- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Soriarte: il prossimo appuntamento all’Oratorio San Giacomo della Marina

GENOVA – “Soriarte”, il nuovo progetto di Sergio Maifredi per Teatro Pubblico Ligure, prosegue giovedì 28 marzo alle ore 16.30 a Genova, sulle Mura delle Grazie, con la visita all’Oratorio di San Giacomo della Marina curata da Franco Boggero, storico dell’arte per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attivo presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona.
L’incontro con Boggero, “Maestri della pittura genovese e San Giacomo della Marina”, porta alla scoperta di uno dei più begli oratori genovesi e della sua spettacolare quadreria, un ciclo di dipinti secenteschi che illustra la vita di San Giacomo, passando dallo stile più naturalistico di Giovanni Battista Carlone fino alla corsa verso il barocco di Giovanni Benedetto Castiglione, meglio conosciuto come Grechetto. Un percorso esemplare nella qualità e negli sviluppi della pittura genovese nel suo periodo aureo, il Seicento. L’oratorio, ben visibile dalla Sopraelevata ed eretto sulle mura che fino all’Ottocento erano lambite dal mare, a lungo è stato una tappa importante per i pellegrini in cammino verso Santiago di Compostela, che sulle sue navate potevano ripercorrere gli episodi salienti della biografia di San Giacomo, descritta dai più grandi pittori genovesi del Seicento, Domenico Piola e Valerio Castello, oltre a Carlone e Grechetto. Tutto è ancora lì, pronto a essere respirato.
I prossimi appuntamenti di “Soriarte” avranno luogo ad Albissola Marina e poi di nuovo a Genova. Il ciclo prosegue infatti giovedì 16 maggio (ore 16.30) ad Albissola Marina – Centro Esposizioni MuDa con la visita al Museo diffuso di Albissola guidata da Leo Lecci (bus navetta solo su prenotazione), per chiudersi lunedì 20 maggio (ore 16.30) a Genova – Palazzo della Meridiana con Lauro Magnani ad illustrare l’affresco di Luca Cambiaso “Ulisse saetta i Proci”.
«Soriarte – dichiara Sergio Maifredi, direttore artistico di Teatro Pubblico Ligure – è un percorso nuovo, che parte dal teatro per decifrare l’arte e la bellezza, accompagnati da storici dell’arte capaci di emozionare chi li ascolta. Usciremo fuori dal teatro per scoprire il linguaggio spettacolare della facciata della cattedrale di San Lorenzo a Genova, per ammirare gli affreschi che le grandi famiglie genovesi hanno dedicato ad Ulisse, eroe con cui volevano identificarsi, ascolteremo l’importanza dei ritrovamenti archeologici in Liguria, visiteremo una mostra d’arte contemporanea».
Per info
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al numero 329 0540950.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi