TEATRO NAZIONALE, ALL’IVO CHIESA ARRIVA “LA TEMPESTA” DI SHAKESPEARE

Dal 25 al 29 gennaio al Teatro Ivo Chiesa va in scena il nuovo spettacolo del pluripremiato regista Alessandro Serra, che dopo Macbettu si confronta con La tempesta di Shakespeare
GENOVA – Autore di un teatro materico e ancestrale, Alessandro Serra, acclamato in tutto il mondo per il suo Macbettu, si confronta con una delle opere più complesse e affascinanti di Shakespeare, La tempesta che presenta in un suo personale adattamento, firmando oltre alla regia anche scene, luci, suoni, costumi. Già presentato in Francia, Polonia, Lituania e prossimamente in Ungheria, lo spettacolo – prodotto dal Teatro Stabile di Torino con il Teatro di Roma, Emilia Romagna Teatro, Sardegna Teatro, Festival di Avignone e Ma di Montbéliard, va ora in scena a Genova, al Teatro Ivo Chiesa dal 25 al 29 gennaio.
La tempesta di Serra affascina sin da subito lo spettatore per le atmosfere oniriche e le sorprendenti soluzioni sceniche, ma il regista sottolinea anche l’aspetto politico del testo di Shakespeare. «Nella Tempesta – scrive nelle note di regia – tutti cercano di usurpare, consolidare o innalzare il proprio potere».
Affidata a un cast versatile e affiatato – composto da Andrea Castellano, Vincenzo Del Prete, Massimiliano Donato, Salvo Drago, Jared McNeill, Chiara Michelini, Maria Irene Minelli, Valerio Pietrovita, Massimiliano Poli, Marco Sgrosso, Marcello Spinetta, Bruno Stori – la narrazione ruota intorno al mago Prospero, già Duca di Milano, che dopo essere stato spodestato dal fratello Antonio è costretto a trovare rifugio, insieme alla figlia Miranda, in un’isola sperduta nel Mediterraneo. Qui, dopo avere reso suo schiavo lo spirito dell’aria Ariel e sottomesso Calibano, l’indigeno che ha sempre vissuto sull’isola, attraverso le arti magiche inizia a tessere le sue trame per vendicarsi di chi l’ha tradito e recuperare il potere perduto.
Ritenuta una sorta di testamento spirituale di Shakespeare, che si preparava a lasciare le scene, La tempesta è una metafora dell’arte teatrale stessa e Alessandro Serra, che rappresenta l’isola con una pedana di legno / palcoscenico, non manca di sottolineare quest’aspetto: «È un inno al teatro fatto con il teatro, la cui forza magica risiede proprio in questa possibilità unica e irripetibile di accedere a dimensioni metafisiche attraverso la cialtroneria di una compagnia di comici che calpestano quattro assi di legno. L’uomo avrà sempre nostalgia del teatro perché è rimasto l’unico luogo in cui gli esseri umani possono esercitare il proprio diritto all’atto magico».Inizio spettacoli: mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16. Biglietti da 13 a 30 euro. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi