- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
TUTTO PRONTO PER IL QUARTO GENOVA BEER FESTIVAL

Da venerdì 19 a domenica 21 ottobre oltre 100 birre artigianali alla spina, stand gastronomici, incontri, laboratori e solidarietà per gli sfollati di Ponte Morandi.
GENOVA – Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna “Genova Beer Festival“, l’evento organizzato dall’Associazione Culturale Papille Clandestine pronto ad animare per il quarto anno consecutivo la settecentesca Villa Bombrini di Cornigliano (via Muratori 5) venerdì 19 (ore 18-01.30), sabato 20 (ore 12-01.30) e domenica 21 ottobre 2018 (ore 12 – 22), per un appuntamento ormai consolidato per migliaia di persone. Circa 100 birre alla spina, 16 tra i migliori birrifici artigianali italiani, 8 stand gastronomici. Un fitto programma di degustazioni, lab, conferenze.
Il focus sono le birre artigianali, che saranno protagoniste grazie a 16 birrifici provenienti da tutta Italia.
Nei saloni di Villa Bombrini il meglio della produzione ligure, con Altavia (Sassello, SV), Birrificio Scarampola (Millesimo, SV); Fabbrica della Birra Busalla (Busalla, GE); Maltus Faber (Genova) e Nadir (Sanremo, IM). Da fuori Liguria arriveranno Argo (Lemignano di Collecchio, PR); Batzen (Bolzano); Birrificio di Cagliari (Cagliari); Birrificio Italiano (Lurago Marinone, CO); Birrificio Mastino (San Martino Buon Albergo, VR); Birrificio del Forte (Pietrasanta, LU); Brewfist (Codogno, LO); Canediguerra (Alessandria); Eastside Brewing (Latina, LT); Kamun (Predosa, AL); Cr/aK (Campodarsego, PD). In totale, saranno quasi 150 le birre alla spina che si alterneranno nella tre giorni: spazio alla nuova ondata delle luppolate, ma non mancheranno ottime birre a bassa fermentazione, così come i più classici stili belgi e inglesi.
Ad accompagnare le birre, una proposta gastronomica pensata per l’abbinamento con malti e luppoli. Tante conferme e gradite novità. Ci saranno le bruschette de Ai troeggi; le trofie al pesto de Il Genovese; il gulash e la cucina dell’Est del Kowalski; gli hamburger del Masetto; i ravioli di brasato alla birra, la cima e le torte di verdura di Gastronomia Bovio; il pulled pork del gruppo Beefolchi; i fritti di UVA (Urban Vineyard Area) e le specialità del tapas bar italo-spagnolo Jalapeño.
Come sempre ricco il programma, con laboratori, degustazioni e conferenze per conoscere meglio un mondo sempre più vasto e vario. Ma anche visite guidate alla villa (sabato e domenica ore 16) e area lab bambini gratuita a cura dell’Associazione Culturale La Giostra della Fantasia (sabato e domenica, nel pomeriggio: la domenica soprattutto è una vera festa per le famiglie).
Saranno 30 gli homebrewers, provenienti anche da fuori regione, che domenica (ore 12) porteranno le loro birre prodotte in casa in assaggio ad una giuria di esperti presieduta da Simone Cantoni, docente Slow Food e giudice all’evento Birra dell’Anno. Mentre si moltiplicano i lab: da quelli a ingresso libero dedicati all’avvicinamento alla degustazione, ai tanti momenti legati all’abbinamento cibo-birra (si proverà ad abbinare il cioccolato, le ostriche, i sigari), fino all’atteso appuntamento con i piatti d’autore dei migliori chef genovesi abbinati alle birre del festival. Particolare anche il lab proposto da Scientificast, che proporrà un avvicinamento sensoriale (e divertente) alla bevanda.
Tutto il ricavato delle magliette ufficiali del festival – il cui disegno è stato donato dallo Studio Grafico Rebigo – andrà al Comitato Sfollati di via Porro e via Campasso, che hanno perso le loro case per il crollo del Ponte Morandi.
Ancora solidarietà, con il banchetto presidiato dall’associazione RP Liguria – Associazione per la Retinite Pigmentosa e altre malattie della Retina (www.rpliguria.org).
Si ringraziano i padroni di casa della Villa – Società per Cornigliano Spa – che hanno accettato di ospitarci per il quarto anno. I media partner del Genova Beer Festival 2018 sono mentelocale.it, Happyticket.it e Radio Babboleo. Grazie anche agli sponsor tecnici Rastal e Vinstrip e al nostro partner Mochi.
La formula resta quella a gettoni, che saranno l’unica moneta utilizzabile all’interno del festival (anche per gli stand gastronomici). All’ingresso – € 6; gratuito per i soci dell’Associazione Culturale Papille Clandestine (ci si può associare in loco a 10 € ed entrare liberamente tutti e tre i giorni) – si viene forniti di bicchiere, tracolla e guida al festival.
I gettoni danno diritto a 10 cl (1 €) o 20 cl (2 €) di birra. Ogni birrificio potrà presentare alcune vie di birra speciale, il cui prezzo sarà a discrezione del birraio.
Ricordiamo che il regolamento di Villa Bombrini non ammette l’ingresso dei cani.
La manifestazione si svolge all’interno della Villa e negli spazi esterni adiacenti. L’allestimento esterno è stato concepito per permettere agli avventori di godersi la manifestazione anche in caso di pioggia.
c.s.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi