- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
Sara Fgaier al cinema Sivori per presentare il suo nuovo lungometraggio “Sulla terra leggeri”

GENOVA – Venerdì 29 novembre alle ore 21 Circuito ospita al cinema Sivori la regista spezzina Sara Fgaier per la presentazione del suo primo lungometraggio “Sulla terra leggeri”. Si tratta di un flusso narrativo che assembla fiction, immagini d’archivio e documentario per raccontare il tema della perdita e il tentativo di recuperare una memoria passata.
Sara Fgaier si è formata con Marco Bellocchio e ha lavorato con Pietro Marcello dirigendo l’episodio “L’umile Italia” presentato alle Giornate degli Autori. Nel 2021 è stata la prima italiana a ricevere il Premio Rolex per le Arti, che le ha permesso di lavorare per un anno a New York, sotto la tutela di Walter Murch. Nel 2018 il cortometraggio “Gli anni”, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Annie Ernaux, ha vinto Premio come Miglior Cortometraggio Europeo e il Nastro d’Argento come Miglior Cortometraggio nel 2018. Nel 2020 vince l’Underground Spirit Award. Nel 2023 fonda la società di produzione indipendente Limen.
Maturate queste esperienze arriva al suo primo lungometraggio, “Sulla terra leggeri”, coprodotto da Limen, Avventurosa, Dugong Films e distribuito da Luce – Cinecittà. «È un film sulla perdita – spiega – e sul tentativo, a volte disperato, di ritrovare ciò che si è perduto: la memoria, un amore, anche un’epoca del passato». All’interno di un flusso narrativo che assembla fiction, immagini d’archivio e documentario, prende forma la vicenda di Gian (Andrea Renzi nel presente, Emilio Francis Scarpa negli anni Ottanta, Stefano Rossi Giordani negli anni Novanta), un uomo affetto da amnesia temporanea che tratta la figlia Miriam (Sara Serraiocco) come un’estranea. Per stimolare una sua reazione, Miriam gli porta un vecchio diario che l’uomo aveva scritto quando aveva vent’anni. Leggendolo, Gian si rende conto che tutto ruota intorno a Leila (Lise Lomi negli anni Ottanta, Amira Chebli negli anni Novanta), la donna franco-tunisina con cui ha scoperto l’amore nello spazio di una notte su una spiaggia italiana, legandosi a lei con una promessa di futuro.
Il film comprende immagini di una festa di Carnevale nell’entroterra sardo, un culto di origini arcaiche dedicate al Dioniso dell’Oriente, e delle danze dei mistici musulmani filmate nel Maghreb, oltre a un riferimento al libro “Livelli di vita” di Julian Barnes, edito da Einaudi nel 2013.
Tutta l’attività di Circuito è sostenuta dal main sponsor: BPER: Banca, che promuove la cultura e le imprese liguri, in una sfida che unisce tradizione e innovazione.
info t. 010 583261 | info@alesbet.it | www.circuitocinemagenova.com
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi