Rino Gaetano Tributo a Sestri Levante con tre band in concerto

SESTRI LEVANTE(GE)- Venerdì 15 luglio 2022, alle ore 21, Rino Gaetano Tributo a Sestri Levante. L’evento si svolge all’interno delo suggestivo Teatro Arena Conchiglia. Una serata dedicata al cantautore prematuramente scomparso più di quarant’anni fa. Sul palco tre band: i Capofortuna dalla Lombardia, i Vili Maschi dalle Marche e i nostrani Figli del Negus che in acustico aprono la serata.
Le sue canzoni sono pietre miliari di denuncia sociale, satira e vita di strada interpretate in modo ironico e fiabesco. Scriveva in modo graffiante e appassionato, e non aveva paura di scagliarsi contro i “poteri forti”, fossero essi i partiti, la chiesa o la televisione. Era un visionario, come lo sono tutti i grandi artisti. Nonostante siano passati tanti anni i testi e le storie del cantautore calabrese suonano ancora attuali e sono segno di lungimiranza artistica di un genio popolare.
Le sue erano filastrocche beffarde, attraverso le quali additava l’eterna crisi dell’Italia, quella delle auto blu e degli evasori legalizzati di Nuntereggae più con versi come “vedo tanta gente che nun c’ha l’acqua corrente, e non c’ha niente, ma chi me sente”. O la forza femminile di Gianna che “difendeva il suo salario dall’inflazione”, sino alla sua Il cielo è sempre più blu.
E poi ancora, ma la lista è lunga, Berta filava, Sfiorivano le viole, Anche questo è sud e Aida.
In 6 album ha dipinto un’Italia che ci assomiglia ancora e sembra persino difficile pensare che Rino Gaetano nella sua breve vita abbia faticato così tanto per farsi conoscere, affrontando i pregiudizi della critica, del pubblico, dei colleghi, dell’”ambiente” e anche dell’establishment che non vedeva di buon occhio quello strano personaggio che si divertiva a sbeffeggiare tutti, politici compresi, facendo nomi e cognomi e che, anche se praticava il gusto per l’ironia, sapeva raccontare come pochi l’attualità, anche nelle sue pieghe più scure, e soprattutto sapeva trasformare in musica il disagio, la solitudine e l’alienazione.
Lo faceva a modo suo, con un atteggiamento non ideologico ma non per questo non meno dirompente passando dalle filastrocche alla pura intensità.
Il momento che lo ha consegnato alla storia della cultura pop del nostro Paese è la sua partecipazione al festival di Sanremo 1978: si presentò con in testa una tuba che gli aveva regalato Renato Zero, un elegante frac attillato, papillon bianco, maglietta a righe bianche e rosse e scarpe da ginnastica. Sul bavero del frac portava appuntata una colossale quantità di medagliette, che nel corso dell’esibizione consegnò in parte al direttore d’orchestra e in parte lanciò al pubblico. Come se non bastasse aveva in mano un ukulele.
Cantò Gianna e, per la prima volta nella storia del Festival, fu pronunciata la parola “sesso”. all’epoca l’impressione fu di vedere un marziano, per la forza dissacrante di quella performance ispirata più a Carmelo Bene che ai codici della musica.
Quella sera tutta l’Italia scoprì Rino Gaetano: non necessariamente tutti lo capirono. Eppure i tre minuti di quella performance hanno insegnato alla generazioni future il coraggio di sfidare le regole.
Biglietti disponibili su EventBrite a questo link.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Il ristorante messicano “Habanero” festeggia i suoi ventidue anni con una serata dal programma top secret
di Alessia Spinola GENOVA – Giovedì 3 aprile, a partire...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Viaggio nel gusto: il Mercatino di Pasqua sbarca in Piazza Matteotti con i “Panera Days”
GENOVA – Il tradizionale Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi