- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
Quarto concerto sinfonico al Carlo Felice sulle note di Beethoven e Paganini

GENOVA – Il compositore che ha cambiato per sempre la storia della musica e quello che ha ottenuto sul violino suoni mai uditi prima. Ovvero, Ludwig van Beethoven, di cui quest’anno si festeggia il 250° anniversario della nascita, e Niccolò Paganini. Due innovatori, ciascuno a suo modo, per altro contemporanei, abbinati nel quarto concerto della Stagione Sinfonica 2020/2021 del Teatro Carlo Felice, martedì 27 ottobre, alle ore 20:00, una serata in collaborazione con il Paganini Genova Festival.
Beethoven apre e chiude il programma, con, rispettivamente, la potente ouverture Coriolano op. 62 in do minore (per Beethoven, la tonalità drammatica per eccellenza), ispirata ai conflitti dell’omonima tragedia di Shakespeare, e la Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92, la travolgente e vorticosa “apoteosi della danza”, secondo la celebre definizione di Wagner. Tra questi due capisaldi del catalogo beethoveniano, l’ultimo concerto per violino e orchestra composto da Paganini, il n. 5 in la minore M.S. 78, il più raffinato e originale, grazie soprattutto all’Andante poco sostenuto centrale, una pagina dalla cantabilità violinistica degna di quella vocale di una scena d’opera italiana.
Sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, Francesco Ivan Ciampa (nella foto in copertina),trentottenne, avellinese, presenza costante sui più importanti palcoscenici nazionali e internazionali: Covent Garden di Londra, Deutsche Oper di Berlino, Arena di Verona, Teatro San Carlo di Napoli, solo per citarne alcuni. Solista nel concerto di Paganini, il violinista Massimo Quarta, nel 1991 il primo italiano, dopo Salvatore Accardo nel 1958, a vincere il Premio Paganini e, da allora, protagonista di una carriera prestigiosa che lo ha portato ad esibirsi con orchestre quali la Royal Philharmonic Orchestra, i Berliner Symphoniker, la Netherlands Symphony Orchestra e a collaborare con direttori come Myun-Wun Chung, Christian Thielemann, Daniele Gatti. Molto attivo anche in sala di incisione, Quarta ha compiuto un’impresa discografica unica al mondo, proprio insieme all’Orchestra del Teatro Carlo Felice: la registrazione del ciclo completo dei Concerti paganiniani per violino e orchestra eseguiti sul “Cannone”, il Guarneri del Gesù appartenuto a Paganini (Dynamic, 2000-2003).
La sera del concerto, alle ore 19:00, il Maestro Ciampa incontrerà in Sala Paganini gli spettatori, un appuntamento in collaborazione con l’Associazione Teatro Carlo Felice.
Al fine di mantenere il distanziamento sociale necessario a garantire la sicurezza del pubblico, i posti a disposizione in platea saranno circa 950, come da ordinanza n. 45/2020 della Regione Liguria. Si ricorda, inoltre, che il 2 luglio scorso il Teatro Carlo Felice ha ottenuto,primo teatro al mondo, la “Biosafety Trust Certification”,ossia lo schema certificativo dei sistemi di gestione pensato da RINA per prevenire e controllare il propagarsi delle infezioni e per tutelare la salute delle persone nei luoghi di aggregazione.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi