- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
“Piano del Verde”: tra gli interventi green in Bassa Valbisagno Villa Imperiale, Corso Sardegna e Piazza Terralba

GENOVA – In sede di commissione del Municipio III Bassa Valbisagno si è concluso ieri il piano di presentazione ,condivisione e confronto con tutto il territorio cittadino del “Piano del Verde” del Comune di Genova. Il progetto si propone di trasformare il verde urbano e periurbano in un asset strategico attorno al quale modellare lo sviluppo urbanistico, presente e futuro, della Città.
Dopo gli incontri con i presidenti di Municipio, gli ordini professionali, i Municipi I Centro Est, II Centro Ovest, IV Media Val Bisagno, V Val Polcevera, VI Medio Ponente, VII Ponente, VIII Medio Levante e IX Levante, questo pomeriggio è stata la volta del Municipio III Bassa Val Bisagno, anch’esso interessato da una serie di rilevanti progetti e proposte volte alla rigenerazione urbana degli spazi pubblici attraverso la realizzazione, implementazione e integrazione di nuove aree a verde, con benefici per la qualità della vita delle persone e per il benessere ambientale.
Presenti, oltre all’assessore all’Urbanistica Mario Mascia, anche gli uffici tecnici del Comune, che hanno illustrato ai consiglieri municipali il Piano del Verde e i singoli interventi previsti per il territorio della bassa Valbisagno, anch’esso interessato da azioni mirate ad una maggiore armonizzazione e presenza di corridoi verdi nel tessuto urbano.
«È stato, per me e per gli uffici tecnici del Comune che ringrazio per il loro grande impegno nell’elaborare il Piano del Verde e nel confrontarsi con i Municipi e tutti gli attori individuali e collettivi della Città, un mese e mezzo particolarmente impegnativo, stimolante ed utile a conoscere le richieste di modifica e integrazione al Piano del Verde provenienti da ogni singolo territorio – dichiara l’assessore comunale all’Urbanistica Mario Mascia – 45 giorni che si aggiungono all’anno e mezzo di gestazione del Piano con tutte le Direzioni comunali coinvolte e che hanno permesso a Municipi, cittadini e associazioni non solo di ascoltarci, ma soprattutto di fornirci tutti quei suggerimenti e proposte atte a rendere ancora più efficiente, efficace e capillare questo innovativo strumento strategico di regolazione del verde urbano e periurbano a cui, in futuro, dovranno necessariamente conformarsi gli uffici comunali e gli investitori privati per la realizzazione di opere sul nostro territorio. Affiancati in maniera armonica alle infrastrutture fisiche e digitali, le infrastrutture e i corridoi verdi possono e devono avere un ruolo chiave nel modellare gli spazi urbani nella direzione di una maggiore presenza di aree a verde per quantità e qualità, producendo benefici tangibili per la sicurezza del territorio e la qualità della vita delle persone. Grazie a un verde accessibile, fruibile e vivibile – spiega l’assessore Mascia – Genova potrà rispondere in maniera realmente efficace alle grandi sfide dettate dal surriscaldamento climatico: più verde, infatti, significa contrasto alle isole di calore, al consumo di suolo e alle emissioni climalteranti, e altresì una maggiore ossigenazione dell’aria, sequestro di anidride carbonica, abbassamento delle temperature e un incremento di qualità dell’estetica urbana. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo faticoso ma esaltante percorso di condivisione con i singoli territori: prossimamente il Piano del Verde, integrato di tutte le proposte provenienti dal basso grazie all’adozione di un approccio bottom-up, sarà oggetto di discussione a Palazzo Tursi prima in Commissione e, successivamente, in Consiglio Comunale, e una volta approvato – conclude Mascia – diverrà a tutti gli effetti operativo in attesa del suo futuro recepimento nel prossimo Piano Urbanistico Comunale».
MUNICIPIO III BASSA VAL BISAGNO
Tra gli interventi previsti per il territorio si segnalano:
- Corso De Stefanis: riorganizzazione aree a verde e inserimento di nuove alberature
- Mercato Comunale Romagnosi: messa a dimora di alberi di prima grandezza
- Corso Galliera: rinnovamento delle alberature
- Corso Sardegna: rinnovamento e densificazione alberature
- Piazza Terralba: razionalizzazione degli spazi dedicati alla mobilità veicolare, implementazione delle alberature, percorsi pedonali ombreggiati, maggiore cura dello spazio pubblico
- Via Canevari: aggiunta alberature
- Parco di Villa Imperiale: restauro e valorizzazione spazio verde con interventi di riqualificazione, fruizione e accessibilità, sicurezza; restauro elementi architettonici di pregio; miglioramento complessivo della vivibilità del parco
- Via Pendola: intervento di pedonalizzazione (anche parziale) proposto dal Comitato San Fruttuoso per la creazione di spazi sicuri di incontro di bambini e non solo, e la realizzazione di un asso pedonale per unire le due piazze commerciali Terralba e Martinez. Il Comitato San Fruttuoso propone anche la ciclo-pedonalizzazione e restyling dell’ex rifugio antiaereo “Galleria 53”
- Pineta di Quezzi: area in condivisione con il Municipio IV Media Val Bisagno posta sopra via Rovereto e via Monterosa, interessata da un progetto in via di sviluppo da parte degli uffici comunali per la realizzazione di interventi di ingegneria naturalistica. In corso anche uno studio di parco geo-tecnico “Fea-Monterosa”
DOVE LEGGERE E COME CONTRIBUIRE AL PIANO DEL VERDE
Il Piano del Verde è consultabile online all’indirizzo
https://www2.comune.genova.it/content/piano-del-verde-0
Fino a venerdì 28 febbraio sarà possibile fornire all’Amministrazione proposte operative di modifica e integrazione del Piano del Verde scrivendo all’indirizzo e-mail pianodelverde@comune.genova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
«NON C’È NIENT’ALTRO CHE VOGLIO FARE NELLA MIA VITA»: IL BIGLIETTO DA VISITA DI KRIFAL ASPETTANDO “NUOVA SCENA”
Leonardo Termini è uno dei due artisti emergenti genovesi selezionati...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“L’uomo di Argilla” sbarca a Sestri Levante: il 2 aprile incontro e proiezione del film all’Ariston
SESTRI LEVANTE (GE) – Presentato alla 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica...
- Pubblicato a Marzo 28, 2025
- 0
-
“Forme liquide in divenire”: concerto di musica elettronica e acquerelli tra i vicoli
GENOVA – Al Lifeforms Art Studio arriva la seconda edizione di “Forme...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“Ridere a Cornigliano”: la compagnia amatoriale “Dileggianti allo Sbaraglio” insegna a vivere con leggerezza
GENOVA – Ridere di sé stessi, delle proprie abitudini e...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Aldo e Armanda De Scalzi in concerto in prima assoluta al Teatro Govi sabato 28 marzo
GENOVA – “Scalzi” è il racconto musicale dell’amore per Genova...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“La Tosse in Famiglia”: nel weekend doppio appuntamento con le fiabe teatrali di Monica Morini
GENOVA – Per il weekend de “La Tosse in Famiglia”...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Il fine settimana dei Musei di Genova: gli appuntamenti al MUCE, Palazzo Bianco e Castello D’Albertis
GENOVA – Questo fine settimana i Musei di Genova ospiteranno...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi