- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“SARABANDA”: L’ULTIMA SCENEGGIATURA DI BERGMAN NELL’ADATTAMENTO DI ROBERTO ANDÒ ALL’IVO CHIESA DAL 28 GENNAIO AL 2 FEBBRAIO

Lo spettacolo arriva a Genova al Teatro Nazionale dopo Firenze, tappa di una tournée che prosegue fino al primo giugno
GENOVA – Da martedì 28 gennaio a domenica 2 febbraio arriva a Genova dopo il debutto, in prima nazionale a Napoli, lo scorso 7 gennaio Sarabanda, nell’allestimento a firma di Roberto Andò con la traduzione di Roberto Zatti in coproduzione con il Nazionale di Napoli e il Teatro Biondo di Palermo. Lo spettacolo arriva a Genova dopo Firenze, tappa di una tournée che prosegue fino al primo giugno.
Roberto Andò che in questi giorni è nelle sale con il film L’abbaglio e in promozione del libro appena uscito, Il coccodrillo di Palermo (edizioni, La nave di Teseo) sceglie un altro autore del Novecento europeo, vicino al cinema e alle riflessioni sul senso della vita nel pieno dell’età matura, e con SARABANDA compone un altro affresco tra letteratura e teatro, così come era stato con Thomas Bernhard di Piazza degli eroi e Raffaele La Capria di Ferito a Morte, o frequentando autori come Yasmine Reza, Annamaria Ortese, Andrea Camilleri, giusto per citarne alcuni.
« SARABANDA – scrive Andò nelle note allo spettacolo – è il film-testamento di Ingmar Bergman. Il grande regista lo girò nel 2003 con una telecamera digitale, affidandolo a due attori simbolo della sua filmografia come Erland Josephson e Liv Ulmann. È concepito in dieci scene in cui, volta per volta, si avvicendano due dei quattro personaggi che ne compongono il disegno. Una struttura musicale che allude alla Sarabanda, una danza per coppie solenne e lasciva che venne proibita nella Spagna del sedicesimo secolo, per poi essere adottata da grandi compositori come Bach o Handel».
In questa sorta di testamento artistico, il Maestro svedese (scomparso nel 2007) torna a parlare dei protagonisti di Scene da un matrimonio diventati, trent’anni dopo, più maturi ma anche più spietati.
Il loro è un ultimo confronto che, in presenza di un figlio e di una nipote, evidenzia le molteplici sfumature delle relazioni umane e familiari e la loro capacità di generare rimpianti, rimorsi, rancori. Il mistero dell’amore e dell’odio, l’ineluttabile conflitto tra genitori e figli, tra indifferenza e attaccamento morboso, la vecchiaia, l’angoscia degli «ultimi giorni», lo scenario della vita, «troppo grande» per la debolezza umana, sono i temi di questa Sarabanda, danza lenta e severa in cui le coppie si formano e si disfano: dieci scene, dieci dialoghi in cui i personaggi s’incontrano a due a due, per sciogliersi definitivamente nell’esecuzione di padre e figlia della omonima suite bachiana.
Un testo scomodo nella sua cruda onestà, ma il cui vero messaggio non è affidato alle parole, ma ai silenzi e ai gesti: alla tenerezza di un abbraccio, di un tenersi per mano, di un denudarsi accettando di rivelare l’uno all’altro la fragilità di corpi segnati dal tempo e dal peso di vivere.
«Il Bergman di Sarabanda – sottolinea Roberto Andò – non sembra credere più a nulla, è disperatamente distruttivo, e incatena i propri personaggi a un pessimismo totale sul senso delle relazioni umane».
I quattro personaggi protagonisti della vicenda sono affidati a Renato Carpentieri nel ruolo di Johan, Alvia Reale in quello della ex moglie Marianne, Elia Schilton interpreta il figlio Henrik e Caterina Tieghi, la nipote, Karin.
La messa in scena di SARABANDA si avvale dell’intervento artistico di Gianni Carluccio per scene e luci, deicostumi di Daniela Cernigliaro,delle musiche di Pasquale Scialò e ilsuono di Hubert Westkemper.
Dopo Genova lo spettacolo sarà a: Perugia (Teatro Morlacchi, 14-16 febbraio); Milano (Teatro Strehler, 18-23 febbraio); Catania (Teatro Verga, 4-9 marzo); Palermo (Teatro Biondo, 11-16 marzo)
Brescia (Teatro sociale, 26-30 marzo); Torino (Teatro Carignano, 1-6 aprile); Modena Teatro Storchi,
10-13 aprile); Ravenna (Teatro Alighieri, 5-16 aprile); Roma (Teatro Argentina, 27 maggio- 1 giugno)
* Il testo di SARABANDA di Ingmar Bergman è stato pubblicato da Iperborea nel 2005.
SARABANDA è in scena al Teatro Ivo Chiesa da martedì 28 gennaio a domenica 2 febbraio:
martedì, mercoledì, venerdì 20h30; giovedì e sabato 19h30; domenica alle 16
Info e biglietti
telefono 010 5342 720; e-mail teatro@teatronazionalegenova.it; biglietti.teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi