“Risottologia”: a lezione di risotto

Al Festival della Scienza un excursus su come cucinare un piatto della tradizione gastronomica italiana. Apprfondendone proprietà e caratteristiche
di Marianna Mancini
Il filo rosso del Festival della Scienza 2017 è quello dei contatti, e proprio all’interno di questo tema guida si inserisce la lezione che venerdì 3 novembre Allan Bay, giornalista e critico gastronomo, ha regalato al pubblico del Festival insieme a Monica Bergomi, blogger e ideatrice del blog La Luna sul Cucchiaio: qual è il punto di contatto fra la scienza, la preparazione dei cibi e la tecnologia?
L’evento, ospitato dalla Faber Science Food Academy che approda a Genova dopo la tappa di Milano, ha dedicato una lezione all’antropologia del risotto. Si parte dunque dalla storia di come il riso è arrivato in Italia, e chi meglio di un milanese doc come Allan Bay poteva svelarci i segreti di cottura e di esaltazione del gusto di questo cereale così semplice eppure così pieno di potenzialità?
Il giornalista non ha dubbi: mangiare non significa solo riempire lo stomaco. Il cibo è un vero e proprio bene, a partire dal suo ruolo sociale di contenitore dei valori condivisi di una tradizione, passando certamente per le sue proprietà biologiche che è sempre più importante conoscere per godere al meglio dei benefici specifici di ogni alimento e, perché no, arrivando allo studio e alla ricerca delle tecniche di esaltazione del gusto, il senso più amato dagli italiani!
Il primo passo da muovere nel mondo del riso deve dunque essere l’apertura del nostro orizzonte: non solo il tradizionale riso tondo italiano bianco così comune sulle nostre tavole. Al mondo esistono circa 40 mila varietà di riso, tutte riconducibili a due grandi famiglie distinte dalla grana e ciascuna dotata di caratteristiche e gusto proprie: grana tonda, tradizionale di Cina, Giappone, Italia e Spagna, e grana lunga, tipica dell’Asia meridionale e delle Americhe.
La lezione ha raccolto alcuni trucchi dell’esperienza e dell’applicazione scientifica all’arte culinaria che hanno reso la passione per la cucina di Allan Bay un vero e proprio punto di riferimento nella letteratura gastronomica. Ad accompagnare i racconti dell’autore, una dimostrazione pratica di Monica Bergomi, che racconta a chi segue il suo blog il suo amore per i fornelli fatto di continua ricerca e sperimentazione pratica.
L’appuntamento è stato proposto da Faber, l’azienda che nel 1955 ha inventato le cappe per la cucina, proprio a sostegno dello strettissimo contatto che esiste tra la ricerca tecnologica e la cultura del cibo.
L’esperienza e l’amore di Allan Bay per il risotto sono raccolti nel ricettario che l’autore ha pubblicato per Gribaudo Riso chez moi (2016, Milano), in cui agli accostamenti tradizionali del riso si affiancano sperimentazioni e trucchi del mestiere. A qualcuno è già venuta l’acquolina?

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Parte il progetto pilota per le colonne feline: realizzate 20 casette per gatti liberi
GENOVA – Partenza per una ventina di nuove casette per...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Mondovisioni prosegue il 7 e l’8 aprile al Sivori con “Farming the Revolution”, sul movimento di protesta pacifico e vittorioso degli agricoltori indiani
GENOVA – Con “Mondovisioni” si va in India. Al cinema Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Carlo Felice, annullata la recita “Die Liebe der Danae” di domenica 6 aprile per sciopero sindacale
GENOVA – La Direzione del Teatro comunica che la recita...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di 22...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
MATTEO GARRONE E MATT DILLON AL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL: SVELATE GIURIE E MASTERCLASS DELL’EDIZIONE 2025
Insieme al grande regista e al candidato all’Oscar, il compositore...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario, un...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi