- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
RIPARTE LA “GENOVA DESIGN WEEK”. E IL CENTRO STORICO DIVENTA “GREEN”

Dal 17 al 21 giugno torna in tutta sicurezza la manifestazione dedicata al mondo del design che per la prima volta si estende a tutta la città. Il Comune di Genova dona 24 alberi e 300 piante che caratterizzeranno il percorso espositivo
GENOVA – Più forte della pandemia e nel segno della continuità. Dopo lo stop forzato nel 2020 la Genova Design Week ritorna nel Centro Storico dal 17 al 21 giugno 2021 nel rispetto delle norme sanitarie vigenti con un nuovo tema, “La Città che Foglia e Fiora”, più spazi espositivi e designer, confini allargati verso la zona di Santa Maria di Castelloe un maggiore coinvolgimento di altre attività non presenti nel distretto legate al mondo del design. Giunta alla sua seconda edizione, nata dall’idea di un gruppo ristretto di professionisti che lavorano e gravitano attorno a piazza dei Giustiniani, centro nevralgico e cuore pulsante del DiDe – Distretto del Design Genova, anche quest’anno la manifestazione si prefigge gli obiettivi di rigenerare una porzione di territorio, ricercare, diffondere e valorizzare il design, facendone emergere il ruolo di catalizzatore di progetti di rigenerazione urbana ed espansione territoriale, e mettere insieme diverse realtà: creatività, cultura e industria.
IL VERDE DIFFUSO COME NUOVO TEMA: IL CENTRO STORICO DIVENTA “GREEN”
Dopo il successo della prima edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 10 mila visitatori e l’apertura di 9 nuove attività nel distretto, la manifestazione organizzata dal DiDe – Distretto del Design Genova, con il sostegno di Comune di Genova, Camera di Commercio, Confcommercio Genova, Regione Liguria e Municipio 1 Centro-Est, porterà ancora una volta l’avanguardia delle maison nazionali ed internazionali nel Centro Storico aprendo alla città gli atri dei palazzi storici genovesi e dando nuova vita alle piazze e ai vicoli del percorso espositivo con installazioni di verde diffuso. Un tema, “La città che foglia e fiora”, nato dall’idea degli architetti del DiDe – Distretto del Design Genova, e sostenuto dal Comune che per l’occasione ha donato 24 alberi e 300 piante, collocate in modo uniforme e nel rispetto dei volumi già esistenti, per caratterizzare il percorso espositivo e creare un suggestivo gioco di luci e colori. Le piante rimarranno all’interno del Centro Storico anche oltre il periodo della Genova Design Week e saranno poi riutilizzate per riqualificare delle aree in città ancora da individuare. La Clinica Montallegro ha invece finanziato l’acquisto di 140 piante fiorite che saranno installate alle inferriate dei palazzi presenti lungo il percorso e regalate ai residenti che si dovranno poi occupare delle rispettive manutenzioni.
I CONFINI ALLARGATI: IL DISTRETTO SI AMPLIA
Rispetto all’edizione 2019, nonostante l’emergenza sanitaria, i confini della Genova Design Week si allargano coinvolgendo anche una parte della città vecchia, Santa Maria di Castello, non integrata nella prima edizione. Inoltre, rispetto a due anni fa, aumenta anche il numero delle esposizioni e dei designer. Gli spazi saranno in totale 54 rispetto ai 51 della passata edizione così collocati: 18 negli atri, 12 nelle piazze, 13 in esercizi commerciali in attività, 4 in esercizi commerciali chiusi ma eccezionalmente aperti in occasione della GDW e 7 in attività fuori dai confini del Distretto. In crescita anche il numero degli espositori (79 contro i 60 di due anni fa): le esposizioni saranno 47 di aziende e 32 di designer.
GLI EVENTI IN PROGRAMMA TRA MUSICA, TALK E VISITE GUIDATE
Ma come sempre Genova Design Week vuol dire eventi, conferenze, musica a visite guidate. Gli appuntamenti previsti in calendario sono in tutto 115 distribuiti nei cinque giorni della manifestazione, quasi tutti organizzati all’interno del perimetro del distretto. Nello specifico saranno 25 talk, 15 concerti musicali, 56 eventi espositivi di cui 45 all’interno e 11 fuori dal distretto, 19 visite guidate.
GLI EVENTI COLLATERALI: DALLA STAFFETTA CON “THE OCEAN RACE” ALLA MOSTRA DI PALAZZO REALE
Parallelamente alla Genova Design Week edizione 2021 sono collegati numerosi appuntamenti che animano la città. Con “The Ocean Race”, la prestigiosa manifestazione velistica di livello internazionale, avverrà una sorta di passaggio di testimone: le barche che parteciperanno alla regata (che nel 2023 avrà proprio luogo nel capoluogo ligure) approderanno al Porto Antico tra il 16 e il 17 giugno proprio in concomitanza con l’apertura della GDW 2021. Legata a “The Ocean Race” anche la mostra “My Genoa is over the Ocean”, esposizione allestita ai Magazzini dell’Abbondanza in via del Molo 65 che accoglie l’arrivo di The Ocean Race Europe in attesa del Grand Finale di The Ocean Race. Giovedì 17 giugno sarà invece inaugurata a Palazzo Reale di Genova la mostra “Diario di un designer. Sessantanove giorni nel segno di Vito Nesta”, prima esposizione del museo dedicata ad un designer contemporaneo. La mostra è a cura di Alessandro Valenti e Luca Parodi.
ANCHE EUROFLORA PRESENTE ALLA GENOVA DESIGN WEEK
Ci sarà anche Euroflora alla seconda edizione di Genova Design Week, con una presenza nell’atrio di Palazzo Gio’ Battista Saluzzo in via Chiabrera 7, parte del sistema dei Rolli patrimonio Unesco, e l’incontro “Micropaesaggi, intervalli verdi in un contesto urbano. I giovani progettisti a Euroflora 2022”, in programma per giovedì 17 alle ore 12 nell’atrio di Palazzo Marc’Antonio Sauli in via san Bernardo 19. L’appuntamentopunterà l’attenzione sui cinque progetti che saranno realizzati ai Parchi di Nervi in occasione della manifestazione in programma nel 2022.
Guarda tutte le foto della conferenza stampa di questa mattina nella galleria fotografica di Emilio Scappini:
[huge_it_portfolio id=”345″]
C. S.

Su Emilio Scappini
Istrionico, poliedrico, sempre sul pezzo. Per lui la fotografia è un'arte e una missione. Ha fatto di un hobby una passione trasformando ogni immagine in un ritratto da incorniciare. È la perfetta sintesi di esperienza ed entusiasmo al servizio della redazione.Messaggi correlati
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi