RESTAURATORI, STUDIOSI E ARTIGIANI INSIEME PER STAGLIENO
Un nuovo laboratorio di restauro finanziato da Telecom, visite guidate al parco monumentale e un polo che unisce Università e artigianato: così parte il recupero di uno dei musei a cielo aperto tra i più grandi d’Europa.
Di Chiara Gaddi
Tutti conoscono il cimitero monumentale di Staglieno. O quasi. Ernest Hemingway lo definì “una delle meraviglie del mondo”. Mark Twain, passeggiando sotto i porticati, descrisse le sue statue “squisitamente lavorate, nuove e nivee; cento volte più belle della statuaria esposta nelle gallerie di Parigi”. Oggi, dopo anni di abbandono, quel fascino torna a rivivere grazie al progetto “La Fabbrica di Staglieno”, il laboratorio in cui marmisti e restauratori riporteranno le sculture al loro originario splendore. Il progetto è uno degli otto vincitori del bando “Beni invisibili, luoghi e maestria delle tradizioni artigianali” della Fondazione Telecom Italia, lanciato nel 2013 con un contributo complessivo di 1,5 milioni di euro (di cui 200mila al progetto La Fabbrica di Staglieno) con l’obiettivo di sostenere progetti volti al recupero e alla conservazione di un “bene culturale invisibile”. Realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune di Genova, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, ARCI e Auser Liguria, rientra tra le iniziative volte al rilancio del cimitero, definito uno dei siti culturali più importanti della città e riconosciuto a livello mondiale.
Il laboratorio, allestito nella palazzina di fianco al Tempio Laico, sarà aperto al pubblico in occasione delle visite guidate previste a partire da domani, sabato 13 febbraio, e farà parte di un tour guidato della durata di circa due ore. Alla classica visita dei monumenti più importanti, con particolare attenzione alle statue restaurate e alla loro storia, sarà possibile osservare da vicino il lavoro di ripulitura di lapidi e sculture. Non solo, la Fabbrica di Staglieno, chiamando a raccolta studiosi e ricercatori, sarà anche un polo didattico in cui verranno ospitati corsi universitari nell’ambito della conservazione e del restauro. «Questo progetto è una grande occasione per mettere a sistema competenze scientifiche, artistiche e artigianali – commenta Giovanni Petrillo, ordinario di chimica organica e coordinatore del corso di laurea magistrale in metodologie per il restauro – gli studenti richiedono sempre più frequentemente di poter mettere mano, durante il loro corso di studi, sui manufatti e di maturare esperienza sul campo. Qui avranno finalmente modo di farlo e di arricchire la loro formazione». Stesso obiettivo anche per le Associazioni di Categoria Artigiani, che hanno individuato nella Fabbrica di Staglieno un campo di formazione e una nuova linfa per le imprese in stato di difficoltà. «La zona intorno a Staglieno è ricca d’imprese collaterali ai servizi cimiteriali – spiega Massimo Giacchetta, presidente di Cna Genova – con questo progetto si andrà a creare un unico laboratorio dove concentrare le attività e sperimentare tecniche nuove. Anche l’artigiano può dare un contribuito all’innovazione e alla ricerca». Grazie al coinvolgimento nel progetto del Cna, per il quale sono state stanziate otto borse lavoro (cinque per i marmisti e tre per i restauratori), la Fabbrica di Staglieno diventa un polo di alta formazione artigiana e un luogo dove confrontarsi e sperimentare.
Le visite guidate
Le visite guidate si svolgeranno tutti i sabati, con un’interruzione estiva dal 18 giugno al 3 settembre ed una invernale dal 17 al 31 dicembre, e avranno una durata totale di circa due ore, con partenza alle ore 14.15 di fronte al Tempio Laico di Staglieno.
Il biglietto è in vendita dalla guida e non è necessaria la prenotazione.
Intero € 7, ridotto/convenzioni € 5 (12-18 anni o oltre 65), gratis fino a 12 anni.
Info staglieno@arcigenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Il ristorante messicano “Habanero” festeggia i suoi ventidue anni con una serata dal programma top secret
di Alessia Spinola GENOVA – Giovedì 3 aprile, a partire...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Viaggio nel gusto: il Mercatino di Pasqua sbarca in Piazza Matteotti con i “Panera Days”
GENOVA – Il tradizionale Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi