Un nido di tartaruga Caretta sulla spiaggia di Laigueglia

Di il 21 Giugno 2024

GENOVA – A Laigueglia è avvenuto il terzo caso di nidificazione di tartaruga Caretta caretta registrato in Liguria. Nella notte tra il 19 e il 20 giugno intorno alle 00.45, una guardia giurata di turno ha notato un grosso esemplare di tartaruga sulla battigia dei Bagni Diana che scavava una buca per deporre le uova.

Dopo che l’esemplare ha terminato la deposizione, durata all’incirca 4 ore, ed è tornato in mare, è stata allertata la Guardia Costiera che ha delimitato l’area, avvertito il gestore dei bagni, Mimmo Giraldi, contattato l’associazione Delfini del Ponente, già attiva in zona sul tema in accordo con il Gruppo Ligure Tartarughe Marine (GLIT), e gli esperti dello stesso GLIT, che riunisce Acquario di Genova, Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure – settori Centro del Mare e Biodiversità, Università di Genova – Distav e Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta con l’obiettivo di gestire e studiare le nidificazioni di questa specie, promuovere azioni di sensibilizzazione e informazione sulla corretta procedura di gestione di questo tipo di eventi.

Questa mattina i biologi di Acquario di Genova, coordinatore del GLIT, e Arpal, si sono recati in loco per un sopralluogo, insieme all’Associazione Delfini del Ponente, hanno verificato la posizione del nido, a 7,5 metri dalla battigia, confermato la presenza delle uova, posizionato un data logger per la registrazione della temperatura, prelevato un campione di sedimento, che sarà analizzato da Arpal, e condotto un’azione di formazione e sensibilizzazione di tutti i soggetti presenti, tra cui il gestore dei bagni e il suo staff, il Comune di Laigueglia, presente nella persona di Alessandro Chirivì, Assessore alla Comunicazione, al Turismo e alla Cultura, i bagnanti.

La specie Caretta caretta, tipica delle regioni temperate, nidifica nella stagione estiva. Le uova vengono deposte nei primi mesi estivi e schiudono dopo circa 40-60 gg a seconda della temperatura. I piccoli al momento della nascita misurano circa 5 cm e pesano in media 10-20 gr.

La femmina raggiunge la maturità sessuale tra i 15 e i 25 anni e si avvicina alla costa solo per deporre in genere nella spiaggia dove è nata. Normalmente le schiuse avvengono di notte, ma può capitare che le piccole tartarughe facciano capolino da sotto la sabbia anche in pieno giorno.

In Liguria ad oggi sono state registrate due nidificazioni: a Finale Ligure, nella spiaggia del Castelletto di San Donato dove, nel settembre 2021 erano state individuate tre piccole tartarughe marine, della specie Caretta caretta, dopo il momento della schiusa; a Levanto, sulla spiaggia libera, dove intorno alle 3 del mattino del 15 luglio 2022 un gruppo di ragazzi aveva assistito all’uscita dal mare di un esemplare di tartaruga e due guardie giurate, allertate dai ragazzi stessi, avevano assistito alla deposizione. In questo secondo caso, il GLIT si era attivato insieme a Comune di Levanto, Carabinieri, Parco Nazionale delle Cinque Terre e Associazione Life on the sea ONLUS per il monitoraggio del nido, la sua messa in sicurezza e la sua gestione, durata fino a fine settembre quando il nido è stato aperto dagli esperti e sono state trovate 117 uova risultate poi alle analisi non feconde.

Step essenziali per una corretta gestione delle nidificazioni

In caso di avvistamenti di esemplari in deposizione sulla battigia, è necessario segnalare l’evento alla Guardia Costiera al 1530 che, in caso di necessità, attiverà la corretta procedura di intervento segnalando l’avvistamento all’Acquario di Genova (coordinatore del GLIT).

Il GLIT coordinerà le attività tecnico-scientifiche da svolgere sul territorio coinvolgendo il Comune e – ove possibile – associazioni locali. Dal 40° al 45° giorno verrà effettuato il presidio pre-schiusa con sopralluoghi, preparazione del corridoio fino alla battigia e gestione delle luci. Nella fase di emersione – solitamente nelle ore notturne-, i volontari autorizzati sorvegliano il percorso, misurando e contando le tartarughe. Il GLIT definisce la data di apertura del nido e coordina il prelievo dei dati utili a scopo tecnico-scientifico.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento