Teatro Pubblico Ligure: “Armida” con Maddalena Crippa il 23 giugno al Palazzo Reale di Genova

GENOVA – Dedicata ai poemi cavallereschi, la rassegna “Parole antiche per pensieri nuovi”, ideata e diretta da Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure e Palazzo Reale di Genova, prosegue venerdì 23 giugno 2023 con due appuntamenti. Nel Salone da Ballo di Palazzo Reale, in via Balbi 10, alle 20.30 va in scena “Armida” con Maddalena Crippa, uno spettacolo preceduto dall’introduzione di Corrado Bologna, già docente alla Scuola Normale Superiore di Pisa di Letterature romanze medioevali e moderne e Letterature comparate. Due modi diversi per vivere l’avventura di Armida, uno dei più bei personaggi della “Gerusalemme liberata” di Torquato Tasso, proposta nella drammaturgia di Peter Stein, maestro di regia e cultore dei classici, di recente ospitato da Palazzo Reale per presentare l’autobiografia “Un’altra prospettiva. La vita e il teatro di un Maestro”, scritta insieme e Gianluca Fogacci (Manni Edizioni). Un’intervista inedita a Peter Stein, fatta da Corrado d’Elia e Sergio Maifredo, è contenuta nel libro “Strade maestre” (Cuepress), in vendita su Amazon. Tra gli altri maestri che lo compongono figurano Milo Rau, Thomas Ostermeier, Eugenio Barba, Antonio Latella, Ariane Mnouchkine, Krzysztof Warlikowski, Lev Dodin, Stefan Kaegi.
Prima dello spettacolo, alle ore 19 nel Salotto del Tempo si riuniscono gli iscritti al secondo appuntamento de “Il greco in tasca live”, un divertimento in grammatica per riconoscere che tutti noi, senza saperlo, il greco antico lo parliamo tutti i giorni. Un viaggio lungo sei millenni per scoprire chi siamo, un percorso tra storia, cultura, lingua e letteratura. Grammatica e filologia senza paura di finire in una polverosa lezione, ma come chiavi d’accesso ad un mondo, quello greco, a cui dobbiamo il teatro, la filosofia, la medicina, la matematica, l’astronomia. Posti limitati e prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922 o alla mail info@teatropubblicoligure.it. Il biglietto per la lezione è valido per lo spettacolo a seguire.
Maddalena Crippa, fedele ai versi originali quanto libera nell’interpretazione di Armida, dà voce al destino della maga guerriera saracena votata all’amore inconfessabile per il suo peggiore nemico, il cristiano Rinaldo. Con le sue parole Bologna, con un eloquio chiaro, diretto e semplice, prepara il pubblico allo spettacolo immergendolo in un colore: il rosa Tiepolo. Negli affreschi dipinti nel 1575 da Giambattista Tiepolo sulle pareti di Villa Valmarana “Ai Nani”, alle porte di Vicenza, Armida è coperta da un velo rosa che nasconde e rivela. Una sfumatura perfetta per descrivere la fluidità senza ostacoli e senza sforzo di forme pittoriche che rappresentano le stesse qualità della virtù letteraria di Tasso. Pittura e letteratura hanno camminato insieme per dare luce alla civiltà italiana. Un intreccio che accende il pensiero e conduce veloce all’esperienza teatrale e che si adatta perfettamente alla cornice di Palazzo Reale con il suo corredo di storia e arte.
La rassegna “Parole antiche per pensieri nuovi” fa parte del progetto ideato da Sergio Maifredi, prodotto da Teatro Pubblico Ligure e Palazzo Reale di Genova con il sostegno della Regione Liguria, vincitore del Bando nazionale del Ministero della Cultura per la valorizzazione delle attività di spettacolo dal vivo nei musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura. Biglietti: 10 euro intero, 8 euro ridotto (comprensivi della visita al Museo). Prenotazioni al numero 348 2624922 (anche whatsapp).
Oltre a Palazzo Reale vede coinvolti Luni in provincia della Spezia con l’ottavo “Portus Lunae Art Festival”, Ventimiglia in provincia di Imperia con il terzo “Albintimilium Theatrum fEst”, la Villa Romana del Varignano a Porto Venere in provincia della Spezia, la Fortezza Firmafede di Sarzana in provincia della Spezia, il Forte Santa Tecla di Sanremo in provincia di Imperia e il Forte San Giovanni di Finale Ligure in provincia di Savona. Sono parchi archeologici o fortezze che Teatro Pubblico Ligure dal 2014 ha coinvolto nel progetto STAR Sistema Teatri Antichi Romani.
Biglietti:
€10 intero, €8 ridotto (over 65), €5 agevolato (card annuale MNG e aventi diritto ingresso gratuito museo). La visita al museo è inclusa nel biglietto d’ingresso arrivando 1 ora prima o dopo lo spettacolo (chiusura museo ore 23)
Info e prenotazioni alla lezione o allo spettacolo al numero 348 2624922 o alla mail info@teatropubblicoligure.it
Info Palazzo reale 010 2705232 / 010 2705236
palazzorealegenova@cultura.gov.it
palazzorealegenova.cultura.gov.it
PROSSIMI APPUNTAMENTI:
Venerdì 23 giugno 2023, ore 19
Palazzo Reale di Genova, Salotto del Tempo
Via Balbi 10, Genova
IL GRECO IN TASCA LIVE
Stella Tramontana
Secondo appuntamento
Lezione di greco per tutti
Prenotazione obbligatoria: cell. 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Venerdì 23 giugno 2023, ore 20.30
Palazzo Reale di Genova, Salone da Ballo
Via Balbi 10, Genova
MADDALENA CRIPPA e CORRADO BOLOGNA
ARMIDA
Dalla Gerusalemme liberata di TORQUATO TASSO
Drammaturgia PETER STEIN
Progetto e regia SERGIO MAIFREDI
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Venerdì 30 giugno 2023, ore 20.30
Palazzo Reale di Genova, Salone da Ballo
Via Balbi 10, Genova
MARIO INCUDINE e ANTONIO VASTA
BAIARDO E BRIGLIADORO
Cavalli e paladini dall’Opra dei Pupi
Progetto e regia SERGIO MAIFREDI
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Venerdì 21 luglio 2023, ore 19
Palazzo Reale di Genova, Salotto del Tempo
Via Balbi 10, Genova
IL GRECO IN TASCA LIVE
Stella Tramontana
Terzo appuntamento
Lezione di greco per tutti
Prenotazione obbligatoria: cell. 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Venerdì 21 luglio 2023, ore 20.30
Palazzo Reale di Genova, Salone da Ballo
Via Balbi 10, Genova
DAVID RIONDINO e DARIO VERGASSOLA
MORGANTE E MARGUTTE
Dal Morgante di Luigi Pulci
Progetto e regia SERGIO MAIFREDI
Produzione Teatro Pubblico Ligure
Venerdì 8 settembre 2023, ore 17.30
Palazzo Reale di Genova, Salone da Ballo
Via Balbi 10, Genova
CORRADO BOLOGNA e ERMANNO CAVAZZONI
I POEMI CAVALLERESCHI

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Il ristorante messicano “Habanero” festeggia i suoi ventidue anni con una serata dal programma top secret
di Alessia Spinola GENOVA – Giovedì 3 aprile, a partire...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Viaggio nel gusto: il Mercatino di Pasqua sbarca in Piazza Matteotti con i “Panera Days”
GENOVA – Il tradizionale Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi