- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“PLEASE, COME” CHIUDE LA RASSEGNA “RESISTERE E CREARE” IN PRIMA NAZIONALE

Giovedì 21 dicembre si concluderà la manifestazione di danza con un focus su Fattoria Vittadini. Prima dello spettacolo, “Flux”, un’esperienza immersiva virtuale di digital art
GENOVA – Giovedì 21 dicembre si chiude l’edizione 2023 della rassegna internazionale di danza “Resistere e Creare” con un focus su Fattoria Vittadini: in prima nazionale “PLEASE, COME!” di e con Chiara Ameglio e, prima dello spettacolo, “FLUX” di Maura Di Vietri, un’esperienza immersiva virtuale di digital art.
Della prossima edizione di Resistere e Creare, la decima, – che si svilupperà lungo tutto il 2024 con spettacoli, focus, residenze, seminari e attività formative – anticipiamo il primo titolo in programma il 17 e 18 gennaio p.v. Il programma completo sarà annunciato nelle prime settimane dell’anno nuovo.
Giovedì 21 dicembre Fattoria Vittadini chiude con una personale ai Teatri di S. Agostino il 2023 di Resistere e Creare, la rassegna di danza internazionale di Fondazione Luzzati Teatro della Tosse con la direzione artistica di Linda Kapetanea e Jozef Fruĉek con Marina Petrillo.
Alle ore 20.30 in sala Trionfo debutta in prima nazionale PLEASE, COME! di e con Chiara Ameglio. Il lavoro, presentato in primo studio nel 2022, è nato dal desiderio di interrogare alcuni concetti intorno al fenomeno della schiavitù contemporanea: la richiesta di aiuto, l’iperallerta, l’isolamento, la sorveglianza, la resistenza, la dissociazione, il concetto di “morto sociale” e di “corpo scarto”. PLEASE, COME! è un dispositivo che tenta di sottoporre al corpo queste condizioni, un componimento di pratiche corporee ed esperienze fisiche anomale, alterate, forzate. È un invito per il pubblico a entrare e testimoniare l’atto di liberazione di un corpo che nell’abbandono, disarmato e dominato, diventa simbolo di lotta e resistenza.
La schiavitù esiste ancora oggi per almeno 40 milioni di persone, è una pratica che ha radici profonde, è un disegno di oppressione che lega il passato al presente, spaventosamente implacabile e complesso.
Il titolo dello spettacolo si richiama al messaggio disperato di qualcuno che scrive a grandi lettere sulla sabbia sapendo che non può essere visto; alza un braccio in alto come un richiamo, invia un messaggio in una bottiglia che verrà perduta, urla ma non sarà sentito: PLEASE, COME!
“Il tentativo è creare un’esperienza capace di attivare uno sguardo e un sentire empatico, capace di riconoscere come le dinamiche di potere influenzano i corpi, le loro funzionalità, posture, condizioni, e ne determinino il valore sociale. Il nostro sguardo miope è insufficiente. È necessario agire nello spazio della distanza, inteso come spazio di riflessione. Che distanza è necessaria per comprendere? Quali lenti indossiamo per guardare una parte della realtà?
Al privilegio di poter affermare pubblicamente opinioni e punti di vista, fino a stridenti esposizioni del sé, si contrappone l’incapacità di sentire quello che non può essere gridato, detto, pubblicato; chi sottovoce chiede aiuto perché non può parlare, muoversi o danzare e quindi esistere. Come pensiamo a quei corpi? Sono vivi o morti? Sono intorno a noi: è davvero tutto qui quello che siamo in grado di sentire?” Chiara Ameglio
Prima dello spettacolo nel foyer Tonino Conte, a partire dalle ore 18.00 ogni 10 minuti e per un solo spettatore alla volta, la compagnia milanese presenterà anche FLUX, un’esperienza immersiva di Maura Di Vietri che attraverso l’uso del visore VR permette allo spettatore di essere al centro dell’azione, creando uno spazio ibrido, tra il tangibile e l’etereo, tra danza e digital art. Flux è un viaggio alla riscoperta della natura selvaggia presente in ciascuno di noi, un ampliamento della percezione reso possibile dall’utilizzo della realtà virtuale che esplora gli istinti e i punti di contatto tra il corpo animale e quello umano.
Un sogno lucido, un’esperienza in una realtà non ordinaria popolata da entità zoomorfe. Un viaggio nel mondo sotterraneo in cui verranno svelati animali guida chiamati anche in alcune tradizioni animali di potere o animali totem.
Attraverso il visore lo spettatore vivrà un’immersione completa: in uno spazio virtuale all’interno del quale potrà osservare a 360° sia la performer riprodotta attraverso la tecnica del Motion capture, sia entità create completamente in digitale. Il titolo prende ispirazione da Fluxus movimento e rete internazionale di artisti degli anni 60′ che gettò le basi per un atteggiamento amorfo, fluido, dove musica, danza, poesia, teatro e arti visive, si incontravano secondo un’idea antidogmatica dell’arte.
BIO
La compagnia di danza Fattoria Vittadini nasce a Milano nel 2009. Lo studio insieme in accademia Paolo Grassi, guidati da Luciana Melis e Maria Consagra, ha definito sempre più un approccio teatrale alla danza, enfatizzando la sua capacità di raccontare storie e di comunicare emozioni e concetti complessi. Gruppo numeroso ed eterogeneo, Fattoria Vittadini è un collettivo in continua evoluzione artistica, che valorizza sia il lavoro di gruppo che la crescita dei singoli, attraverso la formazione continua, la ricerca, il perfezionamento professionale e la contaminazione con altri artisti; è tutt’oggi un collettivo orizzontale, dove il gruppo di danzatori e la direzione artistica coincidono, creando una particolarità nel panorama della danza contemporanea italiana.
Chiara Ameglio (Genova, 1986) è performer e coreografa. Si diploma alla Scuola Civica Paolo Grassi di Milano. Dal 2011 al 2017 lavora stabilmente con la compagnia Aiep- Ariella Vidach di Milano. Negli anni lavora con: Daniel Abreu (E), Matanicola (DE), Virgilio Sieni, Salvo Lombardo, Davide Valrosso, Anna Ajmone, Giovanni De Cicco, Monica Casadei. È cofondatrice della compagnia Fattoria Vittadini (Premio Hystrio 2018). Dal 2018 sviluppa il progetto coreografico Indagini sulla mostruosità, tra spettacoli, performance site-specific e workshops, interrogando i concetti di nemico, paura, incompiutezza, errore, e il significato che questi assumono nel presente. Una ricerca che si articola tra corpo, drammaturgia e costume designer. Crea la trilogia: TRIEB_L’indagine (2018) vincitore del Bando NEXT- Regione Lombardia per la distribuzione; Ave Monstrum (2021) sviluppato all’interno del Progetto Europeo di residenze DanceMEUp (UferStudios-Berlino e ArtIceland-Islanda); Caligula’s PARTY (2022) vincitore di NEXT per la produzione. La ricerca è inserita all’interno del progettoARts (2022), finanziato dalla Regione Marche, in dialogo con la comunità con il laboratorio Oraculum_atto magico, i luoghi con Ave Monstrum – site specific presso il Museo di Arti Monastiche e collabora con la casa di moda Goretti Srl, per il concept della collezione Mani Ribelli.Sviluppa progetti legati alla ricerca in ambito performativo, ponendo al centro delle sue azioni l’interazione e lo sconfinando in spazi non convenzionali, e indagando i concetti di empatia, somiglianza, collettività. Crea Lingua (2021), selezionato per la Vetrina della Giovane Danza d’Autore Anticorpi XL 2023 e PLEASE, COME! (2023). Attiva collaborazioni artistiche interdisciplinari, affiancando regist*, dramaturg, curator* e giovani artist* nel processo creativo e nella realizzazione di spettacoli, progetti e nuovi format teatrali, anche in contesti di inclusività sociale: Teatro Elfo Puccini per Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (2019), Amore&Informazioni (2022), Apple Banana (2023); Collettivo Elevator BUNKER (Verona) progetto danza e disabilità, per la creazione dello spettacolo DELIVERY (2023).
I suoi lavori sono presentati in diverse stagioni e festival: CTB Centro Teatrale Bresciano, Teatro Elfo Puccini, Toselli, Comunale di Teramo, Teatro della Tosse, Festival MilanOltre, Danza In Rete, Contemporanea, Exister, DABfall, QuasiSolo, La Sfera Danza. Presenta creazioni in ambito museale: Tracce di sé (2021), in collaborazione con S. Ballone, ideata per il PAC – Padiglione d’arte Contemporanea di Milano, con il sostegno del Festival MilanOltre. Nel 2023 è selezionata per il progetto della Rete Anticorpi XL “Prove d’Autore” come autrice e coreografa per Il Balletto di Roma e come tutor di supervisione alla drammaturgia e coreografia, per il progetto “Miol Teens” / Absolute Beginners del Festival MilanOltre.
Il primo titolo in programma dell’edizione 2024 di Resistere e Creare è MATERIA , di e con Andrea Salustri , in scena il 17 e il 8 gennaio 2024 ai Teatri di S,Agostino.
Uno spettacolo per tutti, di confine tra circo danza e giocoleria , la suggestiva esplorazione delle possibilità di un materiale comune come il polistirolo, un passo a due tra un corpo e un materiale che diventa vivo e protagonista delle vicende in scena.
Solo un uomo, lastre e sfere di polistirolo sul palco per uno spettacolo in cui l’attenzione passa dal giocoliere alle sue abili manovre, fino ad arrivare agli oggetti stessi, che trasformano il performer da protagonista in semplice facilitatore, diventando parte attiva dello show e prendendo vita autonoma in modo ipnotico 3e stupefacente.
Andrea Salustri, performer di formazione transdisciplinare plasma davanti ai nostri occhi una partitura di oggetti liberi di agire e prendere iniziative, un mondo magico di materia da manipolare, trasformare e assecondare con il corpo, rivelandone la piu’ segreta vitalità.
Un percorso dalla qualità del movimento esitante di un incontro delicato al paesaggio sonoro rumoroso di un apparato autosufficiente, alla deriva tra calma e oscurità, tra scoperta e distruzione, lasciano che il pubblico proietti la propria narrazione sulle immagini presentate sul palco.
BIO
Andrea Salustri viene da Roma, dove ha imparato la giocoleria di contatto, la manipolazione del fuoco, e ha lavorato come artista di strada. Si laurea con lode in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma, poi decide di trasferirsi a Berlino per seguire una formazione in danza contemporanea. Ha completato il programma intensivo di danza presso la Tanzfabrik di Berlino e successivamente ha conseguito una laurea in danza e coreografia presso l’Università HZT di Berlino. Andrea è artista vincitore per circusnext 2018-2019.
INFO E BIGLIETTI:
PLEASE COME! Biglietto 10€
FLUX la partecipazione è inclusa nel biglietto di Please Come! – prenotazione obbligatoria scrivendo a resisterecreare@teatrodellatosse.it
MATERIA Biglietto
Adulti euro 15
Bambini euro 10
Promozione natale 2023
ABBONAMENTO DANZA REC24 50 euro – prezzo promozionale fino al 6 gennaio
abbonamento nominale a 5 spettacoli a scelta della rassegna di danza internazionale Resistere e Creare 2024
Il programma completo verrà comunicato nelle prime settimane del 2024.
È possibile prenotare telefonando al botteghino del Teatro della Tosse al n. 010/2470793 dal martedì al sabato dalle 15.00 alle 19.00 oppure acquistare i biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it
Informazioni: Botteghino tel. 010.2470793 o promozione@teatrodellatosse.it
Aggiornamenti e dettagli sul sito www.teatrodellatosse.it e sulla pagina Facebook Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi