Tra letteratura, musica e poesia: tutti gli eventi della Feltrinelli dal 21 al 26 marzo

GENOVA – La Feltrinelli di Genova si prepara ad accogliere gli amanti della letteratura con una serie di eventi letterari nella settimana dal 21 al 26 marzo.
Il calendario degli appuntamenti:
Martedì 21 marzo ore 18
Parlami, non ti sento
Tiziana Cecchinelli presenta “Parlami, non ti sento” (ERGA).
Carlotta è nata con le orecchie rotte. Rosangela si è ammalata ed è diventata sorda. Antonella è nata dopo Rosangela e deve crescere con una sorella che non può sentirla. Luciana si trova ad affrontare da sola la vita come mamma di Michela, che è sorda. Anna è diventata una psicologa per accompagnare nel loro percorso le famiglie che devono affrontare quello che ha dovuto affrontare lei: la sordità.
Storie di donne che hanno dovuto far fronte a una forma di disabilità che colpisce la sfera più importante delle relazioni umane: la voce e quindi il linguaggio. E che hanno dovuto fare i conti con una forma di sordità peggiore di quella fisica: quella di una società che rifiuta la diversità, che scarica sulle donne il peso della cura, che conosce come unico percorso quello di guarire tornando normali.
Simbolo concreto di questa costrizione alla normalità sono le protesi, la logopedia e, soprattutto, il rifiuto di usare la lingua dei segni.
Ma le storie raccolte e raccontate da Tiziana Cecchinelli, con la sensibilità e l’esperienza personale della materia dimostrata nel suo libro di grande successo “Peccato, io non sono sorda!”, sono storie di riscatto, della capacità di queste donne di conquistare la loro voce e di lottare per chiunque si scontri con la sordità di chi non vuole e non sa ascoltare l’esigenza dell’altro.
Storie di donne che hanno conquistato la propria autonomia e si sono fatte strada nel mondo del lavoro e nella vita sociale o che hanno trovato il loro modo di essere madri e sorelle senza cancellare la propria identità di persona.
Tiziana Cecchinelli si conferma una voce che sa ascoltare e restituire la voce a chi spesso se l’è vista negare.
Mercoledì 22 marzo ore 18
Centro di vanità permanente
Sara Patrone presenta “Il malinteso della bellezza” (Meltemi) insieme ad Andrea Staid.
Epilazioni laser, trattamenti antiage, ambiziose nail art sono una piccola parte delle tecniche del corpo che le estetiste erogano ogni giorno alla tribù del salone di bellezza. Fra sieri e lozioni, quello che si erge è un quartier generale di amplificazione della coerenza in cui mettere le mani addosso al corpo – pensato in pezzi illimitatamente trasformabili – significa impegnarsi a farlo corrispondere all’identità di chi lo abita, ricondurne le fattezze a ciò che sarà chiamato a significare per gli altri e fabbricarne immaginari in cui il miglioramento non solo è senza fine, ma è una crociata contro la finitudine umana. Le habitué del beauty center si concepiscono come biografie prigioniere di corpi-Tupperware, come sé i cui limiti sono mancanze imputabili a quel “fratello siamese, né me né separabile da me”. Così, indissolubilmente legate alla pelle di cui sono fatte, professano la religione del “sentirsi bene con sé stesse”, in tutta la complessa ambiguità che questo significa.
Venerdì 24 marzo ore 18
Emily Dickinson: poesie e musica
La band indie genovese Anaïs, presenta il suo ultimo album The Belle of Amherst, interamente dedicato alle poesie di Emily Dickinson, accanto a loro l’attrice Eva Cambiale recita una selezione di poesie e lettere di Dickinson. A cura di Carlo Orlando.
Domenica 26 marzo ore 10.30
Incontro con Moony Witcher
Per la rassegna Fantasyland, Moony Witcher propone un laboratorio per bambini basato sul suo ultimo romanzo “Diven O’Neal e le tre monete d’oro” (Gribaudo), un viaggio avventuroso, in compagnai di amici magici, alla ricerca di tre rarissime monete che valgono la libertà di molti! Laboratorio per bambini a ingresso libero.
Diven era già lontano e stava raggiungendo il confine del regno. Vide il cielo specchiarsi nel Lago Azzurro, un incanto che lo riportò ai ricordi di quand’era piccolo. Respirò a pieni polmoni ed entrò nella foresta per inoltrarsi in percorsi a lui sconosciuti. Fu in quel momento che estrasse un piccolo pezzo di legno dalla tasca e alitando nell’aria fredda pronunciò: «Levisalto!». Il feragico prese forma all’istante. Con il bastone magico in pugno salì su un grande masso di roccia che spuntava tra il muschio. Dall’alto diede un ultimo sguardo a Cramville e si soffermò a fissare la cima del promontorio dove sorgeva imponente Rocca Herésia con la sua torre. «Tornerò, mamma, lo prometto» sussurrò al vento. «Certo, torneremo con le monete.» Diven si girò di scatto e da dietro il tronco di un grande albero vide sbucare Miriam. «Ti accompagnerò in questo viaggio pericoloso. Te lo devo» disse la yantia.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Il ristorante messicano “Habanero” festeggia i suoi ventidue anni con una serata dal programma top secret
di Alessia Spinola GENOVA – Giovedì 3 aprile, a partire...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Viaggio nel gusto: il Mercatino di Pasqua sbarca in Piazza Matteotti con i “Panera Days”
GENOVA – Il tradizionale Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi