- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Una settimana da radioamatori al Museo dell’Antartide
Dal 21 al 26 febbraio 201, in occasione della settimana dei radioamatori dedicata all’Antartide, il Museo Nazionale dell’Antartide ospita la sezione di Genova dell’A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani). Sarà installata una stazione radio all’interno del Museo che effettuerà trasmissioni per collegare il più elevato numero di stazioni radio possibili con l’intento di incentivare la conoscenza di questo meraviglioso mondo glaciale. La sigla identificativa internazionale sarà II1MNA.
A ricordo dell’evento verrà spedita a tutti i radioamatori che collegheranno il museo una QSL speciale: cartolina che usa scambiarsi tra radioamatori a conferma dell’avvenuto collegamento.
Ai visitatori del Museo sarà dato modo di vedere dal vivo una stazione radio operante e di conoscere da vicino la figura del radioamatore in tutte le sue varie sfaccettature.
Il radioamatore, ancora oggi in piena epoca digitale, affianca spesso le autorità in servizi sociali specie nell’ambito della protezione civile.
In concomitanza con questa iniziativa la sezione A.R.I. di Genova effettuerà il collegamento con le sezioni di Siena e Trieste del Museo Nazionale dell’Antartide dove saranno presenti gli operatori delle rispettive città.
La quattordicesima Antarctic Activity Week 2017 prevede il collegamento con i radioamatori di tutto il mondo da parte di tutte le stazioni che prenderanno parte all’evento, identificate con un suffisso che richiami in qualche modo “l’Antartide”.
Tutta la manifestazione avviene sotto la supervisione del WAP (WORLDWIDE ANTARTIC PROGRAM).
INFO Museo Nazionale dell’Antartide www.mna.it
IL MUSEO
Al Museo Nazionale dell’Antartide il pubblico può scoprire la vita nelle basi italiane in Antartide e gli scenari più suggestivi attraverso filmati, ricostruzioni e reperti scientifici. Il pubblico può vivere un’esperienza immersiva, vestendo i panni dei ricercatori, coinvolto in un viaggio, che grazie a ricostruzioni d’ambiente, allestimenti interattivi, filmati e reperti storici e scientifici, permette di conoscere l’ultimo continente ancora incontaminato e seguire l’attività di ricerca svolta dall’Italia in Antartide, l’immenso laboratorio naturale per lo studio dei problemi ambientali e climatici.
Allestito su circa 1000 mq, il percorso espositivo ci invita a seguire i ricercatori nel loro viaggio verso il continente bianco che inizia con la preparazione fisica e la prova dello speciale abbigliamento termico. In un ambiente che riproduce l’interno di una base, il pubblico può indossare gli indumenti idonei per affrontare il clima estremo dell’Antartide. Una volta pronti per l’esplorazione, i visitatori possono approfondire le caratteristiche geografiche, ambientali e climatiche dell’Antartide.
Uno suggestivo murales introduce al viaggio: come nel passato e come oggi le spedizioni raggiungono la zona più difficile del nostro Pianeta?
Si arriva alle basi italiane “Mario Zucchelli Station” e “DOME C” di Baia Terranova e si entra idealmente in una stazione.
Una delle sale più interessanti mette a confronto l’equipaggiamento usato dai coraggiosi esploratori del passato e dagli attuali ricercatori: sci, piccozze, fornelli, provviste contrapposti ai materiali ed attrezzature tecnologiche su cui si può fare affidamento oggi.
Giunti a questo punto del percorso il pubblico, ormai arrivato in Antartide, segue i ricercatori nell’esplorazione delle acque e del ghiaccio antartici, scoprendo gli organismi che vi vivono. Entra in una “grotta di ghiaccio” ed esplora l’ambiente per conoscere la vita al Polo Sud: la biodiversità antartica, l’adattamento dei pesci alle fredde temperature delle acque polari, la rete alimentare e il suo delicato equilibrio.
A conclusione del viaggio, una ricostruzione del pack e di alcune specie rappresentative.
Il percorso espositivo del Museo, grazie allo stretto legame con l’Università, è costantemente aggiornato nei contenuti scientifici e divulgativi sulla base dei risultati delle ricerche scientifiche in corso.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAL 6 ALL’11 MAGGIO A SESTRI LEVANTE LA 9ª EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Rufus Sewell, Matt Dillon, Matilda Lutz, Matteo Garrone, Edoardo Pesce...
- Pubblicato a Aprile 29, 2025
- 0
-
Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Sei giornate in cui i ristoratori e i produttori locali...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Al Sivori prosegue “Al cinema con tè” con la proiezione de “Il mio giardino persiano”
GENOVA – La rassegna “Al cinema con tè”, martedì 29 aprile, alle ore...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Zoagli in un click: al via la seconda edizione del Festival Internazionale della Fotografia
ZOAGLI (GE) – Il Festival Internazionale della Fotografia torna a...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Valerio Ferrara presenta in anteprima al cinema Ariston “Il complottista”
GENOVA – Una commedia sulle teorie cospirative. Mercoledì 7 maggio alle ore 21,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Alla Tosse “Genova danza l’Africa” con il Festival “Noo Ko Bok”
GENOVA – La programmazione di “Resistere e Creare” , la...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale genovese,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi