- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
SUQ Festival: il programma del 19 e 20 giugno con la prima nazionale di “Salam/Shalom. Due padri”

GENOVA – Il 26° SUQ Festival, fino al 23 giugno al Porto Antico di Genova, arriva a metà del percorso con un’affluenza di pubblico che sfiora le 7.000 persone in media al giorno e platee affollate con previsione di sold out per gli spettacoli teatrali. Un successo segnalato anche gli artigiani e i ristoratori che gestiscono le tredici richiestissime cucine del bazar dei popoli, i primi a misurare nel concreto l’aumento di presenze. A 26 anni dalla sua fondazione, il Festival si conferma come una manifestazione attesa e richiesta dalla cittadinanza, che ogni anno trova un luogo dove coesistono in equilibrio culture, generazioni e lingue diverse, unite dal piacere di conoscersi e stare insieme. Sulla spinta da questo gradimento il SUQ prosegue il suo cammino con due giorni fitti di occasioni d’incontro. Da segnalare il 19 giugno “E riapparvero gli animali” del Teatro delle Ariette e il concerto afro urban Italy delle dj Chantal & Mabel. Giovedì 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato con la prima nazionale di “Salam/Shalom. Due padri” e con il ricordo di Don Andrea Gallo a cui è dedicato l’incontro “Facciamo la pace”.
Mercoledì 19 giugno sull’Isola delle Chiatte alle 19.30 va in scena uno spettacolo che unisce leggerezza e convivialità: “E riapparvero gli animali” del Teatro delle Ariette. Ne sono registi e interpreti Paola Berselli e Stefano Pasquini, che recitano e contemporaneamente cucinano per concludere la loro esibizione servendo al pubblico tortelli e tagliatelle fatti con la farina del grano da loro stessi coltivato. Basato sul testo di Catherine Zambon, lo spettacolo proietta il pubblico in un futuro distopico in cui una donna di settant’anni si confronta con la realtà di un mondo nuovo, buio e senza pietà, dopo avere attraversato l’Epoca dei Grandi Contagi. Sotto il tendone di Piazza delle Feste, alle 21.30 la musica afro urban Italy arriva al SUQ con le dj Chantal & Mabel. Chantal, italo francese con origini tchadiane, è un’artista afropop dalla carriera internazionale che ha vissuto in cinque paesi diversi e parla quattro lingue. Mabel, dopo avere affiancato promoter e dj in Italia, ha deciso di diventare dj lei stessa e suona afrobeat, afrohouse, dancehall, basshall, afro latin, hip hop e R&B. Alle 17, spazio a Ecosuq con il “Kit attivismo. Come attivarsi per il quartiere e la città” con Tiziana Merlino di AMIU, Maria Giulia Pastorino di CELIVO e le testimonianze di chi ha partecipato ai progetti A Thousand Trees Project e La Collina dei Conigli ODV. Conduce Andrea Sbarbaro, presidente di Cittadini Sostenibili. Un incontro che permette di conoscere le attività che ognuno può mettere in pratica per fare segnalazioni o proposte, arrivando ad apportare significati cambiamenti al proprio quartiere o addirittura alla città.
Giovedì 20 giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato. Al centro ci sono due appuntamenti da non mancare. La prima nazionale di “Salam/Shalom. Due padri”, in scena alle 21.30 sull’isola delle Chiatte, spettacolo tratto dal romanzo “Apeirogon” di Colum McCann (Copyright ©2021, Colum McCann. All rights reserved), adattato da Paolo Fresa, prodotto da CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e vicino/lontano in collaborazione con 26° SUQ Festival. I due protagonisti Massimo Somaglino e Alessandro Lussiana interpretano l’israeliano Rami e il palestinese Bassam, in un dialogo toccante. Sono due padri che hanno perso le loro figlie, entrambe vittime di un attentato. Due padri che hanno avuto il coraggio di diventare combattenti per la pace, imbracciando come unica arma il loro comune dolore, contro la tentazione della vendetta e la trappola dell’odio. Tratto da una storia vera, quanto mai attuale mentre è il corso la guerra tra Israele e Palestina. Una riflessione introdotta alle 18 in Piazza delle Feste dall’incontro “Facciamo la pace” dedicato a Don Andrea Gallo, il “prete di strada” che tanto ha frequentato e sostenuto il Suq, partecipando tante volte come indimenticato protagonista. Un approfondimento su pace, guerra e armamenti in cui intervengono Gianni Alioti (Weapon Watch), Giorgio Beretta (Opal), Ivano Bosco (Spi Cgil), Franco Camandona (New Weapons Research), Maria Di Pietro (AssoPace Palestina), Daniel Levi (LEA – Laboratorio Ebraico Antirazzista). Conduce Massimiliano Salvo, giornalista di “la Repubblica”. Appuntamento organizzato in collaborazione con Banca Etica, Spi Cgil Liguria e Genova. Alle 19.30 incontro “La scelta di essere tutore volontario” in cui Gianni Masella di Tutori Riuniti Liguria dialoga con Giacomo D’Alessandro, autore di “Fare quanto è giusto” (Edizioni e/o).
Da ricordare le danze al SUQ con il guineano Morissana e Ibrahim Sampou dei Tam Tam Magique (il 20 alle 17) e che tutti i giorni il SUQ si apre alle 16 con le attività rivolte ai bambini: “Collage narrativo di storie del mare” a cura di Saperecoop (il 19) e “Alla scoperta del cioccolato” (il 20) organizzato da La Bottega Solidale (Centro Nazionale Educazione Altromercato).
BIGLIETTI SOSPESI: dal 2014 il SUQ Festival invita il pubblico a comperare il biglietto per uno spettacolo e lasciarlo per i cittadini in difficoltà. Sono acquistabili presso la biglietteria del Festival.
Patrocinato da UNESCO Commissione Nazionale Italiana e dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il 25° Suq Festival vede come principali Partner istituzionali il Ministero della Cultura, la Regione Liguria e il Comune di Genova. Maggior sostenitore è la Fondazione Compagnia di San Paolo. Importanti partner sono Porto Antico di Genova Spa e Camera di Commercio di Genova. Tra gli sponsor e gli eco partner Coop Liguria, Banca Etica, Emac, Cgil Spi Liguria, Amiu, Iren. Tra le collaborazioni Università di Genova, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, Ateatro.it, Patto Centro Storico di Genova. Il Suq ringrazia Franca Speranza e Andrea Cosulich. Media Partner Rai Radio 3 Rai Cultura oltre a Patrocinio Rai Liguria. Socialmedia partner TrovaFestival, Fattiditeatro.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito esclusi gli spettacoli teatrali, a prezzi accessibili, invariati da 10 anni: €10 – €7 (ridotto). Spettacoli The Gipsy Marionettist e Rom Vs Tutti €4.
https://www.suqgenova.it/suq-festival/suq-festival-2024/ Contatti – tel. 329 2054579 – festival@suqgenova.it Fb IG X IN @suqgenova

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi