- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Tabarca, l’Oltremare Genovese, Terre e Comunità identitarie”: al Galata mostra e conferenza per ricordare l’epopea del popolo Tabarchino

GENOVA – Doppio appuntamento venerdì 2 febbraio al Galata Museo del Mare con “Tabarca, l’Oltremare Genovese, Terre e Comunità identitarie” un convegno ed una mostra, organizzati dal Comune di Genova, per illustrare e documentare la grande epopea del popolo Tabarchino nel XVI secolo. Apertura del convegno alle ore 15 presso l’Auditorium del museo e, alle ore 17.30, inaugurazione della mostra presso la Saletta dell’Arte al primo piano. Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
La mostra e il convegno “Tabarca, l’Oltremare Genovese, Terre e Comunità identitarie” rappresentano la naturale conclusione del grande evento culturale e sportivo svoltosi nel 2023 tra le due sponde del Mediterraneo: la storica traversata in barca a vela Pegli – Tabarca – Calasetta – Carloforte, denominata “Sulla Rotta del Corallo” che ha ripercorso l’antico tragitto effettuato dai primi Pegliesi nel 1542 i quali, alla guida della famiglia Lomellini, andarono ad insediarsi sull’Isola di Tabarca in Tunisia. La traversata, patrocinata dal Comune di Genova, ha coinvolto due continenti e tre nazioni tutti legati storicamente alla Grande Genova d’Oltremare e, durante le varie tappe, è stata caratterizzata anche da momenti culturali molto importanti volti a rinsaldare i legami di amicizia tra Italia e Tunisia. In particolare si è voluto valorizzare e divulgare il grande patrimonio storico-culturale genovese che ancora sopravvive a distanza di 500 anni, cioè la grande epopea del Popolo Tabarchino, per il quale è in corso la domanda di riconoscimento UNESCO come “Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità”.
Attraverso 28 pannelli illustrativi, l’esposizione di cimeli storici ed opere riguardanti Tabarca ed una postazione multimediale, la mostra intende proporre al visitatore un percorso storico, archivistico, archeologico e iconografico riguardante la narrazione dell’epopea tabarchina dalle origini sino ai giorni nostri.
Il convegno, curato da Enrico Ottonello Lomellini di Tabarca e moderato da Maurizio Daccà, membro del Consiglio di Amministrazione del Mu.Ma., si articolerà in due giornate – venerdì 2 febbraio dalle 15 alle 18 e sabato 3 febbraio dalle 9:30 alle 17:00 – durante le quali si alterneranno numerosi relatori provenienti dal mondo universitario e non solo. L’evento, organizzato in collaborazione con Ambasciatori di Genova nel Mondo, Associazione Liguri nel Mondo, Compagnia Genovese d’Oltremare, Fondazione dell’Accademia della Marina Mercantile Italiana, Raixe – Spazi digitali per la Cultura Tabarchina e con la partecipazione della Camera di Commercio di Genova, è stato concepito per approfondire in maniera scientifica l’argomento della tabarchinità ampliandolo al più vasto ambito della Genova d’Oltremare all’interno del quale è inserita la tematica delle terre e delle comunità identitarie.
La mostra sarà visitabile fino al 17 febbraio 2024, con il biglietto d’ingresso del Museo.
Orari Galata Museo del Mare: martedì – venerdì ore 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00); sabato, domenica e festivi ore 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00); lunedì chiuso.
ENRICO OTTONELLO LOMELLINI DI TABARCA
Laureato in Storia Moderna e Contemporanea presso l’Università di Genova, dopo un percorso di 22 anni trascorso nell’Arma dei Carabinieri, nel 2016 decide di reinventarsi dedicandosi prima all’arte del restauro e all’antiquariato, passando dall’insegnamento nella scuola superiore e per dedicarsi infine all’organizzazione di eventi culturali, in qualità di conferenziere e divulgatore storico-scientifico. E’ Presidente della Compagnia Genovese d’Oltremare, associazione culturale che si occupa dello studio e della divulgazione dell’immenso patrimonio storico della Grande Genova mediterranea ed è l’ideatore e promotore delle due edizioni svoltesi nel 2019 e nel 2023 della “Rotta del Corallo”, una traversata storica non competitiva in barca a vela sul tragitto Pegli-Tabarca-Carloforte, che ha ripercorso l’antica rotta effettuata nel 1542 dai primi pegliesi per andare a colonizzare l’Isola di Tabarca. A seguito della prima impresa, nel 2019 è stato nominato dal Sindaco Marco Bucci “Ambasciatore di Genova nel Mondo”. Ha al suo attivo la pubblicazione di numerosi studi di carattere storico, in particolare sulla Repubblica di Genova, su importanti riviste storico-scientifiche; ricopre l’incarico di Cancelliere all’interno d del consiglio direttivo dell’Accademia Archeologica e dell’Accademia Urbense di Ovada.
Informazioni
Sito web www.galatamuseodelmare.it
Per info: www.promotorimuseimare.org
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi