SANDRO LOMBARDI AL DUSE CON “ANTICHI MAESTRI” DI THOMAS BERNHARD

Una raffinata tragicommedia sul senso dell’arte, sulla consolazione della bellezza, sulla nevrosi della modernità. Diretto da Federico Tiezzi, lo spettacolo andrà in scena dal 27 al 29 gennaio 2023
GENOVA – Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica dell’autore austriaco, come attestano i numerosi premi vinti con L’apparenza inganna.
Antichi maestri, interpretato da Sandro Lombardi, Martino D’Amico e Alessandro Burzotta, è una raffinata tragicommedia sul senso dell’arte, sulla consolazione della bellezza, sulla nevrosi della modernità, costruita sulle contraddizioni e i nonsense che attraversano la nostra vita.
Dopo la morte della moglie, Reger, un eccentrico intellettuale viennese, trascorre il proprio tempo in una celebre pinacoteca cittadina, fissando per ore una tela del Tintoretto e riflettendo sulla inesorabile decadenza del mondo. A contrappuntare l’amara disillusione di Reger è Atzbacher, un giovane e rigoroso scrittore, anch’egli amante dell’arte. E proprio i loro punti di vista divergenti danno luogo ad appassionato confronto su temi esistenziali: quale funzione ha l’arte nella nostra vita? Quali limiti abbiamo nel comprendere la bellezza? La felicità è nella società o nella solitudine? In cosa possiamo trovare la verità e la salvezza? Ad osservare i due visitatori, un guardiano del museo che, passando di stanza in stanza, diventa testimone del loro dialogo sempre più coinvolgente.
Nelle note di regia Federico Tiezzi afferma: «Nel romanzo, pubblicato con il sottotitolo non trascurabile di Commedia, Bernhard, tra esilaranti elucubrazioni e ciniche invettive contro il mondo dell’arte, la città di Vienna e i suoi abitanti, innesca un feroce divertissement che si snoda su una pluralità di punti di vista, verso quello che lo scrittore austriaco considera simbolo dell’ipocrisia per eccellenza: l’essere umano. Io ho immaginato uno spettacolo sul vedere, sulla visibilità. Ho voluto riflettere ed analizzare i procedimenti della visione e del linguaggio teatrale. In fondo sempre di un quadro si tratta, sebbene sia un quadro scenico».
27 – 29 gennaio 2023
Teatro Eleonora Duse
Antichi maestri
di Thomas Bernhard
regia Federico Tiezzi
versione italiana Anna Ruchat
drammaturgia Fabrizio Sinisi
con Sandro Lombardi, Martino D’Amico, Alessandro Burzotta
scene e costumi Gregorio Zurla
luci Gianni Pollini
produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi, ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale in collaborazione con Campania Teatro Festival
Lo spettacolo va in scena al Teatro Eleonora Duse: venerdì alle ore 20.30, sabato ore 19.30 e domenica ore 16.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi