Soriteatro: giovedì 6 marzo in scena “Funambule”, le vite di scelte di tre amiche

Di il 3 Marzo 2025

GENOVA – Al Teatro Comunale di Sori giovedì 6 marzo va in scena “Funambole”, lo spettacolo tutto al femminile che racconta la storia di tre amiche d’infanzia che fronteggiano la vita attraverso scelte complicate, confronti e nuovi inizi.

Prosegue così la decima Stagione ideata e diretta da Sergio Maifredi, prodotta da Teatro Pubblico Ligure con il sostegno del Comune di Sori, con il contributo al Teatro Pubblico Ligure di Ministero della Cultura, Regione Liguria e Città Metropolitana di Genova, con la collaborazione di Pro Loco Sori. I biglietti per lo spettacolo (20 euro intero, 17 euro ridotto e 10 euro studenti sotto i 26 anni) sono disponibili sempre online www.mailticket.it, presso Pro Loco Sori (0185 700681) negli orari di apertura e in teatro un’ora prima degli spettacoli. Aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it, sulla pagina Facebook e sul canale Instagram di Teatro Pubblico Ligure.

“Funambole”, prodotto da Matrice Teatro, vincitore del bando Aria Aperta 2024 e selezionato da Risonanze Network, è interpretato da Virginia Cimmino, Giorgia Fasce e Claudia Perossini, che fanno parte del collettivo di attori under 28 fondato a Bologna. Cimmino e Perossini sono anche autrici della drammaturgia e registe. Le tre amiche d’infanzia AuroraMaddalena Rita, finita la scuola, vengono presto separate e dalle scelte di vita prese e dalla morte dell’ultima, Rita. Dieci anni dopo Aurora e Maddalena decidono di incontrarsi nuovamente. È il momento di tirare le somme, presentarsi all’altra per quello che sono diventate, capire i motivi della loro separazione e confrontarsi sulle diverse reazioni al lutto. Il loro è un viaggio a ritroso nel passato, dove ricordano la loro amica e i momenti salienti di crescita: tutte e tre, nella loro esperienza di vita, sono state funambole, in un movimento continuo di ricerca di se stesse, un continuo oscillare tra i propri desideri e quelli degli altri, sulla corda della vita. 

Vengono raccontate diverse esperienze, alcune in cui si sono scontrate con luoghi comuni collegati all’idea di femminile: “le femmine hanno i capelli lunghi” risuona nella testa di Maddalena, dopo un episodio avvenuto nel bagno della scuola con un ragazzo più grande; altre invece, momenti di importanti decisioni: Aurora sceglie di abbandonare la sua città natale per studiare e scopre cosa comporta salutare dal finestrino del treno tutta la sua famiglia; e ancora, situazioni di estrema fragilità: come dirà Rita alle proprie amiche che si soffre di un disturbo psichico? “Funambole” pone anche l’attenzione sul tema dell’elaborazione del lutto, sui diversi modi in cui si affronta la perdita di una persona cara e su come queste diversità possano incrinare rapporti. «Perché non c’eri quel giorno?» chiede Maddalena ad Aurora riferendosi al funerale di Rita. «C’ero, lo sai. Un po’ in fondo, un po’ fuori», risponde Aurora, dichiarando per la prima volta la sua incapacità di essere vicina alla sua amica in quel momento di dolore. Quello che emerge in seguito dal dialogo fra le due amiche è, però, che non c’è un modo giusto e uno sbagliato di affrontare la situazione, non esiste una giusta distanza da cui guardare «le cose» o un giusto modo di stare dentro «le cose», e che quello che possono fare insieme, dopo tutto quel tempo, è conservare stretto il ricordo della loro amica.

BIOGRAFIA:

Matrice Teatro è un collettivo di attori under 28 diplomati presso la Scuola di Teatro A. G. Garrone di Bologna. Virginia Cimmino, Giorgia Fasce, Irene Papotti, Claudia Perossini, Alberto Camanni, Matteo Dagnino e Davide De Togni durante il percorso triennale di formazione hanno lavorato con diverse figure di spicco del teatro nazionale ed internazionale (Bob Wilson, Walter Pagliaro, Vittorio Franceschi, Cesar Brie, Renata Palminiello…). Nell’anno 2021 sono state realizzate tre produzioni teatrali. Una cosa bella, opera teatrale di Benedetta Carrara, pubblicata nel 2020 dalla casa editrice “Divergenze”, è il primo testo debutto della compagnia, in tour da Settembre 2021. Funambole è la loro prima opera interamente scritta, diretta e interpretata dalle componenti del collettivo che ha debuttato a Dicembre 2021. Notti in Bianco, uno spettacolo per l’infanzia, in co-produzione con Altri posti in Piedi e Dimeno Teatro. Alcuni attori del collettivo hanno collaborato con il Left Bank Theatre (Kyiv) sotto la regia di Matteo Spiazzi. Attualmente, la compagnia collabora al progetto Stage for Ukraine coordinato dallo stesso regista, Matteo Spiazzi. Con Il dilemma dei cento girasoli fotovoltaici è vincitrice del bando Powered by Ref – Romaeuropa Festival 2022 ed Exotropia 2023 – Strabismi FestivalNel 2022, collabora con il progetto Kobarid – Il silenzio degli ultimi, uno spettacolo clown, co-prodotto da Altri Posti in Piedi, selezionato per il Milanoff Fringe Festival, Cataniaoff Fringe Festival e Floating Castle Festival 23 (Slovenia), e vincitore del bando Direction Under 30 2023 del Teatro Sociale Gualtieri.

PREZZI E INFORMAZIONI

Teatro Comunale di Sori, via Combattenti Alleati 9, Sori (Genova)

Link della stagione è il seguente: https://www.mailticket.it/manifestazione/C940

Biglietto spettacoli: 20€ intero, 17€ ridotto over 65 anni; 10€ ridotto studenti under 26

Biglietti e abbonamenti in vendita in teatro un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo e alla Pro Loco Sori (tel. 0185 700681) negli orari di apertura. Sempre on line www.mailticket.it

Informazioni e aggiornamenti su www.teatropubblicoligure.it

Fb / Instagram

C.S.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento