“Sensibus Picta – simboli antichi ed elementi naturali nell’opera pittorica di Roberta Ferrarese”: Genova ricorda la docente della Ligustica con una mostra al Life Events

GENOVA – Dall’1 al 22 marzo Genova celebra la professoressa Roberta Ferrarese, per trent’anni insegnante di Pittura all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, con una mostra a lei dedicata: allo spazio espositivo Life Events si terrà l’esposizione “Sensibus Picta – simboli antichi ed elementi naturali nell’opera pittorica di Roberta Ferrarese -“.
Da un intreccio di incontri: la mostra
La mostra nasce quando il ricordo affettuoso di due sue ex allieve – Giacomina De Palo e Alessandra Varbella – si incontra con la volontà di rendere omaggio dei suoi cugini Giorgio e Angelo Ferrarese – eredi del patrimonio artistico di Roberta, e intercetta la disponibilità della responsabile della galleria Life Events, Francesca Giomi.
“Siamo state incaricate di sistemare il suo archivio iconografico – raccontano le sue ex allieve, co-curatrici dell’ esposizione -. La sua produzione di circa 500 lavori, molti dei quali trovavano casa nel suo atelier nel centro storico, in salita dei Pollaiuoli, sono una ricchezza per la città che va condivisa. È una pittura neofigurativa che si esprime tra suggestioni simboliste e soluzioni informali”.
Vernissage, orari, catalogo
In Via dei Giustiniani 37r, l’inaugurazione è fissata sabato 1 marzo alle ore 17.30 e sarà visitabile dal giovedì al sabato dalle 16.30 alle 19.30 o su appuntamento.
Per l’occasione saranno presenti i cugini che, per impreziosire la memoria artistica di Roberta Ferrarese, hanno voluto fortemente un catalogo, corredato da un testo critico di Alessandra Gagliano Candela, docente di Storia dell’Arte all’Accademia Ligustica di Genova.
Le opere di Ferrarese, “Relitti dell’esistenza”.
“Dai fondi oscuri od ocra emergono statue antiche, oggetti comuni: tracce di visioni di una quotidianità misteriosa che si percepisce con i sensi, ma viene evocata attraverso il ricordo” – spiega Gagliano Candela -. Le opere di Ferrarese suggeriscono una percezione delicata ed originale del mondo – più interiore che esteriore – nella quale le figure appaiono come relitti dell’esistenza”.
E, parlando di tecnica, “le forme affiorano sulla tela in piccoli grumi, emergono dall’ombra di una tessitura vissuta e quasi graffiata, il colore non steso uniformemente, ma consumato nel passaggio sulla tela, rivelano il procedere quasi per sottrazione”, aggiunge sempre Gagliano.
Le due sezioni: fossili e fiori
La produzione di Ferrarese è molto ampia per questo Francesca Giomi lavorando a contatto con le altre curatrici rende omaggio ad una grande figura del panorama artistico genovese con una selezione di 24 opere che approfondiscono il tema “Simboli antichi ed elementi naturali”.
“Da archeologa, non potevo che scegliere questo argomento. Sono grata al lavoro di tutti per avermi fatto approfondire la pittura di Roberta Ferrarese e lo sono ancor di più per aver scoperto questa sua passione che ci accomuna: una sensibilità per pitture rupestri, fossili e marmi antichi”.
Nello specifico la mostra si divide in due sezioni, la prima dedicata al mondo fossile e antico e la seconda che riprende gli elementi vegetali, memoria del profluvio di piante che ornavano il suo studio. In entrambe le sezioni si potrà osservare la vena poetica che trasforma gli oggetti, estraendoli dal contesto. Non ci sono nature morte ma interpretazioni.
Vita e musei
Roberta Ferrarese nasce nel 1944 a Genova dove vive e lavora. Seguendo le orme del padre, restauratore di ceramica antica, comincia la sua arte nella scultura in creta. Successivamente si dedica ai lavori in ferro: la sua opera di grandi dimensioni “Prometeo” oggi si trova alla Camera di Commercio di Parma. Successivamente sceglie di maturare nella pittura alla sequela di Giannetto Fieschi. Vincitrice di numerosi premi, come il Premio Virgilio D’argento Lubiam – Marzotto (1979), le sue opere sono esposte a Genova alla GAM e al Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Il ristorante messicano “Habanero” festeggia i suoi ventidue anni con una serata dal programma top secret
di Alessia Spinola GENOVA – Giovedì 3 aprile, a partire...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Viaggio nel gusto: il Mercatino di Pasqua sbarca in Piazza Matteotti con i “Panera Days”
GENOVA – Il tradizionale Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi