- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Ritorna Impararte, il “Salone della didattica” a Palazzo Ducale

Giovedì 22 settembre, dalle 15 alle 18, la presentazione ai docenti dei Programmi Educativi 2020-2021. Più di 50 realtà cittadine coinvolte
GENOVA – Come ormai consuetudine, anche quest’anno Palazzo Ducale organizza un pomeriggio di presentazione dei nuovi programmi educativi, una sorta di Salone della didattica dedicato ai docenti.
Appuntamento per giovedì 22 settembre dalle ore 15 alle 18 nel Cortile Maggiore e nel Porticato di Palazzo Ducale.
Saranno presenti oltre 50 diverse realtà cittadine tra musei civici e statali, biblioteche, archivi, teatri e istituti di ricerca, per raccontare in un dialogo a tu per tu con gli interessati le proposte messe a punto per le scuole.
Partecipazione su prenotazione al link www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni
L’obiettivo è quello di dare un segnale positivo e di attenzione per le scuole da parte di Palazzo Ducale, che si conferma un punto fermo per i docenti e le famiglie, in un’ottica di rete con le altre realtà cittadine.
Il programma che Palazzo Ducale presenterà nell’occasione è estremamente articolato e multidisciplinare: spazia dall’ arte alla storia, dall’ educazione civica alla matematica, dalle scienze all’economia alla musica.
Le attività a Palazzo Ducale saranno in presenza, per restituire il giusto valore alla dimensione della socialità e della condivisione: ma non mancheranno le proposte online, per dare la possibilità anche a studenti e docenti del territorio di partecipare alle iniziative e interagire attivamente anche se a distanza.
In particolare saranno online alcuni corsi di formazione per docenti con alcuni nomi di rilievo del panorama nazionale come Antonio Brusa ed Emanuela Pulvirenti, che già gli scorsi anni hanno visto una nutrita partecipazione da tutta Italia.
Molti gli spunti che verranno offerti ai docenti: Negazionismo e fake news, Sentieri matematici, La moda ai tempi di Rubens, Strumenti e tecnologie per una didattica inclusiva, Raccontare storie.
Per partecipare ai corsi i docenti potranno utilizzare la Card docenti.
Le attività per le scuole seguiranno la programmazione espositiva – in particolare la mostra Rubens a Genova e Disney. L’ arte di raccontare storie senza tempo – ma non solo: laboratori creativi, percorsi guidati, incontri con scienziati, momenti di dialogo su temi di attualità e attività collettive legate alla sostenibilità e alla cittadinanza attiva saranno come sempre pensati per stimolare la curiosità, l’approccio critico e l’interazione tra gli studenti di ogni età e grado scolare.
A novembre due giornate di studio – Visioni. Educare lo sguardo, immaginare il futuro – richiameranno a Palazzo Ducale alcune delle voci più significative della riflessione e delle esperienze sulla didattica dell’arte e del patrimonio culturale.
Durante l’incontro si potranno studiare proposte ad hoc per le diverse scuole.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAL 6 ALL’11 MAGGIO A SESTRI LEVANTE LA 9ª EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Rufus Sewell, Matt Dillon, Matilda Lutz, Matteo Garrone, Edoardo Pesce...
- Pubblicato a Aprile 29, 2025
- 0
-
Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Sei giornate in cui i ristoratori e i produttori locali...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Al Sivori prosegue “Al cinema con tè” con la proiezione de “Il mio giardino persiano”
GENOVA – La rassegna “Al cinema con tè”, martedì 29 aprile, alle ore...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Zoagli in un click: al via la seconda edizione del Festival Internazionale della Fotografia
ZOAGLI (GE) – Il Festival Internazionale della Fotografia torna a...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Valerio Ferrara presenta in anteprima al cinema Ariston “Il complottista”
GENOVA – Una commedia sulle teorie cospirative. Mercoledì 7 maggio alle ore 21,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Alla Tosse “Genova danza l’Africa” con il Festival “Noo Ko Bok”
GENOVA – La programmazione di “Resistere e Creare” , la...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale genovese,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi