- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
UN PO’ DI LIGURIA AI DAVID DI DONATELLO: IN GARA IL CORTO GIRATO NEL TIGULLIO “QUELL’ULTIMA NOTA D’AMORE”

È in lizza per l’edizione 2024 del prestigioso premio cinematografico il cortometraggio tratto da un racconto di Elio Esposito che narra una storia d’amore inserita nel contesto buio delle cave d’ardesia e delle loro portatrici
di Alessia Spinola
GENOVA – La Liguria non si ferma e adesso è pronta a conquistare anche i David di Donatello. In gara per l’edizione 2024 del prestigioso premio cinematografico assegnato dall’Accademia del Cinema Italiano, tra i vari titoli troviamo “Quell’ultima nota d’amore. Prie Neigre“, cortrometraggio Made in Genova tratto da un racconto di Elio Esposito con la regia di Lucia Vita e la sceneggiatura di Maura Oliva. Il corto è stato girato principalmente a Cogorno e narra la commovente e poco conosciuta storia delle portatrici d’ardesia.
La storia narrata è inserita nel contesto di fine Ottocento e porta sul grande schermo una vicenda d’amore ambientata nel mondo buio delle cave d’ardesia e delle loro portatrici. Non solo il peso delle lastre: sulle loro spalle queste donne dovevano portare anche quello del contesto maschilista a cui erano quotidianamente sottoposte.
Protagonista de “Quell’ultima nota d’amore. Prie Neigre” è Francesca, giovane portatrice che vive in un mondo fatto da cave e da un datore di lavoro che vuole abusare di lei. Il posto sicuro in cui la ragazza può rifugiarsi è rappresentato da Nanni, il suo grande amore. Nanni, però, ha un sogno: far riecheggiare le note del suo violino in giro per il mondo, motivo per cui parte alla ricerca di un futuro migliore che un piccolo paesino di campagna non può offrirgli. Francesca lo aspetta paziente fino al suo ritorno, ma la loro bolla d’amore verrà presto scoppiata.
Tra i membri del cast figurano: Ada Barbini (Francesca piccola), Andrea Gordon Attanasio (Nanni piccolo), Giorgia La Cavera (Francesca grande), Francesco Pastore (Nanni grande) e Paolo Silingardi (Luigi, il datore di lavoro). Le riprese e il montaggio sono invece opera di Umberto Passeri.
In un’intervista a Goa Magazine Elio Esposito ha raccontato:
«Credo che non si possa affrontare il presente senza conoscere il passato, oggi le nuove generazioni sono disinteressate alla storia, forse perché semplicemente nessuno gliela racconta. Ad esempio, nei miei libri, nei miei film, tratto spesso temi sociali, quali l’omofobia, la violenza sulle donne, lo sfruttamento, la violenza assistita, sono tutti mali con radici antiche, dobbiamo estirparle, ma per farlo dobbiamo capire da dove nascono e spesso un libro, un racconto, un film possono aiutare a farlo».
Per leggere l’intervista integrale: https://www.goamagazine.it/elio-esposito-porta-ai-david-di-donatello-un-corto-sulle-portatrici-dardesia-mogli-e-madri-oltre-che-lavoratrici/
Il cortometraggio ha già ricevuto il premio del Festival del Cinema del Ponente e verrà presentato anche all’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il racconto da cui invece è stato tratto il soggetto è stato donato alla Fratelli Frilli Editore ed è stato inserito all’interno di un volume collettivo di narrativa e parte del ricavato andrà alla Fondazione Gigi Ghirotti, associazione che si occupa di assistenza socio sanitaria e cure palliative a domicilio.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
GENOVA – La sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...
- Pubblicato a Maggio 12, 2025
- 0
-
“MOON” VINCE IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL. “YINTAH” IL MIGLIOR DOCUMENTARIO, TRA I CORTI SUCCESSO PER “MARION’S LILIES”
Miglior film del 2025 la pellicola austriaca diretta da Kurdwin...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
ANCHE A VALERIA GOLINO L’ICON AWARD DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Dopo Matteo Garrone, il RIFF premia l’attrice e regista che...
- Pubblicato a Maggio 11, 2025
- 0
-
“La Voce e il Tempo”: la musica antica dal 17 maggio a Genova con quattro appuntamenti
GENOVA – La storica stagione musicale genovese La Voce e...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
AL VIA IL IV FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE DI GENOVA “ARTE & MUSICA NELLE CHIESE DELLA SUPERBA”: LE DATE DEI CONCERTI
Un cast tutto al femminile per i quattro concerti che...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività commerciali...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
GENOVA – Dj set tra onde sonore e groove pulsanti,...
- Pubblicato a Maggio 10, 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Torna domenica 11 maggio dalle ore 8.00...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
EUROFLORA, SFIORATE LE 200 MILA PRESENZE. BIODIVERSITÀ E RICERCA TEMI CENTRALI DELL’EDIZIONE 2025
Bilancio positivo per la manifestazione organizzata al Waterfront di...
- 7 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi