- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
Sabato 23 novembre l’inaugurazione della mostra “Accordicromie” con il concerto di Genova Sinfonietta

GENOVA – Sabato 23 novembre al Lifeforms Art Studio si terrà l’inaugurazione della mostra “Accordicromie” della pittrice Antonella Fragomeno, in esposizione fino al 7 dicembre. Per l’occasione Genova Sinfonietta si esibirà in concerto nei locali dello studio.
“La mostra è un viaggio senza me“, dichiara l’artista. Un viaggio perché per Fragomeno l’arte è frutto della sua ricerca artistica e spirituale – ma è ‘senza me’ perché per chi guarda non c’è la pretesa di doversi identificare con lei: “È un dono che consegno alla vita e allo spettatore”, dice. A ragion di questo, molti suoi quadri sono senza titolo, per non condizionare l’osservazione.
“È proprio ciò che mi ha colpito in lei” – racconta Lino Di Vinci, artista dell’atelier Lifeforms Art Studio – l’arte di Fragomeno è delicata, non grida, è un suggerire dei mondi che l’osservatore idealmente completa. Inoltre, trovo una sintonia nella sua poetica a partire dai suoi cromatismi, dalla sua spontaneità e c’è una modalità di lavoro che ci accomuna”.
VERNISSAGE E ORARI
Il vernissage è previsto sabato 23 novembre alle ore 18. Si brinderà con le note di “Genova Sinfonietta” e si degusteranno i dolci di “Antico forno a Legna – Da Carlo“. Il quartetto di musicisti collabora con numerose orchestre e gruppi cameristici attivi in Italia ed all’estero, con un repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea. Accompagneranno la serata anche i giovani di “Presente Chiama futuro”, associazione impegnata nel sociale sul territorio. La mostra sarà visitabile tutti i pomeriggi dalle 16.30 alle 19 (esclusi i lunedì) e anche su appuntamento.
PITTRICE DELL’ANIMA: ARMONIA E VERTICALITÀ
Pennellate energiche, toni cupi e accesi si scontrano e incontrano in un’armonia che Fragomeno ha sempre cercato fin dalla giovinezza e che l’arte soltanto le ha saputo restituire con vigore. “Nel mio dipingere c’è il rievocare i ricordi come la Madeleine per Proust e, di fronte alla finitezza e all’incertezza che sperimento, la mia arte prende direzione verso la verticalità, come ricerca del trascendente”.
DIPINGERE COME UN ARAZZO
È nata nel periodo del Covid la serie di quadri “Sfrangiature” che dà vita alla prima sezione della mostra. Un periodo di isolamento che Fragomeno ha dedicato alla ricerca interiore. “Nonostante il dramma, artisticamente ho vissuto un periodo di felici scoperte”, racconta.
Sfrangiature perché le estremità del quadro non sono finite, come i bordi di un arazzo. “Ho dipinto come un’artigiana con trama e ordito e le frange sono segno che il quadro è come in sospeso, idealmente si potrebbe riprendere innumerevoli volte”.
La seconda sezione “Colorfilia” celebra la sua osservazione della realtà. Che sia lo sguardo rapito da una vetrina o da un passante oppure un’emozione che la attraversa, tutto per l’artista diventa stimolo e ispirazione.
Genovese, Fragomeno ha iniziato a lavorare a Il Giornale di Montanelli finché non ha reinterrogato se stessa e da lì la seconda vocazione: diventare pittrice. Frequenta l’Accademia Albertina di Torino e l’Accademia Ligustica di Genova. Nella Superba si mette alla sequela prima del pittore Mario De Mela, poi della pittrice Renata Soro.
Acquisisce dimestichezza con diverse tecniche pittoriche e col figurativo, per scegliere poi la strada dell’informale come “privilegiata espressione della propria interiorità, in cui l’arte diventa metafisica del pensiero“.
ESPOSIZIONI PASSATE
Tra i luoghi in cui espone ci sono Palazzo Ducale, le Cisterne di Santa Maria di Castello e il Chiostro di Sant’Agostino. Fa da scenografia all’evento “Albaro 2022: abbigliamento e degustazioni”, organizzato dal negozio “Noi”. La mostra presso l’atelier di Lifeforms, fa parte della rassegna intitolata “Invito d’artista”, nella quale Lino Di Vinci invita un collega artista ad intervenire all’interno dello spazio attraverso l’installazione di sue opere in dialogo con le altre presenti nell’atelier.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi