- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
PROFUMO DI ROSA, DOVE IL GELATO DIVENTA ARTE

Che gusto hanno le pagine di un romanzo d’avventura? E che sapore ha una poesia d’amore? A Genova esiste un posto dove le storie più belle non solo vengono raccontate, ma anche assaporate. È la Gelateria Profumo di Rosa, in via Cairoli 13 rosso, a due passi da Palazzo della Meridiana e da via Garibaldi. Un angolo curioso, accogliente e colorato dove arte, fantasia e bontà si incontrano e il risultato è tutto da gustare. Aperta 6 anni fa su iniziativa di Rosa Pinasco, la Gelateria Profumo di Rosa ha già ricevuto il certificato di eccellenza su Trip Advisor e uno speciale riconoscimento, ovvero la menzione sul New York Times nella lista delle “cose da visitare a Genova in 36 ore”.
GLI INIZI – «Il mio sogno è sempre stato quello di aprire un agriturismo – spiega la titolare Rosa Pinasco – ma la mia passione è da sempre il gelato. Così, seguendo il mio istinto, ho frequentato i corsi della scuola Carpigiani, conosciuta a livello internazionale per essere la scuola del gelato artigianale e tradizionale italiano, e ho aperto Profumo di Rosa, un posto piccolino e colorato, che parte dal mio nome e in qualche modo rispecchia il mio modo di essere». Un inizio burrascoso che ha portato tanta fortuna alla gelateria: «Non dimenticherò mai l’8 marzo del 2010 – continua Rosa – ho aperto per la prima volta le porte della gelateria e a Genova nevicava! La mia paura più grande era che la gente non entrasse e invece è stato un successo». Quel giorno, fu anche la prima volta che Rosa creava la Mimosa, ovvero il gusto di gelato a base di crema al limone, vaniglia e cioccolato bianco, che sarebbe presto diventato il suo marchio di fabbrica: «In occasione del giorno di apertura, la Festa delle Donne appunto, volevo omaggiare in modo simpatico le fanciulle che passavano in gelateria – sorride con orgoglio Rosa – l’idea era di creare la Mimosa solo in quella speciale occasione, anche perché è un gusto complesso e lungo da preparare; ma da quel giorno, guai se provo a toglierlo dal banco!».
FILOSOFIA E SPECIALITA’ – Creatività e fantasia, gusti sempre nuovi e ricercati, esplosione di sapori e colori: da Profumo di Rosa non è mai tutto uguale. Oltre ai cavalli di battaglia come la Rosa, preparato seguendo la tradizione ligure con sciroppo di rosa, la Mimosa e i gusti “stagionali”, in occasione di eventi, anniversari o ricorrenze speciali, la gelateria crea gusti particolari, trasformando i suoi coni in veri e propri gelati artistici e letterari. «Mi diverto a creare gusti a tema in base alle cose che succedono in città – racconta Rosa – Quando c’è stato il raduno delle Vespe ho fatto il gelato alla mela, ispirandomi a una vecchia pubblicità degli anni Settanta che diceva “Chi guida la vespa mangia la mela”. Per il Festival della Poesia creo gusti dedicati alla nazionalità degli autori in visita a Genova, mentre per i Rolli Days preparo una ricetta storica del 1568 a base di acqua di rosa, fiori d’arancia, mandorle, pinoli, uvetta e fichi caramellati. Inoltre, ogni quattro settimane potrete trovare “il gusto del mese”: quello di agosto è un fiordilatte profumato all’arancia con un pesto di mandorle salate. Quello del luglio era un sorbetto vegano di tè nero profumato con il fiore di sambuco, ispirato al romanzo “Inseguendo la brezza” del mio amico Christian Roccati. Il gusto di settembre? Sarà a base di ricotta, fichi e noci, per dare la carica giusta per il rientro dalle ferie».
Da Profumo di Rosa non mancano anche gusti preparati con prodotti vegani, dal cioccolato, alla mela, alla cannella. La gelateria è aperta da marzo a dicembre (chiusura gennaio e febbraio). A maggio e a giugno è aperta 7 giorni su 7, gli altri mesi è chiusa la domenica.
[mappress mapid=”6″]

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
«NON C’È NIENT’ALTRO CHE VOGLIO FARE NELLA MIA VITA»: IL BIGLIETTO DA VISITA DI KRIFAL ASPETTANDO “NUOVA SCENA”
Leonardo Termini è uno dei due artisti emergenti genovesi selezionati...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“L’uomo di Argilla” sbarca a Sestri Levante: il 2 aprile incontro e proiezione del film all’Ariston
SESTRI LEVANTE (GE) – Presentato alla 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica...
- Pubblicato a Marzo 28, 2025
- 0
-
“Forme liquide in divenire”: concerto di musica elettronica e acquerelli tra i vicoli
GENOVA – Al Lifeforms Art Studio arriva la seconda edizione di “Forme...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“Ridere a Cornigliano”: la compagnia amatoriale “Dileggianti allo Sbaraglio” insegna a vivere con leggerezza
GENOVA – Ridere di sé stessi, delle proprie abitudini e...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Aldo e Armanda De Scalzi in concerto in prima assoluta al Teatro Govi sabato 28 marzo
GENOVA – “Scalzi” è il racconto musicale dell’amore per Genova...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“La Tosse in Famiglia”: nel weekend doppio appuntamento con le fiabe teatrali di Monica Morini
GENOVA – Per il weekend de “La Tosse in Famiglia”...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Il fine settimana dei Musei di Genova: gli appuntamenti al MUCE, Palazzo Bianco e Castello D’Albertis
GENOVA – Questo fine settimana i Musei di Genova ospiteranno...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi