- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Sotto lo stesso cielo”, la graphic novel di Simona Benni presentata al MEI-Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana

GENOVA – Martedì 17 settembre alle ore 16, nella Sala Conferenze del MEI- Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana, si è tenuta la presentazione di “Sotto lo stesso cielo”, graphic novel di Simona Benni che si ispira al progetto sul Turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il fumetto si ispira al progetto del Turismo delle radici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI). L’evento è stato a cura dell’autrice e il Direttore Generale per gli Italiani all’Estero Luigi Maria Vignali.
Presentato al Salone Internazionale del Libro di Torino lo scorso 13 maggio, “Sotto lo stesso cielo” è un fumetto che si ispira al progetto sul Turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per invitare italiani e italo-discendenti residenti all’estero a ritornare in Italia per riscoprire le proprie origini e conoscere tutto ciò che dai loro antenati hanno sempre solo sentito raccontare. Per attirare le nuove generazioni in quest’avventura, è stata coinvolta la fumettista Simona Binni che ha creato un racconto sul viaggio delle radici in cui la protagonista, Cintia, parte dall’Argentina per raggiungere la Liguria, terra di origine della sua famiglia.
“L’idea è stata quella di scrivere con i disegni una storia che raccontasse con semplicità come sarebbe potuto essere questo viaggio verso le radici dal punto di vista di una ragazza che sente raccontare di una terra lontana mai vista, ma che in realtà le appartiene, e che decide di andare dall’altra parte del mondo per ritrovarla – spiega l’autrice Simona Binni. – Il significato profondo di questo progetto è sintetizzato nel titolo, Sotto lo stesso cielo: ovvero l’idea che persone provenienti da paesi lontanissimi possano scoprire di avere molto in comune tra loro e che sia possibile trovare la propria ‘casa’ ovunque ci siano o si riscoprano dei legami profondi. Questa storia ci insegna che siamo tutti viaggiatori, tutti migranti, in grado di raggiungere parti del mondo che sentiamo nostre incontrandoci sotto lo stesso cielo”.
“Sotto lo stesso cielo racconta di una giovane italo-argentina alla ricerca delle proprie origini in Liguria, la terra dei suoi antenati”, aggiunge Luigi Maria Vignali, Direttore Generale per gli Italiani all’Estero del Ministero degli Esteri. “Con i suoi testi e disegni, Simona Binni descrive mirabilmente l’avventura di Cintia, tra luoghi incantevoli, folklore, tradizioni e cucina, ma anche e soprattutto attraverso incontri con persone. Questo fumetto è in definitiva un viaggio emozionale e formativo, che permette di avvicinarsi a chi è distante dall’Italia e di comprendere quanto sia intenso il senso di appartenenza nei milioni di italiani e italo discendenti nel mondo, anche nelle generazioni più giovani. In breve, il fumetto stesso è un viaggio delle e nelle radici, che nel 2024 – Anno delle radici italiane nel mondo, invitiamo tutti i connazionali a intraprendere, per ritrovarci proprio sotto lo stesso cielo e rafforzare ancora di più la nostra unione”
“Ci sono molti modi per raccontare la grande storia dell’emigrazione italiana – commenta Paolo Masini, Presidente della Fondazione MEI. – Farlo attraverso lo strumento del fumetto consente di avvicinarsi ancora di più alle nuove generazioni. Per questo la serie di storie sarà da oggi presente nel nostro spazio didattico. Ringraziamo il MAECI per questo contributo che apre la strada a una collaborazione che ci auguriamo sempre più feconda”.
Per partecipare all’evento – ad ingresso libero – si consiglia la prenotazione scrivendo a: segreteria@museomei.it
LUIGI VIGNALI
Nato a Roma (RM), il 19 settembre 1962. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Roma nel 1987. Entrato in carriera diplomatica nel 1989, viene destinato alla Direzione Generale per il Personale e nel 1992 viene nominato alla Rappresentanza permanente d’Italia presso la C.E.E. a Bruxelles. Nel 1996 è Console Generale a Gedda, poi nel 2000 rientra a Roma per svolgere le funzioni di Capo Ufficio concorsi nella Direzione Generale per il Personale. Nel 2004 torna alla Rappresentanza permanente presso l’UE a Bruxelles, con funzioni di Consigliere incaricato del coordinamento generale. Nel 2007 viene richiamato a Roma per ricoprire l’incarico di Capo dell’Unità di Coordinamento della Segreteria Generale. Nel 2014 è Consigliere per le relazioni internazionali dell’Amministratore Delegato Finmeccanica spa. Si è poi occupato di promozione degli eventi sportivi internazionali presso la Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese. Nel 2015 ricopre l’incarico di Organismo Indipendente di Valutazione del Ministero e contemporaneamente svolge le funzioni di Consigliere Diplomatico del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione. Nel 2016 è nominato Vice Direttore Generale per gli Italiani all’estero e le Politiche Migratorie e membro della Commissione Adozioni Internazionali. Da maggio 2017 è Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie. Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2018).
SIMONA BINNI
Simona Binni, laureata in Psicologia dell’età evolutiva, si diploma alla Scuola romana di fumetti. Lavora come storyboard artist nella pubblicità, per il cloud di Telecom Italia. Dal 2013 collabora con il Giffoni film festival e con Roma film academy. Nella collana Tipitondi di Tunué ha pubblicato Anima e il vulcano, vincitore al Romics 2015 del premio come “miglior esoridente”, e Dammi la mano (2015). Nel 2016 esce, sempre per Tunué nella collana Prospero’s Books, Silverwood Lake e nel 2017 La memoria delle tartarughe marine. Dal 2019 è il coordinatore artistico della collana Ariel Tunué, che affronta i temi del femminile e della parità di genere.
Il MEI – Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana – nasce dall’accordo tra il Ministero della Cultura, la Regione Liguria e il Comune di Genova con la volontà di raccontare molteplici aspetti del fenomeno migratorio italiano dall’Unità d’Italia ad oggi. Il riallestimento multimediale è visitabile all’interno della Commenda di San Giovanni di Pré, ristrutturata per l’occasione, e vive in stretta relazione con il Mu.MA – Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e il Galata Museo del Mare. Da Genova milioni di italiani sono partiti diretti alle Americhe, all’Africa, all’Asia, all’Australia e all’Europa lasciando tutto per giocarsi un viaggio senza ritorno. Il MEI nasce per ricordare questi migranti, raccontare le storie e i motivi della partenza da punto di vista umano, storico, sociologico. Un museo innovativo e multimediale, dove i visitatori possono interagire con spazi e oggetti e vivere esperienze immersive grazie allo stato dell’arte della tecnologia. Vedere, ascoltare, imparare e mettersi alla prova, negli allestimenti scenografici di uno degli edifici medievali più antichi della città.
INFORMAZIONI UTILI E SERVIZI
Sede del MEI Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana: Commenda di San Giovanni in Prè̀ Piazza della Commenda, 1, 16126 Genova GE
Sito web: www.museomei.it
E-mail: segreteria@museomei.it
Tel. Biglietteria 010/5574155 – Tel. Uffici 010/5576745
Orari di apertura MEI: da giugno a settembre, dal martedì al venerdì h. 11.00 -18.00, sabato e domenica h. 11.00 – 19.00.
Prezzi:
Intero (da 18 a 64 anni) € 7,00
Ridotto € 5,00
Famiglia (2 interi + ridotto) € 16,00 Scuole € 5,00
Bimbi 0 – 6 anni gratuito
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi