- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
Università della Terza Età, inaugurato l’anno accademico 2020/2021 con un evento online

GENOVA – Un evento live su Youtube, rilanciato dai social dell’Ateneo e di Goodmorning Genova inaugurerà lunedì 18 gennaio a partire dalle ore 16 l’Anno Accademico 2020/2021 di UniTE, l’Università della Terza Età dell’ateneo genovese, l’offerta formativa aperta ai cittadini over 45 quest’anno in modalità a distanza.
Reduce dal successo ottenuto dalla serie di video dedicati alle chiese dei Rolli realizzate dal Comune di Genova in collaborazione con UniGe, l’esperto di storia dell’arte moderna Giacomo Montanari si concentrerà sulla stratificazione della città di Genova nello spazio e nel tempo nel quartiere dove sorge il nucleo storico delle sedi dell’Università conversando con il diverso punto di vista dell’archeologo prof. Fabrizio Benente, nuovo prorettore alla terza missione di Ateno. L’incontro dal titolo “Da periferia a centro: il Borgo di Prè dall’Età Romana ai palazzi dei Magnifici” sarà arricchito in diretta da materiali multimediali e immagini.
Accoglierà i partecipanti il saluto del presidente di UniTe prof. Francesco Surdich.
Iscrizioni aperte tutto l’anno e maggior fruibilità grazie al digitale
Come tutta la didattica UniGe, anche le lezioni proposte nei corsi offerti alla città quest’anno si sono dovuti trasferire online a causa dell’emergenza COVID-19; a differenza degli altri anni però è possibile iscriversi tutto l’anno, dato che si può usufruire delle registrazioni delle lezioni passate; la modalità a distanza permette inoltre l’accesso alle lezioni di tutte le aree, mentre gli scorsi anni la capienza delle aule rendeva necessaria la scelta di un’ unica materia da seguire.
Questi vantaggi dell’online compensano in parte l’assenza di socialità delle lezioni in presenza e sono ben apprezzati dagli 870 iscritti (di cui 159 nuove iscrizioni) che hanno deciso di superare le difficoltà del doversi aggiornare tecnologicamente.
Coloro che si sono avventurati in questa nuova edizione di UniTE online sono stati accompagnati da giovani studenti tutor nei diversi passi dell’esperienza online, dall’iscrizione al download degli strumenti di videoconferenza, dalla partecipazione ai corsi in diretta (tutti poi anche fruibili in versione registrata) fino all’accesso alla nuova biblioteca digitale che mette a disposizione un immenso catalogo di libri e giornali. Si è trattato di un vero e proprio corso accelerato intergenerazionale di aggiornamento che ha premiato i più curiosi di sperimentare modalità diverse di formazione, permettendo loro di aggiungere competenze poi utilizzabili anche altrove e colmando di fatto un po’ di quel “digital divide” che normalmente allontana le generazioni più anziane da una partecipazione completa alla vita della nostra epoca.
Ampliata l’offerta formativa
L’Offerta Formativa per l’Anno Accademico 2020/2021 è incrementata rispetto alle scorse edizioni e prevede per ciascun iscritto la possibilità di seguire tutti i corsi:
- 6 corsi di Area con cicli di conferenze due volte la settimana nelle materie Architettura, Ingegneria, Medicina e Farmacia, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Sociale (Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche), Umanistica (Lettere, Storia e Filosofia, Scienze della Formazione, Lingue, Letterature e culture moderne) per un totale di 600 ore e il coinvolgimento di circa 250 tra docenti, ricercatori ed esperti.
- 3 corsi integrativi Cultura musicale (in collaborazione con il Conservatorio Paganini), Storia dell’Arte, Lingua e letteratura latina, 4 docenti per 300 ore.
Sono inoltre offerti, con un piccolo costo aggiuntivo, 13 corsi di lingua a livello base, intermedio e avanzato e, novità di quest’anno, due corsi di informatica. I docenti coinvolti per i corsi extra sono 11 per un totale di 600 ore
Le agevolazioni dell’offerta culturale
L’Offerta Culturale prevede sconti e agevolazioni per le attività dei Musei e dei Teatri cittadini non appena saranno possibili. Le quote di iscrizione si mantengono negli anni estremamente competitive: 50 euro il costo per la prima iscrizione, 30 euro per gli anni successivi, 70 euro per i corsi extra di lingua o di informatica.
Informazioni per il pubblico:
Tel: 010 2099466 da lunedì a venerdì, dalle ore 9 alle ore 12
unite@unige.it | www.unite.unige.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE IL COCKTAIL DI HIP HOP E PROIBIZIONISMO DEI WANTED POSSE. L’INTERVISTA AGLI ARTISTI DI “DANCE AND SPEAK EASY”
Gli ex ballerini di Madonna, Robbie Williams e Kery James...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Domenica a Sampierdarena la Fiera del Civ Rolandone in via Rolando
GENOVA – Domenica 18 maggio dalle 9 alle 19 il Civ Rolandone organizza...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Bolzaneto, aperta la seconda corsia in via Mercati Generali. L’intervento per agevolare la circolazione dei mezzi pesanti
GENVO – Sono iniziati ieri sera i lavori volti alla...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
DENTRO L’INFORMAZIONE: ECCO IL CICLO D’INCONTRI DI UNIGE DEDICATO AL MESTIERE DELLA COMUNICAZIONE
I seminari “Società, Politica, Comunicazione” hanno preso il via ieri...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
SI SONO ACCESI I RIFLETTORI SULLA NUOVA STAGIONE DEL TEATRO DEL CHIOSTRO: AL VIA UN’ESTATE DI CONCERTI ED EVENTI
L’inaugurazione ieri, giovedì 15 maggio, con la presentazione del libro...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi