- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Ripartono i mercoledì della scienza all’Acquario di Genova

GENOVA – La nuova stagione dei Mercoledì Scienza dell’Associazione degli Amici dell’Acquario inaugura domani, mercoledì 17 ottobre, alle consuete ore 17 presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova con “CANTATA PER GENOVA SUPERBA”, una speciale serata concerto all’insegna della musica tradizionale genovese in compagnia di Laura Parodi, Alessandra Ravizza, Jilyo Fortunato e il Gruppo Spontaneo Trallallero.
Melodie dedicate a Genova, scritte per Genova accompagneranno il pubblico nell’ascolto di uno spartito musicale in cui la Superba sarà cantata dalla sua storia, alla sua lingua, alle sue bellezze, alle sue ricette che hanno reso la città famosa in tutto il mondo. Un viaggio che partirà dalla Lanterna e attraverserà i vicoli con le melodie del Trallalero fino ad arrivare a Quarto alle sue creuze e a Boccadasse e si concluderà con l’immancabile “Ma se ghe penso”.
Nell’intervallo, la Presidente dell’Associazione Amici dell’Acquario, Lilia Capocaccia Orsini, presenterà il programma della stagione culturale che di mercoledì in mercoledì accompagnerà il pubblico con incontri culturali ricchi di immagini e di affascinanti suggestioni fino all’8 giugno (Giornata Mondiale degli Oceani), con la sola interruzione delle festività natalizie.
Il secondo incontro della stagione, mercoledì 24 ottobre vedrà la presentazione della “TRILOGIA DI RALPH CORE”, la collana di tre volumi di Sergio Grea “Vite di sabbia”, “Trappola di velluto”, “L’aquila e il deserto”. La presentazione vedrà coinvolto l’autore e il giornalista Mauro Boccaccio.
A seguire, mercoledì 31 ottobre, in concomitanza e in collaborazione con il Festival della Scienza, inizia il ciclo di Mercoledì ScienzaCAMBIAMENTI E CIVILTA’CONTEMPORANEA che accompagnerà il pubblico fino al 12 dicembre affrontando il tema “cambiamenti”, fil rouge del Festival, all’interno della civiltà contemporanea.
Il primo incontro “LA MATEMATICA DEL CAMBIAMENTO E LA DINAMICA DELLE POPOLAZIONI” proporrà al pubblico un interessante viaggio sulla dinamica delle popolazioni in continua evoluzione in compagnia di Gian Italo Bischi, professore ordinario di Matematica Generale e Metodi Matematici per l’Economia presso l’Università di Urbino.
Il primo ciclo di Mercoledì Scienza avrà l’obiettivo di far vivere il Festival della Scienza oltre ai suoi limiti formali, con un viaggio itinerante di mercoledì in mercoledì, tra arte, architettura, tecnologia e musica applicate agli ambiti della riabilitazione, del wellness e dello sport, antropologia, astrofisica e natura.
Tutti gli incontri si svolgeranno il mercoledì alle ore 17 presso l’auditorium dell’Acquario di Genova, sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni, 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it, www.amiciacquario.ge.it.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
TORNA A MARINA GENOVA “YACHT&GARDEN”: DAL 16 AL 18 MAGGIO TRE GIORNI DEDICATI AL GIARDINO MEDITERRANEO
La diciassettesima edizione della mostra-mercato di fiori e piante arriva...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
GENOVA – Inaugura martedì 6 maggio 2025, alle 18, negli spazi di PRIMO PIANO di...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
QUANDO GUARDARE FA MALE: LA REALTÀ SENZA VELI DELLA “WORLD PRESS PHOTO” ARRIVA A GENOVA
La prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria è...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
«LA DANZA È UN PONTE CHE UNISCE»: ALLA TOSSE “GENOVA BALLA L’AFRICA” CON MAME ALE. LE PAROLE DEL DIRETTORE ARTISTICO SENEGALESE
Venerdì 2 maggio “Resistere e Creare” ospita sui palchi della...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
IL CARLO FELICE HA SCELTO MICHELE GALLI COME SOVRINTENDENTE: GLI OBIETTIVI E I PROGETTI PER IL FUTURO
La presentazione è avvenuta oggi a Palazzo Tursi. Galli: “Puntiamo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa dell’arcivescovo...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di San...
- Pubblicato a Aprile 30, 2025
- 0
-
Euroflora, visita a sorpresa dell’arcivescovo di Genova Marco Tasca
GENOVA – Nel pomeriggio di ieri, visita a sorpresa...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 4 maggio torna la Fiera di San Salvatore a Sampierdarena
GENOVA – Torna, anche quest’anno, la tradizionale Fiera di...
- 30 Aprile 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi