- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Prosegue “Like Rain Falling from the Sky”, la mostra fotografica di Nicola Bertasi

GENOVA – Prosegue fino al 5 gennaio a PRIMO PIANO di Palazzo Grillo la mostra fotografica di Nicola Bertasi “Like Rain Falling from the Sky”, un viaggio attraverso i luoghi e i volti del conflitto americano in Vietnam e una riflessione sulla memoria della guerra.
Il progetto di Bertasi, prodotto e ospitato di recente al PAC di Milano è stato finalista al Dummy Book Award di Arles 2020 e nasce da un’indagine condotta dall’artista in Vietnam tra il 2016 e il 2019 sulla memoria storica e collettiva di una guerra che, per quanto apparentemente lontana, risulta profondamente radicata nell’immaginario occidentale.
Attraverso fotografie in bianco e nero, collage di immagini d’epoca e foto recenti, materiali di archivio, l’artista ritrova, a cinquant’anni dalla fine del conflitto armato le tracce ancora presenti, intrecciando passato e presente, scoprendo una guerra che si ripresenta ancora oggi nella memoria e nel territorio. Alcuni scatti mostrano, infatti, i segni dell’ecocidio ancora oggi presenti nel paesaggio vietnamita, mentre altri propongono ritratti che danno voce alle testimonianze delle vittime del conflitto.
“Ho iniziato questa ricerca ponendomi tre domande: quanto resta di una guerra su un territorio? Qual è la nostra percezione della guerra? È possibile distinguere tra ciò che ci è stato trasmesso di un conflitto nell’immaginario collettivo e ciò che, invece, è realmente accaduto? Per rispondere, mi sono recato in Vietnam, paese protagonista di una guerra che, per durata, intensità e mediatizzazione ha profondamente plasmato l’immaginario visuale occidentale del secondo dopoguerra e luogo in cui la memoria storica e collettiva dei conflitti è ancora molto forte” – spiega l’artista.
“Cercando di andare oltre questo immaginario in cui realtà e finzione si rincorrono, Bertasi cerca di tessere una cartografia visuale della memoria differente, facendo dialogare il passato e il presente di un conflitto che ha marcato nel profondo i territori e i corpi vietnamiti – sottolinea Damarice Amao, curatrice della sezione fotografica del Centre Pompidou e del libro Like Rain Falling from the Sky pubblicato da studiofaganel che, in dialogo con le opere esposte, sarà consultabile e in vendita per tutta la durata della mostra. – “Bertasi fa sua una narrazione fotografica sensibile, poetica e personale come alternativa all’impasse di altri racconti più ufficiali, assumendo quell’indispensabile parte di soggettività nel suo viaggio alla deriva tra i luoghi del conflitto vietnamita” – conclude Amao.
“Mettere insieme le fotografie per costruire una narrazione, è qualcosa di molto simile all’elaborazione del ricordo – spiega l’artista. “È il motivo per cui questo mio lavoro parte da una constatazione: abbiamo davvero bisogno di rielaborare il ricordo della guerra per riuscire a capirla. Ecco a noi, quindi, il Vietnam, oggi: fotografie, documenti, elaborazioni grafiche, spunti e testimonianze. Un puzzle, di cui a volte faccio ancora fatica a decifrare il senso, ma che altre volte, invece, mi sembra funzioni. Un puzzle che si nutre di letteratura e cinema, di ricordi e confessioni, di documenti segreti e miti antichi. Un puzzle che non ho voluto incorniciare, ma, un attimo prima di appenderlo, ho deciso di dare in pasto al nostro immaginario.”
Il progetto espositivo è a cura di Giovanni Battista Martini e sarà visitabile – a ingresso libero e gratuito – fino al 5 gennaio 2024 nelle seguenti giornate: giovedì – venerdì dalle 16 alle 20 e sabato – domenica dalle 14 alle 20.
NICOLA BERTASI, classe 1983, nato a Milano ma con origini genovesi, è un fotografo indipendente e membro dello Studio Hans Lucas dal 2014. Dopo una formazione umanistica e una laurea magistrale in Storia Moderna, sviluppa una ricerca personale che lo porta a viaggiare in Europa, Medio Oriente, Maghreb, Stati Uniti, Cuba, India. Il suo lavoro è stato esposto in numerose gallerie e festival. Like Rain Falling from the Sky, è stato finalista al Grand Prix della fotografia documentaria 2019, tra i vincitori della Bourse du Talent 2019, finalista al Dummy Book Award di Arles 2020, finalista allo Star book Award, vincitore del New Post Photography Award 2021, honorable mention al Landskrona Book Award 2022 ed è il suo primo libro pubblicato da Studio Faganel. The Pandemic Papers, un viaggio di finzione in un archivio surreale, ha vinto la Gold Medal al Premio Nero di Verzasca.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi