Valerio Binasco firma la regia di Le Sedie di Ionesco con Michele Di Mauro e Federica Fracassi, dal 9 marzo al Teatro Eleonora Duse

GENOVA – Sul palcoscenico del Teatro Eleonora Duse da mercoledì 9 a domenica 13 marzo Le sedie di Eugène Ionesco nella versione firmata da Valerio Binasco. In scena due attori in stato di grazia come Michele Di Mauro e Federica Fracassi che per questa interpretazione ha vinto il Premio Le Maschere del Teatro 2021 come miglior attrice protagonista.
Su un’isola sperduta, in un vecchio faro, una coppia di anziani sistema le sedie mentre attende gli ospiti per la conferenza nella quale verrà comunicato un messaggiofondamentale per l’umanità.
L’attesa del pubblico diviene l’occasione per raccontare le loro paure, i rimorsi, i desideri, i rimpianti, i sentimenti di tutta una vita.
Il tempo passa ma le sedie restano fatalmente vuote. Forse gli inviti non sono arrivati? Forse sulla terraferma non c’è più nessuno? Forse il mondo non esiste davvero?
La pièce, scritta dal drammaturgo franco-rumeno 70 anni fa, è divenuta uno dei manifesti del cosiddetto teatro dell’assurdo per la capacità di esprimere l’insensatezza della vita quotidiana ricorrendo a toni comici, grotteschi e talvolta crudeli.
Valerio Binasco immagina questi enigmatici personaggi come due attori smodatamente truccati, due stanchissimi clown smarriti in uno scenario apocalittico creato da Nicolas Bovey (premio Ubu 2021 come miglior scenografia), dominato da un gigantesco totem di sedie accatastate.
Sulla sua messa in scena il regista dice: «C’è molta verità e molta allegria genuina, che traspaiono in questo atto unico. Come scriveva Camus, “L’assurdo ha senso solo nella misura in cui gli venga negato il consenso”. Per me l’assurdo di Ionesco apre inattesi varchi di poesia, e vibra di una qualche nostalgia per l’umanità. Io vorrei fare di questo testo una storia di tenerezza umana e amore. C’è qualcosa di più assurdo che si possa chiedere a un testo di Ionesco? Credo di no».
Lo spettacolo diventa così una commedia i cui tratti assurdi si dissolvono in un vuoto carico di parole che via via perdono senso. È un grande vuoto quello che risuona intorno ai due anziani, circondati da una ressa di figure inesistenti, sedie che si accatastano, rumori di sottofondo, senza che nulla avvenga realmente, perché in questa farsa tragica, il nodo centrale è esorcizzare la paura, la disperazione.
Le sedie va in scena al Teatro Eleonora Duse da mercoledì 9 a domenica 13 marzo.
Mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16.
Info e bigliettisu teatronazionalegenova.it
Per entrare in teatro è necessario essere muniti di Super Green Pass e indossare la mascherina FFP2.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi