- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
PREMIO PAGANINI, È RECORD ID ISCRITTI PER L’EDIZIONE 2023

Sono state ben 117 le domande presentate e i giovani violinisti designati a partecipare alle preselezioni sono 111, di cui 6 sono finalisti di concorsi internazionali
GENOVA – La 57esima edizione del Premio Paganini batte il record di iscritti dalla sua istituzione. Sono state ben 117 le domande presentate e i giovani violinisti designati a partecipare alle preselezioni sono 111, di cui 6 sono finalisti di concorsi internazionali membri della WFIMC (Seoul, Zhuhai, Odessa, “Michael Hill” e “Henryk Wieniawski”) i quali accedono di diritto alla fase eliminatoria del concorso, che si svolgerà a Genova dal 16 al 27 ottobre (nella foto in copertina Giuseppe Gibboni, classe 2001, vincitore della 56esima edizione).
Questa edizione del Premio è caratterizzata da una prevalenza femminile, sono infatti 60 le ragazze e 51 i ragazzi ammessi. Rafforzata la vocazione internazionale del Concorso, con oltre 30 nazioni rappresentate rispetto ai 21 Paesi della passata edizione: 71 i concorrenti che provengono dall’Asia, 29 dall’Europa, tra cui 4 italiani, e 11 dal continente americano. Il più giovane musicista è un ragazzo ucraino di 16 anni.
La maggior parte dei candidati ha designato Genova quale sede per svolgere le preselezioni, seguita nell’ordine da New York, Tokyo, Praga e Guangzhou.
Le preselezioni per scegliere i concorrenti finali partiranno in aprile, ecco il calendario:
Buenos Aires, Istituto Italiano di Cultura – 17, 18, 19 aprile. Questa sede non è stata ancora confermata in considerazione dei limitati casi in cui è stata segnalata dai candidati quale prima preferenza.
Guangzhou, Kayserburg Concert Hall – 24, 25, 26 aprile
New York, Istituto Italiano di Cultura – 8, 9, 10 maggio
Praga, Istituto Italiano di Cultura – 16, 17, 18 maggio
Tokyo, Istituto Italiano di Cultura – 22, 23, 24 maggio
Genova, Conservatorio di musica Niccolò Paganini – 29, 30, 31 maggio
«Il record di iscritti alla nuova edizione del Premio Paganini è un risultato che ci riempie di orgoglio, frutto di mesi di grande lavoro. Il concorso entra ora nella fase di preselezione dei candidati, in vista delle finali che avranno luogo dal 16 al 27 ottobre al teatro Carlo Felice. Da qui a fine anno, sarà un crescendo di attività e appuntamenti. Stiamo lavorando a pieno ritmo per assicurare al Premio il più ampio successo, in sinergia con le altre iniziative e gli eventi che avranno luogo nella nostra città nei prossimi mesi» ha affermato il sindaco Marco Bucci.
«Centodiciassette iscritti è il numero più alto di sempre per il Premio Paganini. Un obiettivo centrato in pochissimo tempo grazie alle straordinarie energie messe in campo. Sono molto orgogliosa della partecipazione al Concorso di moltissime giovani violiniste e ancor di più se penso che la maggior parte dei concorrenti abbia scelto Genova quale sede per lo svolgimento delle preselezioni che, per la prima volta nella storia del Premio, si terranno al Conservatorio Niccolò Paganini. ha commentato il consigliere delegato Barbara Grosso – Sono certa che la “tre giorni” di maggio sarà un momento di grande stimolo e confronto per i nostri studenti».
«Non posso che rinnovare la mia soddisfazione per i risultati raggiunti, grazie a un lavoro di squadra davvero proficuo – ha spiegato così il presidente del Premio Giovanni Panebianco – Risultati che, io credo, non possono essere discussi. Posso anche affermare che le occasioni nelle quali registro, soprattutto all’estero, interesse per il Concorso e proposte di collaborazione sono sempre più numerose, anche da aree geografiche del mondo in cui sinora il Premio Paganini non aveva suscitato particolare attrattiva. Questo è molto sfidante e costituisce un orizzonte nel quale impegnarsi nel futuro, in nome di Paganini e per la città di Genova».
L’elenco dei candidati ammessi, le commissioni di preselezione e il relativo calendario, sono pubblicati sul sito www.premiopaganini.it e sui canali social del Concorso: https://www.facebook.com/premiopaganinie https://www.instagram.com/premio.paganini/

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi