“Visse d’arte, visse d’amore – Echi pucciniani”: sabato 7 dicembre l’omaggio del Teatro Sociale al grande compositore

Di il 6 Dicembre 2024

GENOVA – Sabato 7 dicembre alle ore 21 Teatro Sociale di Camogli celebra il centesimo anniversario della scomparsa diGiacomo Puccini con lo spettacolo “Visse d’arte, visse d’amore – Echi pucciniani”. L’evento celebra non solo un compositore, ma un uomo il cui genio ha scolpito le melodie della nostra memoria collettiva. Un nome che evoca la grandezza dell’opera, la profondità emotiva e una straordinaria capacità di dar vita a mondi lontani. 

Ma qui, non saremo solo spettatori delle sue opere, bensì ascoltatori di un dialogo che va oltre la nota scritta. In questo viaggio, sarà il cuore pulsante delle sue donne a prendere la parola. Non le eroine che vivono nelle pagine delle partiture, ma le voci che hanno intrecciato le loro storie con le sue, le quali parlano direttamente a lui e a noi.

Manon Lescaut, Tosca, Cio-Cio-San, Minnie, Liù, Turandot: queste donne, dipinte con la grazia e il tormento che solo Puccini poteva cogliere, si alzeranno dalle ombre delle sue composizioni per raccontare il loro punto di vista. Non saranno solo le loro storie a venire alla luce, ma anche il riflesso di un uomo che le ha plasmate con la sua arte e, inevitabilmente, con le sue imperfezioni. Il dialogo intimo tra il compositore e le sue creazioni, tra la vita e l’arte, tra la bellezza e la fragilità. E attraverso loro, esploreremo non solo l’arte ma anche l’animo di colui che l’ha creata.

Uno spettacolo lirico che intende esplorare la grandezza e l’intimità del Maestro attraverso le sue opere più celebri, che prendono vita dalla voce del Soprano Irene Cerboncini, dal Coro Lirico Quadrivium, dal piano di Massimo De Stefano e dalla voce recitante di Anna Marra. Il tutto diretto dal Maestro G. Battista Bergamo, per offrire al pubblico un’esperienza unica e totale, in cui la musica si intreccia alle parole, per disegnare un ritratto intimo e profondo di Puccini, artista e uomo.

Prezzi: da 15 € a 27 €. Sono previste riduzioni per Under26/Over65, Soci Amici del Teatro Sociale, Coop, GPM, C.R.A.L. Fincantieri e per chi raggiunge il teatro in treno.

Biglietterie

C.S.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento