L’Università di Genova si aggiudica cinque borse Skłodowska-Curie per giovani ricercatori

GENOVA- La Commissione Europea ha selezionato 5 Borse Skłodowska-Curie (MSCA) presentate dall’Università di Genova. L’importo complessivo è di oltre 1 milione di euro di finanziamento, nell’ambito del bando 2020. Si tratta delle più prestigiose borse di ricerca europee destinate a giovani ricercatori promettenti, che nel loro percorso abbiano dimostrato indipendenza nella ricerca e capacità di costruire un curriculum eccellente.
Le Borse MSCA permetteranno ai 5 ricercatori di portare avanti il loro progetto di ricerca individuale per i prossimi 2 o 3 anni, rafforzando le loro competenze attraverso formazione avanzata, mobilità internazionale e intersettoriale.
Università di Genova: una strategia vincente.
L’ottimo risultato è frutto di una strategia dell’Ateneo genovese che mira ad aumentare l’attrattività nei confronti di ricercatori di talento provenienti da tutto il mondo. Inoltre, l’Università di Genova, in collaborazione con APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea – ha costruito un percorso di formazione e assistenza dedicato ai ricercatori che volessero presentare un progetto Marie Curie. In aggiunta a questo, l’ateneo genovese va così a rafforzare la sua internazionalizzazione.
I 5 vincitori.
Considerando i 16 partecipanti, 5 hanno conseguito la borsa e un sesto è in lista di riserva, con un tasso di successo del 30% a fronte del 14% a livello europeo.
L’impatto emotivo dell’architettura sulla psiche umana, la conservazione delle coste, il recettore B nella cura della leucemia cronica, la modellazione dei flussi industriali e il concetto di modernità, questi gli argomenti dei gruppi di ricerca.
La genovese Elisabetta Canepa partirà alla volta della Kansas State University, dove resterà per 2 anni. Farà poi ritorno al Dipartimento di Architettura e Design, dove lavorerà 1 anno nel gruppo di ricerca di Valter Scelsi. Oltre oceano approfondirà l’impatto emotivo e cognitivo dell’architettura sulla psiche umana.
Rachel J. Clausing, ricercatrice americana, volerà presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita, per sviluppare il suo progetto di ecosystem function per la conservazione delle coste. Attraverso lo studio dell’alga Cystoseira nel bacino del Mediterraneo, sarà inserita nel gruppo di ricercatori di Mariachiara Chiantore.
L’immunologo italiano Andrea Mazzarello, dopo un periodo di ricerca a New York presso il Feinstein Institute for Medical Research, rientrerà al Dipartimento di Medicina Sperimentale per studiare, sotto la supervisione di Franco Fais, il coinvolgimento del recettore B nella cura della leucemia linfocitica cronica.
Pawel Przytarski, ricercatore polacco, vivrà 3 anni dividendosi tra Melbourne, Cambridge e Genova. Sotto la supervisione di Davide Lengani, presso il Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti studierà un nuovo paradigma nel campo della modellazione dei flussi industriali.
Infine, lo spagnolo Carlos Tejerizo García con il suo progetto condotto presso il Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale, sotto la guida di Anna M. Stagno, metterà in discussione il concetto di “modernità”, come un passaggio unidirezionale delle società da “tradizionali” a “moderne”.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi