- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Periferiche Visioni”, al Teatro Garage arrivano le “Funambole”

GENOVA – Alla sala Diana del Teatro Garage giovedì 26 settembre va in scena lo spettacolo “Funambole” di Matrice Teatro. L’evento fa parte della rassegna “Periferiche Visioni” curato da Teatro dell’Ortica, Teatro Garage e Associazione culturale La Chascona, le cui iniziative ad ingresso gratuito animeranno la Val Bisagno per oltre un mese e mezzo.
Diretto da Virginia Cimmino e Claudia Perossini, anche attrici insieme a Giorgia Fasce, “Funambole” racconta la storia di tre amiche d’infanzia: Aurora, Maddalena e Rita, e mostra i momenti salienti di crescita delle tre protagoniste. Vengono raccontate diverse esperienze, alcune in cui si sono scontrate con luoghi comuni collegati all’idea di femminile: “le femmine hanno i capelli lunghi” risuona nella testa di Maddalena, dopo un episodio avvenuto nel bagno della scuola con un ragazzo più grande; altre invece, momenti di importanti decisioni: Aurora sceglie di andare via dalla sua città natale per studiare e scopre cosa comporta salutare dal finestrino del treno tutta la sua famiglia; e ancora, situazioni di estrema fragilità: come dirà Rita alle proprie amiche che si soffre di un disturbo psichico? Si presentano, dunque, spaccati di vita, nei quali una parte del pubblico potrà riconoscersi con maggiore semplicità e l’altra parte potrà conoscere ed empatizzare.
“Funambole” pone anche l’attenzione sul tema dell’elaborazione del lutto, sui diversi modi in cui si affronta la perdita di una persona cara e su come queste diversità possano incrinare rapporti. «Perché non c’eri quel giorno?» chiede Maddalena ad Aurora riferendosi al funerale di Rita. «C’ero, lo sai. Un po’ in fondo, un po’ fuori», risponde Aurora, dichiarando per la prima volta la sua incapacità di essere vicina alla sua amica in quel momento di dolore. Quello che emerge in seguito dal dialogo fra le due amiche è, però, che non c’è un modo giusto e uno sbagliato di affrontare la situazione, non esiste una giusta distanza da cui guardare «le cose» o un giusto modo di stare dentro «le cose», e che quello che possono fare insieme, dopo tutto quel tempo, è conservare stretto il ricordo della loro amica. Lo spettacolo è vincitore del bando Aria Aperta 2024.
L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti.
Maggiori informazioni sul programma di “Periferiche Visioni”: https://www.teatrogarage.it/periferiche-visioni-spettacoli-laboratori-performance-in-val-bisagno/
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi