- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Un ottobre ricco di eventi a Palazzo Ducale: ecco tutte le iniziative del mese

GENOVA – Palazzo Ducale propone un ottobre ricco di iniziative ed eventi. Si parte questo fine settimana con la sesta edizione del “Book Pride” per proseguire da sabato 12 con “Impression, Morisot”, la mostra sulla prima pittrice impressionista. Il prossimo weekend invece vedrà la struttura coinvolta in “IANUA Genova nel Medioevo” con la propria Torre Grimaldina. In seguito il programma completo del mese.
4 – 5 – 6 ottobre
Book Pride – Fiera Nazionale dell’Editoria Indipendente VI edizione
Cosa vogliamo
100 case editrici, 500 metri quadri di libri e 180 appuntamenti negli spazi di Palazzo Ducale, nelle biblioteche, nelle librerie e nei centri culturali cittadini, dedicati al pubblico di ogni età.
Torna a Genova Book Pride, promossa da ADEI – Associazione Degli Editori Indipendenti, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova e Regione Liguria. Il palinsesto di questa edizione, ispirato al tema “Cosa vogliamo”, è pensato con la volontà di porre le domande giuste, abbattere stereotipi, affrontare pubblicamente le istanze più urgenti: dalla pace alle questioni di genere, dall’emergenza climatica alla giustizia sociale, dalla libertà sessuale alla censura, dall’individualismo neoliberista alle nuove visioni del mondo, dal valore della memoria all’intelligenza artificiale. Con la volontà di dar vita a un crocevia di nuove abilità, mettendo le voci in dialogo tra loro.
Dal 12 ottobre, Appartamento e Cappella del Doge
Impression, Morisot
La prima grande mostra in Italia sulla figura di Berthe Morisot, unica pittrice a esporre nell’aprile del 1874 nello studio del fotografo Nadar, nella mostra che segnò la nascita dell’Impressionismo.
La prima pittrice impressionista
Nata in un’agiata famiglia borghese, Berthe Morisot si costruisce un destino di pittrice e riesce a conciliare la propria vocazione con i doveri che le impone il ceto sociale al quale appartiene. Il suo atelier è il salotto di casa, frequentato dai più influenti artisti dell’epoca come Monet, Renoir, Degas, Manet – fratello del marito Eugene- e dagli intellettuali come Mallarmè e Zola. Oltre 80 opere – tra cui alcuni inediti – ripercorrono la carriera artistica della principale e più costante pittrice nel gruppo impressionista, mettendo in luce l’evoluzione della sua pittura. Una pennellata che si rischiara di sala in sala, diventando via via sempre più libera: per molti dei suoi contemporanei il suo lavoro, che non trascura il disegno ma è contraddistinto dal “non-finito”, rappresentava l’Impressionismo per eccellenza.
La mostra rientra nell’ambito delle iniziative guidate dal Museé d’Orsay di Parigi in occasione dei 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo
Mercoledì 9 ottobre ore 10, Sala del Minor Consiglio
Le stanze di Cara Casa
In preparazione del II Festival dell’abitare Cara Casa 2025, La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Genova organizza una sessione di lavoro per discutere delle trasformazioni dell’abitare presenti e future.
Mercoledì 9 ottobre ore 18.30, Sala del Minor Consiglio
Volga blues. Viaggio nel cuore della Russia
Presentazione del libro di Marco G. Mian, in dialogo con Tonino Bettanini e Marco Ansaldo Vista da Occidente, la Russia è oggi una terra lontana, misteriosa, ostile. Sfidando i controlli dei servizi di sicurezza, Marzio G. Mian è riuscito a viaggiare per seimila chilometri nella pancia, nel cuore e nell’anima della Russia.
Per farlo ha scelto la rotta maestra della sua storia: il Volga, il fiume, totem e destino, autobiografia del popolo russo, secondo le parole di Michail Piotrovskij, direttore dell’Ermitage.
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 ottobre
La Torre Grimaldina per IANUA Genova nel Medioevo
Tre giorni dedicati al Medioevo genovese, alla scoperta dei siti più rilevanti del centro storico, seguendo l’antica suddivisione fra castrum, civitas e burgus: palazzi, strutture murarie, abbazie, chiese, torri, monumenti ancora perfettamente leggibili e altri da riconoscere e riscoprire. Non poteva mancare, tra questi, la Torre Grimaldina di Palazzo Ducale.
Fino al 3 novembre, Wolfsoniana di Nervi
Attraversando la Storia. Il Mondo artistico di Flavio Costantini
Flavio Costantini si è trovato spesso a confrontarsi con le contraddizioni, le ambiguità e gli inganni della storia, indagando i drammatici eventi del Novecento, di cui attraverso vari cicli pittorici ha suggestivamente rievocato alcuni tra i più emblematici episodi: dagli attentati del movimento anarchico all’affondamento del Titanic, sino all’eccidio della famiglia dello Zar. Una mostra che si integra coerentemente con lo spirito della collezione di Micky Wolfson, legato a Costantini anche da una profonda amicizia.
Fino al 7 gennaio, Casa Luzzati
Luzzati. Il Medioevo fantastico
Da Dante a Jacopo da Varagine, da Boccaccio ad Ariosto, da Tasso a Boiardo e anche Cristoforo Colombo, Marco Polo, i paladini: sono tantissimi i temi e i personaggi medievali affrontati da Luzzati nella sua carriera di scenografo e costumista, illustratore e scrittore, ceramista e decoratore, autore di teatro e cinema d’animazione (ben due volte candidato all’Oscar).
Inoltre:
Lunedì 7 ottobre, ore 15.30 e 17
Presentazione della mostra Impression, Morisot ai docenti
Ingresso libero, su prenotazione online. Nell’occasione ai docenti partecipanti sarà inviato un voucher che darà diritto alla visita alla mostra.
Sabato 12 ottobre ore 17, Sala del Maggior Consiglio
Giornata di Genova e di Colombo
Come ogni anno, il 12 ottobre Genova celebra il suo illustre concittadino
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Piazza Matteotti 9 – 16123 Genova
Tel. 0108171600
www.palazzoducale.genova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi