“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese

Di il 1 Aprile 2025

GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa diffusa che nasce dal Protocollo per la valorizzazione della lingua genovese stipulato tra il Comune di Genova – e nello specifico l’assessorato alle Tradizioni – e la Consulta ligure, firmato in occasione del Confeugo 2024 e che nasce con l’obiettivo di tutelare e valorizzare la lingua genovese.

Un’iniziativa diffusa che, tramite una molteplicità di linguaggi come quelli della musica, del teatro, del gioco e della socialità, vedrà coinvolti i 700 volontari che hanno risposto alla call to action di gennaio e che daranno vita a un calendario ricco di attività.

«Sono felice ed orgogliosa del grande lavoro che stiamo facendo, in una logica di rete, con la Consulta Ligure a vera Tutela della nostra Lingua – dice l’assessore alle Tradizioni Paola Bordilli -. Ringrazio i quasi 700 volontari che hanno risposto alla call che abbiamo lanciato in occasione della Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali. Porteremo la lingua sotto i riflettori, in tutti i territori grazie anche agli spazi delle biblioteche e municipi, ma soprattutto lavoreremo con l’obiettivo di fare davvero parlare le persone. Con orgoglio da tempo lavoriamo in una logica di una città policentrica, il genovese ha radici profonde ben piantate nella nostra identità ed è parte fondamentale del nostro patrimonio culturale e identitario, ci unisce e ci fa sentire parte di una comunità».

«Sono orgoglioso di dare vita a questo grande progetto di valorizzazione, diffusione e conservazione della lingua genovese e di farlo insieme al Comune, alle associazioni sul territorio e ai tanti genovesi che, come hanno già dimostrato, vorranno collaborare – aggiunge il presidente della Consulta Ligure Giorgio Oddone -. Non sarà tralasciato nessun aspetto della vita quotidiana in cui la nostra lingua possa essere espressa e ascoltata, creando le condizioni per fare parlare in genovese coloro che lo conoscono ma non hanno occasione di farlo. Vogliamo che la nostra amata lingua possa tornare ad essere ascoltata passeggiando per le strade della nostra città e, trasmessa alle generazioni future e per farlo stiamo utilizzando tutti i più moderni mezzi di comunicazione, fra cui anche Wikipedia Ligure. Porteremo il genovese ai genovesi della nostra città ed a quelli sparsi nel mondo».

PARLIAMO DA GENOVESI – IL CORSO IN LINGUA GENOVESE APERTO A TUTTI

Sono stati organizzati una serie di corsi differenziati tra base e avanzati per poter apprendere la lingua genovese. I corsi sono aperti a tutti previa prenotazione e tratteranno diversi temi, dalla grammatica alla fonetica, dalla storia della lingua al parlato contemporaneo.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento