- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
LIGURIA DA GUSTARE: GUIDA ALLE SAGRE DI LUGLIO

Tutte le sagre in programma in Liguria a luglio
Pansoti, fritto misto, ravioli, tagliata, cozze, porchetta e… Asado. Il calendario delle sagre in liguria di luglio è ricco di appuntamenti adatti a ogni tipo di palato, “conditi” da musica, tradizione e divertimento.
Provincia di Genova
Sciarborasca – Ecofesta sociale 2019 – dal 5 al 13 di luglio
Torna la sagra estiva organizzata dalla Croce d’Oro sulle alture di Cogoleto: a Sciarborasca. Nove serate tra musica dal vivo, cabaret, specialità enogastronomiche e divertimento. Tanti eventi in programma: dai tributi a Vasco, Ligabue e Coldplay alle risate in compagnia di Maurizio Lastrico ed Enzo Paci. Ulteriori informazioni QUI .
San Siro di Struppa – Sagra degli gnocchi e Asado – 5 e 6 luglio
In occasione della festa patronale di venerdì 5 luglio, San Siro di Struppa festeggia con la Sagra degli gnocchi e dell’Asado. Previste anche musiche e danze con le Orchestre Serena e Aramini.
Borgo Fornari – Sagra del raviolo casalingo – dal 5 al 7 luglio
Diciannovesima edizione per la tradizionale sagra di Borgo Fornari con protagonista il raviolo casalingo, che vede impegnate oltre cento persone nella realizzazione di più di centomila ravioli fatti a mano. Per ulteriori informazioni: Evento Facebook.
Cogorno – Il Re raviolo – dal 5 al 7 luglio
Tre serate all’insegna dell’enogastronomia con la sedicesima edizione del “Re raviolo”, vera e propria icona di Cogorno. A condire questa prelibatezza la musica di Macho (5 luglio), il cabaret di Raf Benzoni (6 luglio) e la voce esplosiva di Sabrina Borghetti (7 luglio).
Sori – Festa patronale di San Matteo Sussisa di Sori – 6 e 7 luglio
Sabato 6 e domenica 7 luglio a Sussisa, frazione di Sori, si festeggia San Matteo con stand gastronomici, musica, ballo e uno spettacolo pirotecnico.
Fontanegli – Sagra del raviolo – 6 e 7 luglio
Al via alle 19 di sabato 6 luglio, la Sagra del raviolo a Fontanegli porta in tavola i tipici ravioli fatti in casa dalle donne del paese, conditi con pesto, “Tocco” alla genovese o crema ai funghi porcini. Di secondo roastbeef con patate fritte, di dolce la torta al limone. Menù fisso a 18 € (bevande escluse). Per ulteriori informazioni, clicca QUI.
Sant’Olcese – Sagra della Lumaca – dal 13 al 15 luglio
Torna la tradizionale festa di Sant’Alberto con la Sagra della lumaca, inaugurata sabato 13 con gli stand enogastronomici e l’energia dei “Tempoperso”. Ad accompagnare musicalmente le serate di domenica 14 e lunedì 15 l’orchestra “Rosanna e Laura”.
Fontanegli – Sagra del pansoto – 13 luglio
Organizzata dall’Unione Sportiva Fontanegli ’74, la Sagra del pansoto va in scena sul campo sportivo locale e vede protagonista la classica pasta ripiena condita con salsa di noci, crema di carciofi o burro e salvia. Il secondo è il fritto misto di pesce, come dolce c’è la torta al limone. Menù a prezzo fisso a 18€ (bevande escluse). Dalle 21 Andrea Fiorini rende la serata “danzante”. Per ulteriori info, clicca QUI.
Gattorna – Sagra del raviolo – dal 19 al 23 luglio
Ravioli, focaccia al formaggio, asado, dolci: la sagra del raviolo di Gattorno spegne ventidue candeline con una “sagra du raieu” esclusiva. A curare la componente musicale un ospite diverso a serata: Daniele Tarantino (venerdì 19 luglio), Orchestra Roberto Polisano (sabato 20), dj set Giri l’altro (domenica 21), Orchestra Marco e il Clan (22 luglio). Tutte le serate sono a ingresso libero.
Lorsica – Sagra della Tagliata – dal 25 al 27 luglio
Torna la sagra della tagliata a Lorsica, arrivata alla
seconda edizione. Previsto inoltre ballo liscio con ingresso libero.
Provincia di Savona
Mioglia – Sagra dello gnocco – dal 5 al 7 luglio
Gnocchi, gnocchi e ancora gnocchi: torna a Mioglia la classica “abbuffata” di gnocchi artigianali freschi sposati ai sughi più disparati, dal ragù di carne al pesto e alla “cenere”. Previste anche altre specialità e tanta musica, con la tribute band di Vasco Rossi “La combriccola del Blasco” (5 luglio), con il folk delle “Mondine” (6 luglio) e con il liscio dell’Orchestra Aramini di Chiavari. Prevista inoltre, domenica 7 luglio, la terza edizione di “Trattolandia”, sfilata di mezzi agricoli storici e moderni.
Albenga – Sagra di Campochiesa e dei 4 d’Albenga – dal 5 al 7 luglio
Una sagra con protagoniste le verdure principe dell’Albenga: la zucchina trombetta, il pomodoro cuore di bue, il carciofo spinoso e l’asparago violetto. Nel programma anche intrattenimento musicali, balli, stand gastronomici e d’artigianato.
Spotorno – Sagra del raviolo di pesce – dal 5 al 7 luglio
Una festa all’insegna di pietanze a base di pesce con capofila i ravioli, realizzati con prodotti a chilometro zero. Nel menù anche acciughe marinate o fritte, insalata di mare, fritto misto di pesce, cocktail di gamberi, tomini alla ligure, trofie allo scoglio o al pesto, anelli di totano fritti, hamburger, patatine fritte, dolci e bevande.
Orco Feglino – Sagra della formaggetta – 6 e 7 luglio
Sotto la “grande quercia” di Orco Feglino la Pro Loco accoglie i partecipanti con cibo, vino e le note della dj band “La strana coppia”.
Giustenice San Michele – Grande sagra gastronomica – dall’11 al 14 luglio
Torna la “Grande sagra gastronomica” a Giustenice San Michele, con protagonisti ravioli, gnocchi, porchetta allo spiedo, lumache alla ligure, carne alla piastra, acciughe fritte, coniglio alla castellana, cundijun e frittelle dolci e salate.
Loano – Sagra del fritto misto di pesce e cundugiun – dal 12 al 14 luglio
Da venerdì 12 a domenica 14 luglio, dalle 18 alle 23, sul lungomare Garassini di Loano torna la Sagra del fritto misto di pesce e del cundigiun ligure.
Varazze – Sagra del Beato Jacopo – dal 12 al 14 luglio
Tre serate di musica e allegria sulle colline varazzine, tra enogastronomia (focaccette, ravioli, muscoli, totani, vino e sangria) e musica, con Dj bond, Vittorio e Roberto Dj.
Cairo Montenotte – Sagra della tira – dal 12 al 15 luglio
Si parte alle 18 di venerdì 12 luglio con la diciannovesima edizione della StraCairio, cara podistica in ricordo di Giorgio Veglia e con l’undicesima edizione del “Trofeo della Tira”. Al termine della corsa c’è il concerto degli Studo54 Disco Band. Sabato 13 torna il liscio in piazza della Vittoria con Graziano Cianni. Domenica è l’energia dei Groovejet e di Stefano DJ ad accompagnare la serata. Lunedì 15, insieme alla sesta edizione della Cena in piazza (in collaborazione con “Le rive della Bormida”) c’è il concerto delle “Donne del Rock – Sherocks”. Ovviamente, tutte le sere (dalle 19) si può degustare la Tira di Cairo Montenotte.
Solva – Festa dell’estate – dal 19 al 21 luglio
Come ogni anno torna la “Festa dell’Estate” a Solva, frazione di Alassio. Tre giorni di musica e cibo: trofie al pesto, cima genovese, coniglio alla ligure e le immancabili “biscette”, dolce tipico del paese. Venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 si può cenare al fresco sotto gli olivi, con dj e baby dance a intrattenere i partecipanti.
Provincia di Imperia
Seborga – Sagra dei Batolli – 11 luglio
In piazza Martiri a Seborga si possono degustare i “Batolli”, le tipiche tagliatelle di farina di castagne, condite con pesto, patate e fagiolini. Inoltre, sono disponibili altri piatti tipici del borgo della Riviera di Ponente, come capra e fagioli o il coniglio alla seborghina.
Borgomaro – Sagra della porchetta e dei muscoli – 13 e 14 luglio
Sabato 13 luglio a Borgomaro va in scena la trentaseiesima sagra della porchetta alla brace, con musica al vivo dell’Orchestra di Nunzia Tulipano. Domenica 14 tocca alla Sagra dei muscoli alla saracena con l’orchestra di Stefano Bozzetti.
Seborga – Sagra delle cozze – 13 luglio
Sabato 13 luglio in piazza Martiri a Seborga una serata all’insegna delle cozze e di altri piatti tipici come il coniglio alla seborghina, a cura della Pro Loco locale. La cornice musicale è a cura dell’Orchestra Spillo.
Seborga – Sagra dei ravioli – 20 luglio
In piazza Martiri Patrioti, una serata all’insegna dei ravioli al ragù. Disponibili inoltre altri piatti locali cucinati dalla Pro Seborga. Cornice musicale a cura di Stefano Frigerio.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
IL COMICITY FESTIVAL SI RINNOVA E DIVENTA “B-SIDE” UNENDO INTRATTENIMENTO E MUSICA DAL VIVO
Il format ideato dal Teatro Stradanuova si svolgerà dal 21...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
“Ecce Nanni – Nascita di un autore”: al cinema Sivori gli esordi di Nanni Moretti in quattro film
GENOVA – “Ecce Nanni – Nascita di un autore” ripercorre gli...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Navigare nell’Ottocento: il Galata apre il brigantino Anna con una visita guidata esclusiva
GENOVA – Una visita guidata per salire a bordo di...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
di Alessia Spinola GENOVA – Piazza della Vittoria si tinge...
- Pubblicato a Maggio 6, 2025
- 0
-
Fondazione Friends of Genoa: venerdì 9 maggio al Teatro Modena concerto con il tenore Francesco Meli, il soprano Serena Gamberoni e i giovani talenti dell’Accademia del Carlo Felice
GENOVA – Venerdì 9 maggio, alle ore 19 al Teatro Gustavo Modena,...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
PER UNA SETTIMANA HOLLYWOOD SI TRASFERISCE A SESTRI LEVANTE: PARATA DI STELLE AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
La rassegna si apre col red carpet che avrà tra...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli e...
- Pubblicato a Maggio 5, 2025
- 0
-
Meteo in Liguria, prolungata l’allerta gialla fino alle 8 di domani su centro e levante
Arpal prolunga l’allerta gialla per temporali sui bacini piccoli...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Nasce il Civ Quartiere Baltimora nell’area degli ex Giardini di plastica: obiettivi e progetti per il futuro
GENOVA – E’ stato costituito il Civ Quartiere Baltimora,...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
È scomparso a 92 anni Giorgio Panni: l’ultimo saluto allo storico scultore e scenografo genovese
GENOVA – Lunaria Teatro piange la scomparsa, a 92...
- 5 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi