- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Torna a Palazzo Ducale “Visioni”, tre giornate nazionali sulla didattica

GENOVA – Da giovedì 30 novembre a sabato 2 dicembre a Palazzo Ducale torna, dopo il successo dell’edizione di esordio dello scorso anno, “Visioni” tre giornate nazionali di incontri e laboratori sulla didattica sui temi dell’educazione, della creatività, della partecipazione attraverso la lente dell’arte e più in generale del patrimonio culturale. Un convegno nazionale con esperti di educazione al patrimonio culturale provenienti da tutta Italia e bellissimi workshop con artisti visivi, scrittori, illustratori, dedicati sia a professionisti del settore – docenti, atelieristi, operatori museali – che a famiglie e bambini.
Ci saranno, tra gli altri, Massimiliano Tappari, autore geniale di libri fotografici di sottile ironia, la scrittrice pluripremiata Chiara Carminati, che condurrà un piccolo laboratorio di scrittura per “esplorare l’abbraccio tra suono e senso”, e Dario Zeruto, cubano ma residente a Barcellona, un artista versatile e raffinato che crea meraviglie con la carta.
L’edizione di quest’anno – dal 30 novembre al 2 dicembre – si inserisce nel contesto di Genova Capitale Italiana del Libro. Leitmotiv di laboratori e convegni sarà la lettura, intesa non solo come decodificazione di testi scritti, ma anche come capacità di interpretare la realtà in cui viviamo. Proprio a questo duplice significato fa riferimento il sottotitolo, Leggere tra le righe, una spinta ad andare oltre le apparenze, coltivare il “pensiero laterale” e la propria originalità espressiva, aspetti che da sempre contraddistinguono i progetti educativi di Palazzo Ducale.
Il via ai lavori giovedì 30 alle ore 9.30 nel Salone del Minor Consiglio alla presenza del presidente e della direttrice di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Giuseppe Costa e Serena Bertolucci. Interverranno anche Jessica Nicolini, coordinatrice Politiche Culturali Regione Liguria, Marta Brusoni, assessore Servizi educativi da 0 a 6 anni del Comune di Genova, Antimo Ponticiello, direttore dell’Ufficio scolastico regionale, e Giacomo Montanari per la Università degli Studi di Genova.
I libri – dall’albo illustrato al romanzo, dal silent book al testo di divulgazione scientifica, dal libro d’artista alla raccolta poetica – sono formidabili strumenti di conoscenza, di crescita, di apertura, di incontro e, come tali, in tutte le loro sfaccettature, sono mezzi di mediazione culturale di straordinaria efficacia. Come tali saranno il punto di partenza di molte delle attività in programma.
Le prime due giornate, organizzate rispettivamente in incontri frontali e momenti laboratoriali, saranno rivolte ad esperti del settore, operatori museali, docenti, atelieristi, che potranno condividere le proprie esperienze e confrontarsi tra loro; mentre per il sabato il programma sarà interamente dedicato ai bambini e alle famiglie e si aprirà anche al territorio, con un laboratorio di delicata poesia sulle trame e i fili dei tessuti preziosi dei Kimono, a cura di Elena Iodice, presso il Museo Chiossone.
I partecipanti potranno dialogare e interfacciarsi con scrittori, artisti, illustratori, editori, educatori, storici, architetti e scienziati: una pluralità di voci e di approcci che riproduce concretamente la straordinaria complessità del tema scelto.
Tra i protagonisti:
Paolo Canton, Chiara Carminati, Rosa Anna Di Lella, Fabio Fornasari, Bernard Friot, Elena Iodice, Michele Lanzinger, Simonetta Maione, Francesco Mannino, Silvia Mascheroni, Eleonora Pietrosanto, Mascia Premoli, Massimiliano Tappari, Andrea Valente, Giovanna Zoboli, Dario Zeruto.
La manifestazione ha il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria; del DIRAAS Dipartimento Italianistica, Romanistica, Archivistica, Arti e Spettacolo – Università di Genova, di ICOM Italia e AIB Sezione Liguria
Il programma è a cura dei Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale di Genova, in collaborazione con: Musei civici di Genova; Università di Genova; USR Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria; Nati per Leggere Liguria; Nati per la Musica; Fondazione Sandretto Re Rebaudengo; Rivista Andersen; ReMida Genova
La partecipazione agli incontri e ai laboratori è gratuita e su prenotazione – fino ad esaurimento posti – all’indirizzo www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni. Ai partecipanti in presenza (sia docenti che studenti DIRAAS) verrà rilasciato attestato di partecipazione valido ai fini del riconoscimento dei crediti formativi
La mattina del 30 novembre sarà trasmessa in streaming.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi