- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Viadelcampo29rosso, pomeriggio “in campo” con gli amici di Faber

GENOVA – Sabato 14 aprile viadelcampo29rosso ricorda Fabrizio De André con una serie di iniziative, al via alle 16.30.
Si inizia in viadelcampo29rosso con la presentazione di “Fratello senza peccato”, il racconto della storia vera della lunga amicizia fra Filippo Mariotti, fattore de l’Agnata e il suo Fabrizio De André.
Presente l’autrice Brunella Lottero, che ricorda: “Un libro dev’essere come un’arma che possa rompere i mari ghiacciati dentro di noi, diceva Kafka e questo libro- intervista vuole sciogliere come neve al sole tutti gli stereotipi che si sono creati intorno alla figura del grande Fabrizio, amico fragile di Filippo che, dal sequestro in poi, diventa il suo angelo custode. E’ un libro che in realtà ha scritto Filippo per l’amico suo più caro, Fabrizio. La narrazione è divisa per argomenti, è schietta, semplice come un racconto che esce da un guscio d’uovo e poi, da pulcino, corre intorno all’aia. L’aia in questo caso è l’Agnata, terra amatissima da Fabrizio e da Filippo. I due si chiamano teneramente: Fabri e Fili e trascorrono insieme lunghi inverni solitari. Il primo passa le notti a leggere, il secondo passa i i giorni a lavorare. La sera si ritrovano, a sognare insieme desideri di altezza e di cielo. In questo libro c’è la vita narrata degli ultimi trent’anni di Fabrizio De André, passata in campagna, a fare progetti, a tentare esperimenti in cucina, a guardare insieme le nuvole. C’è chi dice che l’amicizia non la si cerca, non la si desidera ma la si esercita. Fili esercita la sua amicizia per il suo Fabri anche ora, anche adesso. Come una promessa mantenuta: ogni giorno dei suoi 81 anni va all’Agnata, che conosce come le sue tasche e cura le piante, ripara gli impianti. Osserva ascolta e ricorda il suo Fabri, in ogni pianta, nella fontana che Fili ha costruito per lui, nel laghetto che Fabri ha voluto tenacemente per dieci anni, nel pergolato che hanno progettato insieme. Fabri lo va a trovare nei sogni, puntuale. Ogni settimana lo va a trovare e Fili commenta: che strano, sogno Fabri regolarmente e non ho mai sognato mio padre”.
A seguire presentazione de “Parto” di Oliviero Malaspina &C, incontro con l’ultimo collaboratore di De André che presenta i suoi racconti finiti e l’anteprima del suo nuovo lavoro a sei mani con Fabrizio Càlzia, sceneggiatore-editore della graphic novel “Uomo Faber, e l’artista contemporanea Antonella Spalluto.
Parto è un azzardo narrativo-artistico, quasi una sorta di proiezione di stati d’animo e di anime più o meno salvabili, un “racconto” fortemente simbolico, onirico, surreale, anarchico, la cui trama è una sottotraccia, un orientamento che, al pari di uno spartito, “disegna” la musica. Anche perché, come in un’opera musicale, gli “strumenti” interagiscono e si fondono fra loro, provocando suggestioni che nascono dalla collisione e dalla collusione (nel senso di giocare insieme appunto) di testi e immagini.
La ricetta è arcana, ogni lettore può tentare a indovinare: ci sono filosofia buddhista e fisica quantistica, sentori di de André, profumi di Salvador Dalì, vagiti di Bréton e rigurgiti di Brassens, schizzi di Basquiat e conati di Bukowski ma detto così vuol dir poco. È l’insieme che rende idea e opera, sempre che di insieme si voglia parlare.
Parto è un work in progress, vedrà la luce verso fine anno, con una versione e-book accompagnata dalla colonna sonora di Malaspina. Le prime tavole saranno esposte in anteprima da sabato 14 aprile in viadelcampo29rosso, quando Fabrizio Càlzia introdurrà al contempo il libro di racconti di Oliviero Malaspina uscito per Galata Edizioni: “La prossima volta saremo felici”.
Non mancheranno le note di Faber e di Oliviero Malaspina a suggellare l’evento.
L’ingresso è libero.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi