti noti come Man Ray, Liza Minnelli, Mick Jagger, Miguel Bosè e di alcuni importanti personaggi italiani: Gianni Agnelli, Giorgio Armani e Sandro Chia. Un’intera sezione è poi dedicata alle polaroid, tanto importante e utilizzata da Andy Warhol per immortalare celebrities, amici, star e starlett e di cui si presentano oltre 90 pezzi.
Completa la mostra un video in cui il curatore Luca Beatrice racconta al pubblico la vita e le opere di Andy Warhol.
(C.S.)
Orari
lunedì 14.30 – 19
martedì, mercoledì, giovedì, sabato, domenica 9–19
venerdì 9–22
La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)
Aperture straordinarie
lunedì 31 ottobre 9-19
martedì 1 novembre 9-19
mercoledì 2 novembre 9-19
giovedì 8 dicembre 9-19
sabato 24 dicembre 9-16
domenica 25 dicembre chiuso
lunedì 26 dicembre 9-19
domenica 1 gennaio 9-19
lunedì 2 gennaio 9-19
venerdì 6 gennaio 9-22
Biglietti
INGRESSO SINGOLO INTERO
Audioguida gratuita
13,00 €
INGRESSO SINGOLO RIDOTTO
Audioguida gratuita
11,00 €
Visitatori dai 14 ai 26 anni con documento e/o tesserino universitario, portatori di handicap, insegnanti, soci Touring Club con tessera, abbonati Teatro Carlo Felice e Teatro Stabile di Genova, Amici dei Musei e di Palazzo Ducale, possessori Tosse Card, possessori biglietto d’ingresso alla mostra Helmut Newton a Palazzo Ducale, possessori biglietto d’ingresso al Festival della , possessori Card Musei Genova, dipendenti IREN con accompagnatore, possessori cartoline sconto albergatori genovesi, abbonati annuali AMT, soci Fondazione Ansaldo, Associati Arci se muniti di coupon, Partecipanti Grandi Convegni muniti di badge nominativo
INGRESSO SINGOLO RIDOTTO SPECIALE
Audioguida gratuita
6,00 €
Dipendenti Gruppo 24 ORE (eventuale accompagnatore al seguito € 11,00), volontari Servizio Civile muniti di tesserino, giornalisti con tesserino ODG non accreditati
INGRESSO SPECIALE GIOVANI / VENERDÌ POMERIGGIO
Audioguida gratuita
5, 00 €
Giovani (studenti e non) fino a 27 anni; valido solo il venerdì pomeriggio dalle 14.30
INGRESSO SINGOLO RIDOTTO BAMBINI
Audioguida gratuita
4,00 €
Bambini dai 6 ai 13 anni
OMAGGIO
Audioguida gratuita
Minori fino ai 6 anni non compiuti, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti con tesserino ODG per servizio (previo accredito – non si procede con l’accreditare la stampa sabato, domenica e nei giorni festivi), tesserati ICOM, guide turistiche munite di tesserino di abilitazione, possessori Coupon omaggio
SPECIALE FAMIGLIA
Audioguida gratuita
€ 11,00 adulto (1 o 2 adulti)
€ 4,00 per bambino dai 6 ai 13 anni
SPECIALE SECONDO LUNEDÌ DEL MESE
Audioguida gratuita
€ 5,00 per tutti (prenotazione non consentita)
Lunedì 14 novembre, lunedì 13 dicembre, lunedì 9 gennaio, lunedì 13 febbraio
SPECIALE TESSERATI CUS
Audioguida gratuita
€ 5,00 tutti i pomeriggi feriali (a partire dalle 14:30), eccetto Festività (prenotazione non consentita)
SPECIALE 2X1 FRECCE TRENITALIA
Esibendo la Cartafreccia e il biglietto, in formato digitale o cartaceo, con cui si è raggiunta Genova (in una data antecedente al massimo tre giorni da quella della visita) e pagando un ingresso intero, si avrà diritto ad un omaggio per un accompagnatore, valido per l’ingresso immediato in mostra.
BIGLIETTO OPEN
Audioguida gratuita
€ 16,50 (prevendita obbligatoria inclusa)
Biglietto a data aperta, valido dal giorno successivo all’acquisto, consente l’accesso diretto alla cassa prenotati. Disponibilità limitate.
GRUPPI
€ 11,00 Gruppi da 15 a 25 persone
Gratuità 1 accompagnatore per ogni gruppo
SCUOLE
€ 4,00 Gruppi di studenti di ogni ordine e grado
Gratuità 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico
PREVENDITA
€ 1,50 visitatori individuali e gruppi
€ 1,00 scuole
Per garantire una regolare programmazione delle visite, la prenotazione con prepagamento è obbligatoria nel caso di scolaresche e gruppi, sia quando è richiesto l’ausilio di una guida sia nei casi in cui tale servizio non sia richiesto.
Informazioni e prenotazioni
010/9868057
www.warholgenova.it/
www.ticket24ore.it/warholgenova

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
“Storie Sconfinate” torna al Galata: il 9 aprile le migrazioni viste attraverso gli occhi degli studenti
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospiterà mercoledì 9 aprile...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà una...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi