- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Voci alla ribalta” presenta Lello Voce, pioniere dello spoken word, alla Biblioteca Universitaria

GENOVA – “Voci alla ribalta” presenta Lello Voce, uno dei pionieri dello spoken word (la poesia espressa oralmente, a volte improvvisata e spesso mescolata a esibizioni multimediali che includono la musica e la danza), colui che ha introdotto in Italia il poetry slam (una competizione in cui i poeti si sfidano in una gara di versi, valutati da una giuria di cinque elementi). L’appuntamento con la performance di Lello Voce e del musicista Luigi Cinque, è sabato 25 novembre alle ore 17 alla Biblioteca Universitaria di Genova. Prosegue così la seconda edizione di “Voci alla ribalta”, rassegna organizzata dall’Associazione Genova Voci e dalla XXIV edizione del Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra” in collaborazione con la Biblioteca Universitaria di Genova. L’ingresso è libero.
Lello Voce nel 2002 a Torino è stato l’organizzatore del primo Slam mondiale in cinque lingue diverse. Si può considerare fra i poeti performer del Novecento più sensibili alla pluralità del linguaggio. Tendenza che promette in questo caso di essere esaltata dalla collaborazione con Luigi Cinque, musicista eclettico, definito “interprete del multiculturalismo e della frontiera dei linguaggi”, strumentista, compositore, ma anche scrittore e videomaker, fondatore nel 1997 del Festival Romapoesia. I testi su cui i due artisti si misurano sono tratti da “Razos”, testo di Voce pubblicato da La Nave di Teseo nel 2022. Le “Razos” nascono dalla riflessione sulla parola e sulla stratificazione del testo poetico. Rifacendosi alla tradizione delle razòs medievali – brevi componimenti in prosa di epoca trobadorica che illustravano le ragioni, lo scopo e le istruzioni di esecuzione della poesia che faceva loro seguito – Voce costruisce un libro silenzioso: un libro di poesia senza poesie. Proprio quando sembra scomparire, senza lasciare più traccia, essa però riaffiora.
Raccogliendo echi delle avanguardie del Novecento, attingendo a temi medievali, come la matematica e la geometria, o contemporanei, come l’informatica e la fisica, le “Razos” fioriscono all’incrocio tra la tradizione dei trovatori e la visionarietà di Fluxus, in quello spazio che separa la poesia dalla vita, e che, paradossalmente, ne garantisce la persistenza e la forza. Un congegno a orologeria, un conto alla rovescia allo scadere del quale si ha fame di nuova poesia da ascoltare e da comporre da sé, anche se è la prima volta, senza avere paura.
La rassegna “Voci alla ribalta” si conclude martedì 28 novembre “Voci alla ribalta”, quando si intreccia con la ventiquattresima edizione del Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra” e alle 17 alla Biblioteca Universitaria ospita “Doppiaggio&Doppiaggi”, incontro con l’attore e doppiatore Mario Cordova. Il Festival “Voci nell’Ombra” si tiene dal 27 novembre al 3 dicembre 2023 tra Genova e Savona e si conclude con la premiazione delle eccellenze del doppiaggio italiano.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi