- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Sfratti in aumento a Genova, Asppi lancia l’allarme: «Piccoli proprietari vittime di un sistema di welfare che non funziona»

GENOVA – “Il tema degli sfratti deve essere affrontato anche ascoltando il punto di vista della piccola proprietà immobiliare, altrimenti il rischio è quello di analizzare un evento che ha drammatiche ripercussioni sociali in maniera esclusivamente ideologica e anacronistica, senza portare a soluzioni concrete. Lo sfratto deve essere analizzato e affrontato come un fallimento dello Stato di diritto. Oggi anche i piccoli proprietari immobiliari sono vittime di un sistema di welfare che non funziona“.
Questo il commento di Valentina Pierobon (nella foto in copertina), Presidente Provinciale e Vice Presidente Nazionale di A.S.P.P.I – Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari – ai recenti dati emersi sulla stampa genovese riguardo l’aumento degli sfratti in città. “L’esecuzione di uno sfratto certifica l’abbandono a loro stessi sia degli inquilini che dei proprietari – prosegue – Oggi è necessario invertire la narrazione dell’emergenza abitativa, che è un fenomeno che esiste e si sta aggravando su tutto il territorio nazionale, tenendo conto che per ogni sfratto le storie da raccontare sono due. Da un lato le persone che rischiano di perdere il diritto all’ abitare sancito dalla Costituzione, dall’altro quella dei proprietari che si vedono negato il diritto alla propria obbligazione contrattuale (il pagamento del canone a fronte del godimento di un bene ndr) altrettanto sancito dal diritto, pur continuando a pagarne le tasse, i relativi costi di gestione e le spese legali per ritornarne in lecito possesso, senza avere nessuna forma di ristoro. In altre parole anche i piccoli proprietari sono parte lesa di quella sconfitta della politica e delle Istituzioni che è lo sfratto esecutivo“.
Secondo A.S.P.P.I, quindi, per arginare e contrastare il fenomeno dell’emergenza abitativa “Bisogna promuovere e incentivare il mercato della locazione a canone concordato, unicasoluzione che negli ultimi vent’anni ha rappresentato una forma di politica sulla casa non di carattere emergenziale in grado di garantire l’accesso all’ abitare a tutta quella fascia di popolazione che, pur nelle criticità economiche, non possiede i requisiti di accesso all’edilizia residenziale pubblica”.
La narrazione del fenomeno sull’analisi degli sfratti deve partire da due considerazioni: “Sono del tutto insufficienti le risposte dell’edilizia sociale e ormai sono del tutto assenti le forme di sostegno al reddito garantite in passato dal Fondo Sociale per l’affitto (da due anni azzerato insieme a quello per la morosità incolpevole). Di queste incapacità della parte pubblica di occuparsi dei soggetti maggiormente in difficoltà non può e non deve farsi carico il piccolo proprietario che ad oggi non ha alcuna forma di tutela e ristoro.”
Le proposte di A.S.P.P.I sono diverse: “Bisogna invertire la tendenza – spiega Pierobon – da un lato è necessario aumentare il numero di immobili destinati all’affitto “lungo” recuperando lo sfitto che, in molti casi, è anche esso incolpevole, dall’altro e’ fondamentale incentivare il calmieramento dei canoni attraverso un più ampio ricorso ai “canoni concordati”, garantendone l’estensione delle agevolazioni fiscali previste a tutti i Comuni. Parallelamente, in carenza di risposte dirette di edilizia pubblica e sociale, vanno ripristinate e incrementate efficaci forme di sostegno al reddito per le fasce di inquilini più deboli per rendere effettivo il diritto all’abitare”.
“L’impegno di A.S.P.P.I. è costante nell’interlocuzione con l’Amministrazione, con cui costantemente ci confrontiamo, presentando le nostre proposte. Le risposte che ci vengono fornite trovano sempre un limite nella scarsità di risorse pubbliche. Riteniamo invece che – conclude Pierobon – agevolare maggiormente il contratto a canone concordato sul lungo termine, allargando in questo modo la platea degli immobili a disposizione sul mercato, potrebbe significare anche un risparmio per la pubblica amministrazione. Si potrebbero in questo modo intercettare le esigenze abitative di quei nuclei famigliari che ad oggi sono comunque già assistiti dalla parte pubblica in maniera però assistenziale ed emergenziale, garantendone invece un’emancipazione sociale e un conseguente risparmio di risorse.”

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi