- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
Università di Genova: in streaming l’iniziativa “Dove si posa il vento”, narrazioni per il 25 aprile

GENOVA – Per celebrare la Festa della Liberazione, l’Università di Genova lancia “Dove si posa il vento”. L’obiettivo è ricordare il 25 aprile attraverso una scelta di testimonianze simboliche, narrazioni attoriali, immagini e parole in musica.
Tra i protagonisti, il giornalista e scrittore Massimo Minella, l’attore genovese Marco Rinaldi, il disegnatore e giornalista Stefano Rolli e il musicista e scrittore Massimo Zamboni. Il programma sarà visibile a partire da domenica 25 aprile, alle ore 10:00, sul canale YouTube dell’Università di Genova.
“Dove si posa il vento”: gli incontri
Si parte con Massimo Minella con una conversazione per non dimenticare, parole per continuare a riflettere. Il senso dell’iniziativa lanciata dall’Ateneo genovese nel giorno della Liberazione è un invito a custodire e a valorizzare il passato, continuando a tener viva la memoria di quanto accaduto.
Nei sotterranei dell’Albergo dei Poveri, Massimo Minella dialoga con il prorettore Fabrizio Benente sul valore del 25 aprile. Ricordi privati si incrociano così con racconti che appartengono ormai alla memoria collettiva, come la storia di Campo 52 di Pian di Coreglia, in Valfontanabuona, liberato dai partigiani nell’estate del 1944. Alle parole si unisce la musica, con la fisarmonica di Franco Piccolo.
Si prosegue poi con l’attore Marco Rinaldi, che interpreta alcuni brani di “Cenere. Racconti partigiani in attesa di un aprile” (Erga 2011). Marco Rinaldi, che insieme ad Andrea Possa compone i “Soggetti Smarriti”, si presenta in una veste diversa, quella di autore e narratore, riproponendo i passaggi salienti di uno spettacolo che ha ottenuto importanti riconoscimenti. Rinaldi accompagnerà il pubblico in un viaggio nel mondo e nella vita della lotta partigiana in Liguria.
È la volta di Stefano Rolli, le cui vignette escono ogni giorno sulla prima pagina del quotidiano ligure. Rolli ha scelto di dialogare con Fabrizio Benente, durante la realizzazione di una delle vignette pensate per la Festa della Liberazione, proponendo una riflessione sulla trasmissione della memoria, dei simboli, dei significati e della difesa e ricerca del bene comune.
Le narrazioni si concludono con Massimo Zamboni, in una ripresa ideale dei contenuti dei suoi ultimi libri e di alcuni suoi album. Zamboni esegue alcuni brani musicali e li commenta, accompagnandoci a riflettere sui valori e sul significato dei simboli e delle parole.
Info
Gli incontri saranno visibili al link https://www.youtube.com/channel/UCUzI7864bUoJgke195EznOg.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
«NON C’È NIENT’ALTRO CHE VOGLIO FARE NELLA MIA VITA»: IL BIGLIETTO DA VISITA DI KRIFAL ASPETTANDO “NUOVA SCENA”
Leonardo Termini è uno dei due artisti emergenti genovesi selezionati...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“L’uomo di Argilla” sbarca a Sestri Levante: il 2 aprile incontro e proiezione del film all’Ariston
SESTRI LEVANTE (GE) – Presentato alla 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica...
- Pubblicato a Marzo 28, 2025
- 0
-
“Forme liquide in divenire”: concerto di musica elettronica e acquerelli tra i vicoli
GENOVA – Al Lifeforms Art Studio arriva la seconda edizione di “Forme...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“Ridere a Cornigliano”: la compagnia amatoriale “Dileggianti allo Sbaraglio” insegna a vivere con leggerezza
GENOVA – Ridere di sé stessi, delle proprie abitudini e...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Aldo e Armanda De Scalzi in concerto in prima assoluta al Teatro Govi sabato 28 marzo
GENOVA – “Scalzi” è il racconto musicale dell’amore per Genova...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“La Tosse in Famiglia”: nel weekend doppio appuntamento con le fiabe teatrali di Monica Morini
GENOVA – Per il weekend de “La Tosse in Famiglia”...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Il fine settimana dei Musei di Genova: gli appuntamenti al MUCE, Palazzo Bianco e Castello D’Albertis
GENOVA – Questo fine settimana i Musei di Genova ospiteranno...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi