- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Per l’ultimo appuntamento con “Sabato a Teatro” va in scena “Storia di un uomo e della sua ombra”

GENOVA – Sabato 2 dicembre, sul palcoscenico della Sala Mercato alle ore 16, va in scena “Storia di un uomo e della sua ombra” spettacolo tout public consigliato a partire dai 4 anni, della compagnia Principio Attivo Teatro. Sarà l’ultimo appuntamento del 2023 con Sabato a Teatro, la rassegna dedicata alle famiglie a cura di Elena Dragonetti, consulente artistica per il Teatro Ragazzi del Teatro Nazionale di Genova.
Vincitore tra gli altri del Premio Eolo Awards nel 2010 come miglior spettacolo di teatro ragazzi, Storia di un uomo e della sua ombra vede in scenadue attori e mimi straordinari che raccontano una storia semplice ma ricca di divertimento, commozione, leggerezza, senza dire nemmeno una parola, quasi fossero i personaggi di un fumetto o di un cartone animato muto.
Un uomo vestito di bianco sta costruendo la propria casa quando, improvvisamente, una figura con una curiosa veste nera, viene a turbare i suoi piani. Da quel momento parte una serie irresistibile di battibecchi, equivoci, gag divertenti e poetiche accompagnate da un uso originale della colonna sonora, corpo integrante dello svolgimento della storia, eseguita dal vivo da Leone Marco Bartolo.
Uno spettacoloche usa il linguaggio del teatro fisico e della clownerie per parlare al pubblico di ogni età, riuscendo a toccare anche temi scomodi con estrema delicatezza e mostrando come, per ogni ostilità, possa essere trovato un punto d’incontro.
Lo spettacolo è anticipato alle ore 15 da Libri per danzare, laboratorio ludico-espressivo rivolto a bambini e adulti, condotto da Olivia Giovannini in collaborazione con Andersen, rivista italiana di letteratura per l’infanzia.Sempregrazie ad Andersen, anche per questa edizione di Sabato a Teatro sono a disposizione del pubblico le schede di lettura con suggerimenti per approfondire i temi presenti negli spettacoli della rassegna.
I biglietti: bambini fino ai 14 anni 6 euro, adulti 9 euro, Carta Sabato a Teatro (8 ingressi da usare anche in più persone per lo stesso spettacolo 48 euro)
I biglietti e la Carta Sabato a Teatro sono disponibili presso le biglietterie del Teatro Nazionale di Genova e sulla pagina biglietti.teatronazionalegenova.it
Sabato a Teatro torna il 6 gennaio al Teatro Eleonora Duse con Gek Tessaro e il suo teatro disegnato protagonisti de Il circo delle nuvole, altro titolo tout public a partire dai 5 anni.
La Rassegna Sabato a Teatro è sostenuta dal Gruppo Cambiaso Risso.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi