- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
Pop Microscopy al Museo Doria, studiare la vita al microscopio con la conferenza di Alberto Diaspro

GENOVA – Nell’ambito della mostra Pop Microscopy, giovedì 14 marzo 2019 alle ore 17.30, presso il Museo di Storia Naturale G. Doria, si terrà la conferenza di Alberto Diaspro “Mille e una molecola: storia a colori di un pezzo di vetro”. Racconto tecnologico per spiegare il vivente con gli occhi più nanotecnologici di cui l’uomo possa disporre.
Siamo circa 7 miliardi di persone, con 76 organi e decine di miliardi di cellule ciascuno. Mille, “alf” in arabo, a significare innumerevoli come la raccolta di storie che a partire dal X secolo, con varia ambientazione storico-geografica, dà corpo alle “Mille e una notte” narrata da Shahrazād. Mille e l’incredibile DNA che sta raggomitolato in ognuna delle nostre cellule a scandirne la vita, nel bene e nel male, nella salute e nella malattia. Un gomitolo che se lo potessimo srotolare sarebbe lungo due metri per ognuna delle nostre cellule grandi un milionesimo di metro ciascuna. Noi con un pezzo di vetro e la luce dell’arcobaleno scaleremo le dimensioni del vivente dal metro del nostro corpo ai centimetri dei nostri tessuti e organi fino al decimo di millimetro e oltre quello che i nostri occhi possono vedere. Scenderemo alla nanoscala, il miliardesimo di metro, con la nostra lanterna magica fatta di luce e di occhi eccezionali che ne colgono i colori in tutte le loro sfumature. Useremo il microscopio ottico per studiare il vivente, per seguirne l’organizzazione nello spazio e nel tempo e capire come prevenire e curare le malattie quando serve. Sarà la storia di un pezzo di vetro portatore di luce e il vivente che restituisce i segnali luminosi, meno dannosi di quelli di fumo. Sarà un racconto tecnologico per spiegare il vivente visto con gli occhi più tecnologici, più nanotecnologici, di cui l’uomo possa oggi disporre che trasforma la nostra vista in super vista per osservare DNA e proteine direttamente. Certo parleremo di risoluzione e della super risoluzione dei Nobel ma sarà divertente, ci muoveremo tra una storia e l’altra, tra un luogo e l’altro. Racconti alla nanoscala come piacerebbe tanto a Shahrazād e Feynman uniti dalla ricerca della bellezza e dal senso di meraviglia che dà la conoscenza.
Alberto Diaspro è “deputy director”, direttore di Nanofisica e del Nikon Imaging Center all’IIT, Accademico dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere e Professore Ordinario di Fisica applicata al Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova. Ha pubblicato oltre 350 articoli su riviste internazionali e 6 libri con oltre 11.000 citazioni (H=49). Il suo gruppo di ricerca è leader mondiale in nanoscopia ottica e biofisica alla nanoscala. Ha ricevuto l’Emily M. Gray Award per i “significativi contributi internazionali alla formazione in biofisica” ed è Presidente del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
DAL 6 ALL’11 MAGGIO A SESTRI LEVANTE LA 9ª EDIZIONE DEL RIVIERA INTERNATIONAL FILM FESTIVAL
Rufus Sewell, Matt Dillon, Matilda Lutz, Matteo Garrone, Edoardo Pesce...
- Pubblicato a Aprile 29, 2025
- 0
-
Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
Sei giornate in cui i ristoratori e i produttori locali...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Al Sivori prosegue “Al cinema con tè” con la proiezione de “Il mio giardino persiano”
GENOVA – La rassegna “Al cinema con tè”, martedì 29 aprile, alle ore...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Zoagli in un click: al via la seconda edizione del Festival Internazionale della Fotografia
ZOAGLI (GE) – Il Festival Internazionale della Fotografia torna a...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Valerio Ferrara presenta in anteprima al cinema Ariston “Il complottista”
GENOVA – Una commedia sulle teorie cospirative. Mercoledì 7 maggio alle ore 21,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Alla Tosse “Genova danza l’Africa” con il Festival “Noo Ko Bok”
GENOVA – La programmazione di “Resistere e Creare” , la...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale genovese,...
- Pubblicato a Aprile 28, 2025
- 0
-
Estate 2025: la lista completa delle zone balneabili di Genova
GENOVA – Giovedì 1° maggio comincerà ufficialmente, sul territorio comunale...
- 28 Aprile 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi