Più spazi per correre e giocare senza guinzaglio: il desiderio dei cani di Genova nelle letterine di Natale per il Consiglio Comunale

Di il 9 Dicembre 2024

GENOVA – Lunedì 9 dicembre il Comitato Amici di Villa Gruber approfitterà della sessione del Consiglio Comunale di Palazzo Tursi per recapitare un sacco natalizio di lettere speciali indirizzati alla Giunta, ai Consiglieri e al Sindaco. I mittenti dei pensieri natalizi sono i cani di Genova che tramite le loro famiglie chiedono al Comune più spazi a loro dedicati in cui potere correre e giocare senza guinzaglio.

L’ufficio Animali del Comune di Genova registra oltre 150mila cani in città e la comunità rappresentata dai cani e dalle loro famiglie è compresa, secondo una stima, tra il 50 % e il 60% della popolazione genovese.

Numeri importanti, non trascurabili e che non stupiscono se pensiamo al ruolo dei cani in città, nella compagnia quotidiana. I cani svolgono infatti servizi fondamentali quali l’accompagnamento e vigilanza delle persone – dai bambini ai più anziani, all’interno delle loro case e per le strade – la gestione del territorio e delle emergenze (i cani da soccorso), la sicurezza (cani dei diversi organi di polizia, guardia di finanza…), il lavoro all’interno dei servizi socialmente utili come la pet therapy per i bambini e gli adulti negli ospedali o nelle RSA.

Sono tutti cani che, come noi umani, svolto il ruolo all’interno della comunità, hanno dei diritti e necessitano di passeggiare e correre sfogando le ovvie esigenze di movimento e lo stress accumulato. Cani che ad oggi non hanno i luoghi per farlo. In città le aree cani sono sempre meno, spesso sono malcurate o inadeguate e vengono chiuse. Migliorarle, aumentarne il numero e l’accessibilità è una risposta necessaria e utile per tutti.

La realtà in altre città italiane è diversa. Il confronto con l’estero è poi imbarazzante. Ai politici e agli amministratori locali tocca il compito di dare risposte adeguate alle esigenze e alle richieste di tutte le persone che vivono in questa città.

La realizzazione delle aree cani è importante perché porta vantaggi a tutta la comunità. Riqualifica le zone delimitando uno spazio per cani e padroni, ordinato e pulito, dove gli animali possono muoversi liberi dal guinzaglio senza disturbare gli altri frequentatori del parco o del quartiere. Una maggior condivisione degli spazi verdi in città, consente a chi li frequenta, come mamme e bambini, cani e padroni, anziani con e senza cani, una facile, rispettosa e partecipata convivenza.

In questi anni il Comitato Amici di Villa Gruber ha fornito proposte concrete, corredate di misurazioni, rendering e progetti, indicando luoghi e perimetrazioni di possibili aree cani in città, utili a soddisfare le esigenze di tutti, portandole direttamente agli organi preposti a parere.
Ha poi lanciato una raccolta firme https://petizioni.genovacheosa.org/petitions/vogliamo-piu-aree-cani-a-genova che ha raccolto ad oggi più di 1300 adesioni e creato un video illustrativo per spiegare le ragioni del suo impegno https://youtu.be/wExWXwAtF40?si=lzVwR7pN0REzriEW.
Ad oggi le richieste del Comitato sono sempre stati ignorate o rimbalzate da un ufficio all’altro.
Il Municipio Centro Est ha in parte risposto avviando concrete attività ma, a quanto riferito, solo per quanto riguarda l’area cani di Villa Piaggio (accettando la proposta presentata dallo stesso Comitato nel 2023), e senza ancora indicare le tempistiche di realizzazione.

Vogliamo essere ascoltati e coinvolti in un percorso partecipato per aumentare le aree verdi per i cani e chiediamo dunque che i fondi per la realizzazione delle aree cani proposte siano inseriti nel bilancio comunale in discussione in questi giorni in Consiglio Comunale.

Per ricordare a tutti l’importanza delle nostre richieste abbiamo lanciato questa iniziativa: una letterina di Natale agli Amministratori del Comune di Genova e a tutti i Municipi che la compongono.
Si tratta di decine e decine di lettere scritte di pugno dalle famiglie dei cani di tutta Genova (che hanno tradotto il loro pensiero e raccontato la loro storia personale), raccolte dal Comitato Amici di Villa Gruber, e che verranno recapitate a Palazzo Tursi lunedì 9 dicembre e spedite per posta elettronica ai singoli assessori e consiglieri.

L’iniziativa ha ricevuto l’appoggio dei Comitati di Villa Piaggio, di Via del Campo e Caruggi, di Villa Croce, di Corso Carbonara, dell’Associazione carMine e dell’Associazione alVERDE e di tanti cani sparsi per tutta Genova. Le lettere, con le loro storie, saranno poi disponibili sulla pagina Facebook del Comitato Villa Gruber. www.facebook.com/groups/1811767222624170.

C.S.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento