- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
RIVIERA FILM FESTIVAL, TRE GRANDI NOMI PER TRE GRANDI MASTERCLASS

Produttori, sceneggiatori e creatori racconteranno il mondo del cinema e delle serie TV in esclusiva per la rassegna cinematografica del Tigullio
SESTRI LEVANTE – Un produttore Premio Oscar, uno sceneggiatore di caratura mondiale e un team internazionale di produzioni originali. Il Riviera International Film Festival scalda i motori, annunciando le tre masterclass dell’edizione 2019, che vedranno protagonisti J. Miles Dale, Scott Z. Burns, e il Direttore delle Produzioni Originali Sky Nils Hartmann con Nicola Lusuardi e Stefano Bises.
La rassegna cinematografica dedicata ai registi under 35 andrà in scena dal 7 al 12 maggio, tra Sestri Levante e altre località del Tigullio. Il Riviera International Film Festival è realizzato con il sostegno del Comune di Sestri Levante e con Mediaterraneo Servizi.
«È un grandissimo onore – racconta Stefano Gallini-Durante, presidente e fondatore del Riviera International Film Festival – poter annoverare nel programma del RIFF2019 masterclass tenute da professionisti di questo calibro, protagonisti del mondo del cinema a livello mondiale. Ci stiamo impegnando – svela Gallini-Durante – per coinvolgere anche università e istituti scolastici: vogliamo che i giovani possano ispirarsi e tornare a sognare, in un momento storico piuttosto cinico, dove l’ispirazione non sempre fa parte della loro formazione».
Tre masterclass di livello assoluto, che andranno ad approfondire diversi aspetti del mondo del cinema e delle serie tv.
«Il Riviera International Film Festival – aggiunge Valentina Ghio, Sindaco di Sestri Levante – si conferma essere tra gli eventi di punta del calendario di Sestri Levante. È un progetto che sposa perfettamente le politiche turistiche e culturali della città, che racchiude al suo interno una grande sostanza, ricca di contenuti. Il focus sui registri sotto i 35 anni e il programma delle masterclass, tutte di altissimo livello con protagonisti di primo piano del panorama internazionale, fanno del Riviera International Film Festival un evento di grande rilevanza che siamo orgogliosi di ospitare sul nostro territorio».

Miles Dale, produttore Premio Oscar nel 2018 con “The Shape of Water” e socio di produzione di Guillermo del Toro, racconterà l’essenza e gli aspetti del suo mestiere, dalla costruzione del copione alla proiezione in sala. Il Direttore delle Produzioni Originali Sky, Nils Hartmann, approfondirà gli aspetti creativi, editoriali e di metodo che guidano la selezione e lo sviluppo delle produzioni originali della pay tv, affiancato dallo sceneggiatore Stefano Bises che racconterà ilpercorso di scrittura che ha reso “Gomorra – La serie” un successo mondiale. Sempre nell’ambito della scrittura, Nicola Lusuardi andrà ad approfondire il lavoro dellostory editing, ovvero la definizione estetica e narrativa del progetto. Scott Z. Burns, sceneggiatura di pellicole del calibro di “The Bourne Ultimatum”, “Effetti Collaterali”, “Contagion” e “Il Mistero di Donald C.”, analizzerà gli approcci di scrittura necessari a una sceneggiatura fondata su fatti realmente accaduti.
Come per l’edizione passata, il Riviera International Film Festival ha lanciato il bando per la formazione della Student Jury, aperto fino al 25 marzo. I cinque studenti che andranno a formare la Giuria Studenti, oltre ad assistere e a soggiornare gratuitamente a Sestri Levante per tutta la durata del RIFF2019, dovranno selezionare il documentario a cui attribuire lo Student Award. Svelata inoltre la locandina d’autore del RIFF2019, firmata dal fumettista di Tex Stefano Biglia.
I biglietti delle masterclass saranno disponibili a breve su www.rivierafilm.org
MASTERCLASS DI J. MILES DALE – LA PRODUZIONE DI FILM NEL CINEMA E IL RUOLO DEL PRODUTTORE
Il produttore è uno dei ruoli più difficili da definire nell’ambito del cinema, e la masterclass al Riviera International Film Festival 2019 di J. Miles Dale, produttore cinematografico Premio Oscar nel 2018 con “The Shape of Water”, chiarirà ruoli, funzioni e aspetti sui “producer”. Cosa significa realmente produrre un film? Esiste un ruolo o una posizione ben definita che tocca tutti gli aspetti del progetto, dalla costruzione del copione alla proiezione?
Il produttore controlla il progetto in ogni sua fase. J. Miles Dale racconterà al RIFF2019 la sua esperienza a Hollywood, le regole del mestiere, come ha cominciato e quali sono le sue idee riguardo a questa professione, fondamentale per la realizzazione di un film e spesso non compresa nell’essenza.
Miles Dale è un produttore e regista cinematografico canadese. Figlio del musicista Jimmy Dale, esordisce in televisione a 24 anni, producendo “Comedy Factory”. Oggi è conosciuto principalmente per aver prodotto “The Shape of Water – La forma dell’acqua” (diretto da Guillermo del Toro, Leone d’Oro come miglior film al Festival di Venezia del 2017 e quattro Premi Oscar nel 2018), “The Vow – La memoria del cuore” (di Michael Sucsy), “Mama – La Madre” (di Andy Muschietti) e la serie tv “The Strain” (di Guillermo del Toro e Chuck Hogan).
MASTERCLASS DI NILS HARTMANN, NICOLA LUSUARDI E STEFANO BISES: “SKY ORIGINAL SERIES: THE NEW GENERATION”

Più di 10 anni fa, Sky ha per prima dato il via alla crescita qualitativa e all’innovazione del linguaggio seriale, mostrando attraverso le sue Produzioni Originali, inaugurate dalla serie Romanzo Criminale, che un altro tipo di serialità era possibile in Italia. La masterclass “Sky Original Series: The New Generation”, affronterà gli aspetti creativi, editoriali e di metodo che guidano il lavoro di selezione e sviluppo delle produzioni originali Sky, alla costante ricerca della qualità e originalità necessarie per competere sulla scena internazionale.
Nils Hartmann (Direttore Produzioni Originali di Sky Italia) parlerà del metodo editoriale e produttivo e della strategia che guidano le scelte di Sky Italia e determinano l’identità degli Sky “originals”; Nicola Lusuardi approfondirà il lavoro dello story editing nella definizione estetica e narrativa del progetto; Stefano Bises racconterà il percorso creativo di scrittura che ha fatto di Gomorra-la serie uno tra i primi e più eccellenti successi internazionali della serialità italiana.
Nils Hartmann, Direttore Produzioni Originali di Sky Italia, lavora da 28 anni nelle produzioni televisive. Da 2003 a Sky Italia come Creative Director ha poi assunto il ruolo di Direttore delle Produzioni Originali, responsabile dell’intero comparto scripted e unscripted. Ha prodotto per Sky serie TV di successo internazionale come: Romanzo Criminale e Gomorra, The Young Pope con il premio Oscar Paolo Sorrentino e più recentemente Il Miracolo diretta e creata da Niccolò Ammaniti. Tra i nuovi progetti Originali Sky attualmente in produzione ci sono ZeroZeroZero, dello showrunner e regista Stefano Sollima; Diavoli, diretto dal regista inglese Nick Hurran con protagonisti Patrick Dempsey e Alessandro Borghi, i ritorni dei grandi successi con le nuove stagioni: 1994, Gomorra 4 e The New Pope con Jude Law e John Malkovich. Nils Hartmann è inoltre responsabile della produzione dei più famosi show di intrattenimento: X Factor, Masterchef Italia e Italia’s Got Talent.

Stefano Bises è tra i più importanti sceneggiatori del panorama italiano. Dopo quindici anni di giornalismo televisivo si dedica completamente alla sceneggiatura firmando lavori cha spaziano dalla tv generalista alle serie d’autore e il cinema. Tra le serie da lui firmate ci sono La squadra, Distretto di polizia, RIS, Squadra antimafia, Questo nostro amore, È arrivata la felicità, La mafia uccide solo d’estate, e i film Contromano, La vita facile, L’ultimo padrino. Per Sky Italia ha curato il soggetto e la sceneggiatura di Gomorra – La serie, successo internazionale il cui linguaggio è diventato l’inizio di una rivoluzione nella serialità italiana, ha collaborato inoltre alla sceneggiatura della serie Il Miracolo, creata e diretta da Niccolò Ammaniti. Tra i suoi prossimi progetti The New Pope, la serie del premio Oscar Paolo Sorrentino e ZeroZeroZero dello showrunner e regista Stefano Sollima.

Nicola Lusuardi è sceneggiatore, story editor e produttore creativo. Ha firmato numerose serie e miniserie per tutti i principali broadcaster italiani. Tiene corsi e masterclass sulla drammaturgia seriale in numerosi paesi europei e coordina diversi programmi di formazione e sviluppo internazionali. Dal 2011 collabora con Sky Italia come story editor e consulente per lo scouting e lo sviluppo delle serie originali.
MASTERCLASS DI SCOTT Z. BURNS – SCENEGGIATURA PER FILM
Esistono storie vere? Come si può adattare una sceneggiatura a fatti realmente accaduti, coinvolgendo il pubblico ma rispettando la storia reale che si intende raccontare? La masterclass al Riviera International Film Festival 2019 di Scott Z. Burns, sceneggiatore di fiducia di Steven Soderbergh, andrà ad analizzare la questione, soffermandosi sulle sfide e i trabocchetti utilizzabili da uno sceneggiatore per mantenere l’etica di una storia, evitando che l’intrattenimento prenda il sopravvento sulla verità. Scott Z. Burns spiegherà al RIFF2019 alcuni tratti di “The Report”, pellicola con Anette Bening e Adam Driver presentata all’ultimo Sundance Film Festival.

Una sceneggiatura basata su fatti realmente accaduti deve tenere conto degli eventi e delle persone che l’hanno vissuta. La scrittura ha quindi un approccio diverso da una sceneggiatura di fantasia, inventata. Personaggi e situazioni hanno un ruolo importante, ma la storia va conservata integralmente? Che libertà può prendersi lo sceneggiatore per riassumere in due ore una vicenda durata giorni, anni, decenni o secoli?
Scott Z. Burns è uno sceneggiatore e produttore statunitense. Esordisce nel mondo del cinema nel 2006, scrivendo e dirigendo “Plutonio 239 – Pericolo Invisibile”. L’anno successivo cura la sceneggiatura di “The Bourne Ultimatum” di Paul Greengrass, terzo atto della saga con protagonista Jason Bourne, ex agente segreto interpretato da Matt Damon. Dal 2009 al 2013 lavora fianco a fianco con Steven Soderbergh, scrivendo “The Informant!”, “Contagion” e “Side Effects – Effetti collaterali”. Nel 2018 ha scritto la sceneggiatura di “The Mercy – Il mistero di Donald C.”, con Colin Firth e Rachel Weisz.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Un commento
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: IL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL ALZA IL SIPARIO | Goa Magazine