SIMONETTA CENCI, UN ASSESSORE “MAKE IT HAPPEN”

È Simonetta Cenci il nuovo assessore all’Urbanistica del Comune di Genova. In occasione della nomina, è stata resa nota la squadra di “saggi” che affiancherà – a costo zero – Marco Bucci, Giancarlo Vinacci e Francesca Fassio.
GENOVA – Ascoltare, immaginare, consolidare, realizzare. Questo il mantra del nuovo assessore all’Urbanistica Simonetta Cenci, un assessore «make it happen» (facciamolo accadere), per definizione del Sindaco Marco Bucci.
Quarantasette anni, architetto, laureata a Genova. Inizia a collaborare dal 1996 con lo studio “5+1AA”, dove matura esperienza sul tema della città e dell’architettura, e del quale diventa Direttore Generale nel 2017. Si è confermata con la riqualificazione di ambiti urbani e di importanti edifici in città come Milano, Roma, Torino, Venezia, Firenze, Marsiglia, Tangeri, Algeri e Istanbul. Ha sviluppati masterplan strategici, tra cui quello con il quale Milano si è aggiudicata l’Expo 2015. Con la realizzazione del progetto di riqualificazione dei Docks di Marsiglia viene premiata come miglior progetto in diversi Awards nazionali e internazionali, tra cui i MIPIM Awards a Cannes.

Simonetta Cenci. Credit: Edilportale
«Quando il Sindaco Bucci mi ha cercato, pur non avendo mai pensato ad un ruolo di tale importanza per me nell’amministrazione pubblica, ho capito che per la prima volta avrei potuto fare qualcosa per la città che ho nel cuore e che porto sempre con me – dichiara il neo assessore Simonetta Cenci (in foto) – Genova mi ha insegnato molto, forse tutto, con la sua storia e la sua presenza “silenziosa”. Genova è una scoperta inattesa per chi non la conosce, così come è un incontro unico per chi la ama. Credo in una futura Genova Meravigliosa e lavoreremo insieme per realizzare questo sogno che ci unisce».
In occasione della presentazione del nuovo assessore all’Urbanistica, Marco Bucci ha presentato due dei “saggi” che lo affiancheranno – a costo zero – nella sua attività istituzionale: Manuela Arata e Luciano Grasso.
Manuela Arata (in foto) è una figura molto nota, presidente del Genova Makers’ Village, fondatrice e presidente del Festival della Scienza, dal 2008 al 2011 ha ricoperto il ruolo di Technology Trasfer Officer come Consigliere del Presidente del CNR. Esperta nel management dell’innovazione, del trasferimento di tecnologie e conoscenze e della creazione di start-up tecnologiche, è stata docente di Management della Ricerca presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino. Ha inoltre avviato la prima Start-cup CNR-Sole 24 Ore, che si è aggiudicata il Premio Nazionale per l’Innovazione nel 2010 e nel 2011.

Manuela Arata. Credit: Twitter
Luciano Grasso, Commendatore al Merito della Repubblica Italiana, è nel mondo della sanità dal 1975: ha diretto sia l’Asl 1 imperiese (dal 1995 al 2000), sia l‘Asl 3 genovese (dal 2000 al 2005), dal 2005 al 2015 è stato direttore amministrativo degli Ospedali Galliera. Docente di Organizzazione aziendale presso il dipartimento di Scienze della Salute, attualmente svolge l’attività di responsabile dello sviluppo delle risorse umane della Fondazione Don Gnocchi, che opera nel campo delle cure intermedie, hospice e RSA.
Presentata inoltre la squadra di “saggi” che affiancheranno l’assessore allo Sviluppo e Promozione Economica della Città Giancarlo Vinacci e quella che coadiuverà Francesca Fassio, assessore alle Politiche Educative e dell’Istruzione, alle Politiche Socio-sanitarie e alla Casa.
Giancarlo Vinacci afferma come tutte le professionalità presenti nel suo team abbiano al loro attivo «anni di esperienza e di successi in tutti i settori vitali per l’avvio delle nuove realtà». Realtà progettate con l’intento di far rifiorire Genova sia sul piano internazionale, attraendo investitore, sia sul piano locale, riportando a Genova i 200 mila abitanti persi negli ultimi decenni. I “saggi” di Vinacci sono: Alessandro Benedetti (BLB Lex); Andrea Benveduti (Axpo); Andrea Ansevini (BNL-BNP); Matteo Borello (avvocato); Tomaso Bozano Gandolfi (imprenditore); Marco Carosio (Compagnia delle Opere); Davide Dolcini (Insurance Strategist); Fabrizio Ferrari (Confindustria); Roberto Gatti (Merchant Bank); Maurizio Nobili (Compliance/Advisory); Flavio Morsillo (M&A), Stefano Spinaci (Chirurgia/Università) e Davide Trinchero (Baker Tilly Revisa).

Antonio Uccelli. Credit: aism.it
Francesca Fassio, assessore alle Politiche Educative e dell’Istruzione, alle Politiche Socio-sanitarie e alla Casa ha scelto: Alessandro Alessandri (maestro artigiano titolare di “Pane Piuma”); Rosanna Cavalli (presidente consorzio Agorà); Giovanna Savorani (professore di Diritto Privato); Mauro Cepollina (responsabile mercati istituzionali di Crédit Agricole); Antonio Uccelli (in foto, docente di Neurologia, Neurologia Sistematica e Neuropatologia e direttore del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica); Giovanni Ucci (direttore generale dell’Ospedale Policlinico San Martino Genova); Paolo Cornaglia (medico pediatra, giornalista e saggista, fondatore della Onlus Camici e Pigiami); Anna Maria Panfili (consulente nel campo di diritto civile, prevalente nel campo del diritto delle persone, della famiglia e della tutela dei minori); Michele Moscino (coordinatore degli educatori della Cooperativa onlus SABA); Teresa Musetti (titolare della scuola infanzia “Il gioco delle arti”); Fabrizio Vattuone (geometra e proprietario di Edil Tec s.a.s.); Luca Spigno (nutrizionista, vicedirettore clinica Montallegro, medico sportivo della Pro Recco); Padre Andrea Marongiu (rettore del Collegio Emiliano di Genova Nervi); Mario Eugenio Predieri (dirigente scolastico del Liceo Classico Mazzini); Sergio Torre (architetto e dirigente di ARTE); Alex Toselli (esperto in campo bancario assicurativo); Niccolò Casiddu (ricercatore, svolge attività didattica e di ricerca sulle tematiche dell’accessibilità); Cristina Bellingeri (ex assessore al Sociale e Scuola del Comune di Savona).

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUn commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova, circo internazionale e racconto del quartiere. Protagonisti i corpi, le voci e gli sguardi dei più giovani
GENOVA – Venerdì 4 aprile, “Pillole di circo” apre la...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
“Lumière. L’avventura del cinema”: i film dei Lumière dal 3 al 5 aprile tornano al Sivori, dove furono proiettati nel 1896
GENOVA – I film dei fratelli Lumière dal 3 al 5...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova sono...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
Domenica 6 aprile il “Discobruch” di Sinestesie è a tema Giappone con l'”Haru Ichiban Japan Market”
GENOVA – Domenica 6 aprile nel cortile di Bottega Genovese...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
Foto di Silvia Aresca di Giorgia Di Gregorio GENOVA –...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: GENOVA VOLA AL MIPIM DI CANNES CON HENNEBIQUE E FRONTEAMARE | Goa Magazine