- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Risate al pesto” al ristorante Barisone con i monologhi di sei aspiranti comici genovesi

GENOVA – Sestri Ponente è stata testimone di numerosi cambiamenti nel corso degli anni. Tuttavia, c’è un luogo che è rimasto un’icona culinaria: il ristorante Barisone 1945. Nato come una modesta trattoria nel 1945, Barisone con il passare degli anni ha voluto puntare sempre di più sulla ricerca di sapori più raffinati, in linea con i tempi e le richieste del pubblico. L’offerta del pranzo, invece, punta a coniugare una “solida” offerta e al contenimento della spesa proprio in ossequio a quella che è la storica vocazione popolare della trattoria. Non a caso, all’interno delle sale, si possono ancora ammirare riproduzioni fotografiche che raccontano la storia di Sestri Ponente.
Con l’avvicendarsi delle gestioni, il ristorante ha subito alcune modifiche per soddisfare le richieste dei suoi clienti. La nuova gestione ha introdotto una cospicua selezione di carni nel menu, arricchendo così l’offerta culinaria. Tuttavia, l’attenzione alla freschezza del pesce e la voglia di far provare le atmosfere di un tempo sono rimaste immutate.
Un aspetto particolare che ha caratterizzato Barisone 1945 nel corso degli anni è l’intrattenimento. Fin dall’inizio, il ristorante ha dedicato alcune serate a spettacoli dal vivo, trasformandosi in un vero e proprio palcoscenico per alcuni dei migliori artisti genovesi. Da Enrique Balbontin ad Andrea Di Marco, passando per Enzo Paci e Antonio Ornano, molte sono state le performance che hanno incantato il pubblico di Barisone.
E l’attenzione dello chef e del personale alla cultura dell’intrattenimento non si ferma qui. Anche i giovani comici emergenti hanno la possibilità di esibirsi al Barisone, che si impegna a dare spazio alla nuova generazione di artisti genovesi.
E per questo, venerdì 9 febbraio è andato in scena “Risate al pesto“. Sei aspiranti comici genovesi si sono alternati in monologhi divertenti e apprezzati dal folto pubblico. Ad esibirsi, insieme a Gabriele Giardina che ha presentato la serata, Francesco Solari, Alberto Vicinelli, Lolli Bozzi, Juri Marroccu, Noemi Sanfilippo e Mario Ciranni; tutti giovani o aspiranti giovani ma già protagonisti in vari locali genovesi e non.
Così, Barisone 1945 continua a offrire la sua cucina raffinata, ricca di sapori e tradizioni, ma allo stesso tempo si conferma come luogo di incontro tra cultura, intrattenimento e gastronomia. Un posto speciale che riesce a far rivivere le atmosfere di un tempo, ma senza dimenticare di guardare al futuro e alle nuove generazioni di artisti che vogliono farsi strada.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi