- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Un italiano concreto e preciso: alla Berio l’incontro con Francesco De Nicola

GENOVA – Prosegue domani alle 17 il ciclo di incontri di scrittura creativa nella Sala dei Chierici della Biblioteca Berio con la lezione di Francesco De Nicola, professore di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Genova e presidente nella stessa città della Società Dante Alighieri. L’intervento prende spunto da una frase di Italo Calvino: “Il mio ideale linguistico è un italiano concreto e preciso”.
Quante volte ci capita di non capire assolutamente nulla di ciò che leggiamo: dai “bugiardini” delle medicine ai moduli da riempire per ottenere un documento, da un manuale di storia al discorso di un politico. Ciò significa che l’autore della nostra lettura ignora la regola prima della scrittura: comunicare per farsi capire. Ma come fare allora per raggiungere questo obiettivo? Un suggerimento lo aveva dato Italo Calvino: “Usate un italiano chiaro e preciso” e cioè evitate le parole generiche e astratte e chiamate le cose con il loro nome, usate pure le “trite parole” – come aveva definito le sue un grande poeta come Umberto Saba per richiamare alla semplicità -, purché siano “parole scavate” e cioè ricercate con attenzione in modo da esprimere con efficacia il nostro pensiero, per seguire il suggerimento di un altro nostro grande poeta, Giuseppe Ungaretti. E queste parole devono poi essere organizzate per formare frasi ben comprensibili e lineari (soggetto, verbo e complemento) che non siano brevi come nei telegrammi risultando allora schematiche e poco chiare, ma neanche chilometriche e contorte tanto da smarrire per strada il soggetto, soffocato magari da una catena di confusionari “che” (il cane che vedi, che è di razza maltese, che ha questo nome che mi piace molto che viene da Malta si chiama Bobby). E il tutto sia poi essenziale e conciso, ricordando che Giosué Carducci considerava ogni parola superflua e non necessaria colpevole di rubarci una porzione del nostro altrimenti prezioso tempo.
Prossimo incontro: 13 giugno 2018 Scrivere con la penna, scrivere con la tastiera, a cura di Maria Teresa Morasso.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi